PRESUPPOSTI DELLO STUDIO L’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) ha definito la Riabilitazione Cardiologica (RC) come processo multifattoriale, attivo e dinamico, che mira a promuovere la stabilità clinica, ridurre le disabilità derivanti dalla malattia e sostenere il mantenimento e la ripresa di un ruolo attivo nella società. L’obiettivo è ridurre il rischio di successivi eventi cardiovascolari, migliorando la qualità della vita e avendo un complessivo impatto positivo sulla sopravvivenza. La Riabilitazione Cardiologica è indirizzata a pazienti affetti da malattia ischemica cardiaca acuta o cronica, da scompenso cardiaco cronico e a pazienti reduci da intervento cardiochirurgico di bypass aortocoronarico, impianto PM/ICD o sostituzione valvolare. Vista la mancanza di studi a riguardo e vista la bassa qualità delle evidenze disponibili, sono necessarie ulteriori ricerche sull’impatto della Riabilitazione Cardiologica per stilare delle linee guida nella pratica clinica. SCOPO DELLO STUDIO L’obiettivo del nostro studio è valutare gli effetti della Riabilitazione Cardiologica in pazienti sottoposti ad intervento cardiochirurgico di sostituzione valvolare analizzando i parametri e le scale di valutazione (RCS, BI, BI-D, 6MWT, FE) registrati all’ingresso e alla dimissione nel reparto di Riabilitazione Cardiologica (cod. 56) della UOC di Medicina Fisica e Riabilitazione del presidio ospedaliero di Adria. MATERIALI E METODI Lo studio ha previsto il reclutamento di 30 pazienti sottoposti ad intervento cardiochirurgico di sostituzione valvolare (mitralica e aortica) e ricoverati nel reparto di Riabilitazione Cardiologica (cod. 56) della UOC di Medicina Fisica e Riabilitazione del presidio ospedaliero di Adria. All’ingresso (I) e alla dimissione (D) sono stati registrati RCS, BI, BI-D, 6MWT, FE. L’analisi si è focalizzata sulla differenza tra i valori rilevati alla dimissione e all’ingresso (Delta D-I) per ciascuno dei parametri valutati. Il confronto tra valore all’ingresso e valore alla dimissione delle scale considerate è stato effettuato con il test t Student per campioni dipendenti (BI-D, FE) o con il test di Wilcoxon dei ranghi con segno (RCS, BI, 6MWT) e i risultati sono stati espressi come valore della significatività statistica p, media o mediana della differenza (dimissione – ingresso) e il relativo intervallo di confidenza al 95%. L’andamento delle scale considerate all’ingresso e alla dimissione è stato rappresentato con grafico box-plot. La significatività statistica è stata dichiarata per p<0.05. RISULTATI Per tutte le variabili prese in considerazione è risultata una differenza statisticamente significativa tra i valori registrati alla dimissione rispetto ai valori registrati all’ingresso. Nello specifico è stato riscontrato un miglioramento riguardo a Delta RCS (D-I) di -9.0 (IC 95%: -10; -9) con p<0.0001, Delta BI (D-I) di 32.5 (IC 95%: 30; 35) con p<0.0001, Delta BI-D (D-I) di -12.5 (IC 95%: -14.9; -10.1) con p<0.0001, Delta 6MWT (D-I) di 90.0 m (IC 95%: 70; 132) con p<0.0001 e Delta FE (D-I) di 8.7 % (IC 95%: 5.6; 11.7) con p<0.0001. CONCLUSIONE Nonostante la ridotta numerosità del campione analizzato, si sono riscontrate differenze statisticamente significative fra tutti i parametri registrati all’ingresso e alla dimissione dal reparto, il che si riflette clinicamente nel paziente in una riduzione del grado di disabilità, in un miglioramento della capacità funzionale, in un incremento della resistenza allo sforzo e in un aumento del grado di autonomia nelle ADL e nella deambulazione. Questi risultati suggeriscono una preliminare evidenza sull’effetto della Riabilitazione Cardiologica nei soggetti sottoposti ad intervento cardiochirurgico di sostituzione valvolare. L’obiettivo futuro è di confermare questa ipotesi anche con una casistica più ampia di pazienti.

