Le lesioni acquisite del Sistema Nervoso Centrale rientrano tra le principali cause di disabilità acuta e cronica, con importanti conseguenze riguardo l’autonomia e il fun-zionamento sociale dei pazienti. Il cammino rappresenta la modalità principale di mobilità dell’essere umano, indispensabile per l’autonomia; è talmente rilevante che la riduzione della velocità del cammino condiziona la mortalità. Nei pazienti emiparetici è comune riscontrare la difficoltà nella flessione di ginoc-chio, per cui vengono adottati dei meccanismi di compenso al fine di consentire l’avanzamento dell’arto. Questo quadro clinico viene descritto in letteratura come “Stiff Knee Gait” (SKG), caratterizzato quindi da un ridotto e ritardato picco di fles-sione del ginocchio durante la fase di volo del ciclo del passo. Le possibili cause sono molteplici, e possono collocarsi sia nella fase di appoggio che nella fase di volo del ciclo del passo; tra le più importanti si riconoscono la spa-sticità della muscolatura estensoria del ginocchio, l’alterata cinematica di caviglia e la ridotta flessione attiva di anca in Pre-Swing e Initial Swing. L’analisi strumentale del movimento è imprescindibile per la corretta valutazione di questi pazienti, sia a fini diagnostici che terapeutici. A tale metodica può essere asso-ciato il blocco nervoso selettivo diagnostico al fine di valutare l'effetto che l'esclu-sione di un muscolo genera nella funzione deambulatoria e la diagnosi differenziale tra iperattività muscolare e retrazioni muscolotendinee, fornendo precise indicazioni sulla terapia più appropriata. Nell'elaborato verranno descritti, attraverso casi clinici, i percorsi diagnostici nella gestione dello stiff knee in pazienti affetti da lesione acquisita del sistema nervoso centrale candidati a chirurgia funzionale multilevel dell’arto inferiore.

Analisi strumentale del movimento e blocchi diagnostici nella valutazione dello stiff knee gait in pazienti emiparetici in esiti di lesione acquisita del Sistema Nervoso Centrale

DAZZI, GIACOMO
2022/2023

Abstract

Le lesioni acquisite del Sistema Nervoso Centrale rientrano tra le principali cause di disabilità acuta e cronica, con importanti conseguenze riguardo l’autonomia e il fun-zionamento sociale dei pazienti. Il cammino rappresenta la modalità principale di mobilità dell’essere umano, indispensabile per l’autonomia; è talmente rilevante che la riduzione della velocità del cammino condiziona la mortalità. Nei pazienti emiparetici è comune riscontrare la difficoltà nella flessione di ginoc-chio, per cui vengono adottati dei meccanismi di compenso al fine di consentire l’avanzamento dell’arto. Questo quadro clinico viene descritto in letteratura come “Stiff Knee Gait” (SKG), caratterizzato quindi da un ridotto e ritardato picco di fles-sione del ginocchio durante la fase di volo del ciclo del passo. Le possibili cause sono molteplici, e possono collocarsi sia nella fase di appoggio che nella fase di volo del ciclo del passo; tra le più importanti si riconoscono la spa-sticità della muscolatura estensoria del ginocchio, l’alterata cinematica di caviglia e la ridotta flessione attiva di anca in Pre-Swing e Initial Swing. L’analisi strumentale del movimento è imprescindibile per la corretta valutazione di questi pazienti, sia a fini diagnostici che terapeutici. A tale metodica può essere asso-ciato il blocco nervoso selettivo diagnostico al fine di valutare l'effetto che l'esclu-sione di un muscolo genera nella funzione deambulatoria e la diagnosi differenziale tra iperattività muscolare e retrazioni muscolotendinee, fornendo precise indicazioni sulla terapia più appropriata. Nell'elaborato verranno descritti, attraverso casi clinici, i percorsi diagnostici nella gestione dello stiff knee in pazienti affetti da lesione acquisita del sistema nervoso centrale candidati a chirurgia funzionale multilevel dell’arto inferiore.
2022
Instrumental movement analysis and diagnostic nerve blocks in the assessment of stiff knee gait in hemiparetic patients following acquired Central Nervous System injury
stiff knee gait
gait analysis
nerve block
dEMG
hemiparesis
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Dazzi_Giacomo.pdf

accesso riservato

Dimensione 6.27 MB
Formato Adobe PDF
6.27 MB Adobe PDF

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/82024