Introduction Total knee arthroplasty (TKA) is a well-established procedure for treating advanced osteoarthritis, significantly improving patients' quality of life. The MAKO robotic-assisted surgery has gained interest for its ability to enhance the precision of prosthetic implantation and optimize functional recovery. Study Background Clinical observations at the Physical Medicine and Rehabilitation department of Trecenta suggested that MAKO surgery could offer faster recovery, better pain control, and greater post-operative autonomy compared to the traditional technique. However, the scientific literature presents heterogeneous results. The lack of Italian studies motivated this research to contextualize data at a national level. Study Objective The objective is to compare rehabilitative outcomes between MAKO robotic surgery and the traditional technique, evaluating pain control, joint and muscle mobility, the use of walking aids, and quality of life through validated questionnaires. Materials and Methods Twenty patients with advanced knee osteoarthritis were enrolled, equally divided into two groups: MAKO and the traditional technique. All followed an intensive rehabilitation program at the Physical Medicine and Rehabilitation department of Trecenta. Evaluations were conducted at four time points: pre-operative, rehabilitation admission, discharge, and follow-up at one and three months. Quality of life and physical performance were analyzed through SF-12, WOMAC, and KOOS. Clinical-functional analyses were conducted at admission and discharge, including pain assessment using the VAS scale, joint mobility (ROM with a goniometer), muscle strength (MRC scale), and functional autonomy (FIM and Barthel Index). Additionally, hospital stay duration and the use of walking aids were recorded. Data were statistically analyzed using Jamovi and R software, applying appropriate tests for categorical and quantitative variables, with a significance level of p < 0.05. Results Both approaches led to significant improvements in joint function and pain reduction. However, the MAKO group showed advantages in terms of joint extension, with 90% of patients achieving full extension compared to 40% in the PTG group (p=0.0449). Pain reduction was faster in the MAKO group, both at admission (VAS MAKO: 2.0-7.0 vs PTG: 4.0-8.0, p=0.0194) and at discharge (VAS MAKO: 1.0-3.0 vs PTG: 2.0-4.0, p=0.0455). Muscle strength also showed greater improvement, with 90% of MAKO patients reaching near-normal values compared to 50% in the PTG group (p=0.0233). The need for walking aids was lower in the MAKO group (p=0.0675), although this difference was not statistically significant. KOOS and SF-12 scores did not show significant differences, suggesting a comparable improvement in quality of life in the long term. Hospital stay duration showed no differences between groups. Conclusions MAKO surgery demonstrated advantages in post-operative pain control, joint extension recovery, and reducing the use of walking aids. It also promoted faster muscle recovery. However, in the long term, functional outcomes appear similar between the two techniques. Although the study sample is limited, the results suggest a positive impact of MAKO surgery, highlighting the need for further studies with larger samples and longer follow-ups to confirm these findings.