Analisi dei risultati e valutazione dell’effetto della Riabilitazione Cardiologica in pazienti sottoposti ad intervento cardiochirurgico di sostituzione valvolare

CASELLATO, GIACOMO
2022/2023

Abstract

PRESUPPOSTI DELLO STUDIO L’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) ha definito la Riabilitazione Cardiologica (RC) come processo multifattoriale, attivo e dinamico, che mira a promuovere la stabilità clinica, ridurre le disabilità derivanti dalla malattia e sostenere il mantenimento e la ripresa di un ruolo attivo nella società. L’obiettivo è ridurre il rischio di successivi eventi cardiovascolari, migliorando la qualità della vita e avendo un complessivo impatto positivo sulla sopravvivenza. La Riabilitazione Cardiologica è indirizzata a pazienti affetti da malattia ischemica cardiaca acuta o cronica, da scompenso cardiaco cronico e a pazienti reduci da intervento cardiochirurgico di bypass aortocoronarico, impianto PM/ICD o sostituzione valvolare. Vista la mancanza di studi a riguardo e vista la bassa qualità delle evidenze disponibili, sono necessarie ulteriori ricerche sull’impatto della Riabilitazione Cardiologica per stilare delle linee guida nella pratica clinica. SCOPO DELLO STUDIO L’obiettivo del nostro studio è valutare gli effetti della Riabilitazione Cardiologica in pazienti sottoposti ad intervento cardiochirurgico di sostituzione valvolare analizzando i parametri e le scale di valutazione (RCS, BI, BI-D, 6MWT, FE) registrati all’ingresso e alla dimissione nel reparto di Riabilitazione Cardiologica (cod. 56) della UOC di Medicina Fisica e Riabilitazione del presidio ospedaliero di Adria. MATERIALI E METODI Lo studio ha previsto il reclutamento di 30 pazienti sottoposti ad intervento cardiochirurgico di sostituzione valvolare (mitralica e aortica) e ricoverati nel reparto di Riabilitazione Cardiologica (cod. 56) della UOC di Medicina Fisica e Riabilitazione del presidio ospedaliero di Adria. All’ingresso (I) e alla dimissione (D) sono stati registrati RCS, BI, BI-D, 6MWT, FE. L’analisi si è focalizzata sulla differenza tra i valori rilevati alla dimissione e all’ingresso (Delta D-I) per ciascuno dei parametri valutati. Il confronto tra valore all’ingresso e valore alla dimissione delle scale considerate è stato effettuato con il test t Student per campioni dipendenti (BI-D, FE) o con il test di Wilcoxon dei ranghi con segno (RCS, BI, 6MWT) e i risultati sono stati espressi come valore della significatività statistica p, media o mediana della differenza (dimissione – ingresso) e il relativo intervallo di confidenza al 95%. L’andamento delle scale considerate all’ingresso e alla dimissione è stato rappresentato con grafico box-plot. La significatività statistica è stata dichiarata per p<0.05. RISULTATI Per tutte le variabili prese in considerazione è risultata una differenza statisticamente significativa tra i valori registrati alla dimissione rispetto ai valori registrati all’ingresso. Nello specifico è stato riscontrato un miglioramento riguardo a Delta RCS (D-I) di -9.0 (IC 95%: -10; -9) con p<0.0001, Delta BI (D-I) di 32.5 (IC 95%: 30; 35) con p<0.0001, Delta BI-D (D-I) di -12.5 (IC 95%: -14.9; -10.1) con p<0.0001, Delta 6MWT (D-I) di 90.0 m (IC 95%: 70; 132) con p<0.0001 e Delta FE (D-I) di 8.7 % (IC 95%: 5.6; 11.7) con p<0.0001. CONCLUSIONE Nonostante la ridotta numerosità del campione analizzato, si sono riscontrate differenze statisticamente significative fra tutti i parametri registrati all’ingresso e alla dimissione dal reparto, il che si riflette clinicamente nel paziente in una riduzione del grado di disabilità, in un miglioramento della capacità funzionale, in un incremento della resistenza allo sforzo e in un aumento del grado di autonomia nelle ADL e nella deambulazione. Questi risultati suggeriscono una preliminare evidenza sull’effetto della Riabilitazione Cardiologica nei soggetti sottoposti ad intervento cardiochirurgico di sostituzione valvolare. L’obiettivo futuro è di confermare questa ipotesi anche con una casistica più ampia di pazienti.
2022
Analysis of the results and evaluation of the effect of Cardiac Rehabilitation in patients undergoing heart surgery for valve replacement
Riabilitazione
Cardiologica
Sostituzione
Valvolare
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Casellato_Giacomo.pdf

accesso riservato

Dimensione 2.99 MB
Formato Adobe PDF
2.99 MB Adobe PDF

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/82022