Introduzione La protesi totale di ginocchio (PTG) è una procedura consolidata per il trattamento dell'osteoartrosi avanzata, migliorando significativamente la qualità della vita dei pazienti. La chirurgia robotica assistita MAKO ha suscitato interesse per la sua capacità di migliorare la precisione dell'impianto protesico e ottimizzare il recupero funzionale. Presupposti dello Studio Le osservazioni cliniche presso il reparto di Medicina Fisica e Riabilitativa di Trecenta hanno suggerito che la chirurgia MAKO potrebbe offrire un recupero più rapido, un miglior controllo del dolore e una maggiore autonomia post-operatoria rispetto alla tecnica tradizionale. Tuttavia, la letteratura scientifica presenta risultati eterogenei. La mancanza di studi italiani ha motivato questa ricerca per contestualizzare i dati a livello nazionale. Obiettivo dello Studio L'obiettivo è confrontare gli outcome riabilitativi tra la chirurgia robotica MAKO e la tecnica tradizionale, valutando il controllo del dolore, la mobilità articolare e muscolare, l'uso di ausili per la deambulazione e la qualità della vita attraverso questionari validati. Materiali e Metodi Sono stati arruolati 20 pazienti con osteoartrosi avanzata del ginocchio, suddivisi equamente in due gruppi: MAKO e tecnica tradizionale. Tutti hanno seguito un programma di riabilitazione intensiva presso il reparto di Medicina Fisica e Riabilitativa di Trecenta. Le valutazioni sono state condotte in quattro momenti: fase pre-operatoria, ingresso in riabilitazione, dimissione e follow-up a uno e tre mesi. Sono stati analizzati la qualità della vita e la performance fisica tramite SF-12, WOMAC e KOOS. Le analisi clinico-funzionali sono state effettuate all’ingresso e alla dimissione, includendo la valutazione del dolore con scala VAS, la mobilità articolare (ROM con goniometro), la forza muscolare (scala MRC) e l’autonomia funzionale (FIM e Barthel Index). Inoltre, sono stati registrati la durata della degenza ospedaliera e l’utilizzo di ausili per la deambulazione. I dati sono stati analizzati statisticamente con i software Jamovi e R, applicando test adeguati per variabili categoriali e quantitative, con un livello di significatività fissato a p < 0.05. Risultati Entrambi gli approcci hanno portato a miglioramenti significativi della funzionalità articolare e della riduzione del dolore. Tuttavia, il gruppo MAKO ha mostrato vantaggi in termini di estensione articolare, con il 90% dei pazienti che ha raggiunto un'estensione completa rispetto al 40% del gruppo PTG (p=0.0449). La riduzione del dolore è stata più rapida nel gruppo MAKO, sia all’ingresso (VAS MAKO: 2.0-7.0 vs PTG: 4.0-8.0, p=0.0194) che alla dimissione (VAS MAKO: 1.0-3.0 vs PTG: 2.0-4.0, p=0.0455). Anche la forza muscolare ha mostrato un miglioramento più marcato, con il 90% dei pazienti MAKO che ha raggiunto valori prossimi alla normalità rispetto al 50% del gruppo PTG (p=0.0233). La necessità di ausili per la deambulazione è risultata inferiore nel gruppo MAKO (p=0.0675), sebbene questa differenza non sia statisticamente significativa. I punteggi KOOS e SF-12 non hanno mostrato differenze significative, suggerendo un miglioramento comparabile della qualità della vita a lungo termine. La durata della degenza ospedaliera non ha evidenziato differenze tra i gruppi. Conclusioni La chirurgia MAKO ha dimostrato vantaggi nel controllo del dolore post-operatorio, nel recupero dell’estensione articolare e nella riduzione dell’uso di ausili per la deambulazione. Ha inoltre favorito un recupero muscolare più rapido. Tuttavia, nel lungo termine, gli outcome funzionali risultano simili tra le due tecniche. Sebbene il campione sia limitato, i risultati suggeriscono un impatto positivo della chirurgia MAKO, evidenziando la necessità di ulteriori studi con campioni più ampi e follow-up più lunghi per confermare questi dati.

Analisi comparativa degli outcome riabilitativi nei pazienti sottoposti a protesi totale di ginocchio: chirurgia robotica assistita con sistema Mako vs tecnica tradizionale

JIRILLO, ROSSELLA
2022/2023

Abstract

Introduction Total knee arthroplasty (TKA) is a well-established procedure for treating advanced osteoarthritis, significantly improving patients' quality of life. The MAKO robotic-assisted surgery has gained interest for its ability to enhance the precision of prosthetic implantation and optimize functional recovery. Study Background Clinical observations at the Physical Medicine and Rehabilitation department of Trecenta suggested that MAKO surgery could offer faster recovery, better pain control, and greater post-operative autonomy compared to the traditional technique. However, the scientific literature presents heterogeneous results. The lack of Italian studies motivated this research to contextualize data at a national level. Study Objective The objective is to compare rehabilitative outcomes between MAKO robotic surgery and the traditional technique, evaluating pain control, joint and muscle mobility, the use of walking aids, and quality of life through validated questionnaires. Materials and Methods Twenty patients with advanced knee osteoarthritis were enrolled, equally divided into two groups: MAKO and the traditional technique. All followed an intensive rehabilitation program at the Physical Medicine and Rehabilitation department of Trecenta. Evaluations were conducted at four time points: pre-operative, rehabilitation admission, discharge, and follow-up at one and three months. Quality of life and physical performance were analyzed through SF-12, WOMAC, and KOOS. Clinical-functional analyses were conducted at admission and discharge, including pain assessment using the VAS scale, joint mobility (ROM with a goniometer), muscle strength (MRC scale), and functional autonomy (FIM and Barthel Index). Additionally, hospital stay duration and the use of walking aids were recorded. Data were statistically analyzed using Jamovi and R software, applying appropriate tests for categorical and quantitative variables, with a significance level of p < 0.05. Results Both approaches led to significant improvements in joint function and pain reduction. However, the MAKO group showed advantages in terms of joint extension, with 90% of patients achieving full extension compared to 40% in the PTG group (p=0.0449). Pain reduction was faster in the MAKO group, both at admission (VAS MAKO: 2.0-7.0 vs PTG: 4.0-8.0, p=0.0194) and at discharge (VAS MAKO: 1.0-3.0 vs PTG: 2.0-4.0, p=0.0455). Muscle strength also showed greater improvement, with 90% of MAKO patients reaching near-normal values compared to 50% in the PTG group (p=0.0233). The need for walking aids was lower in the MAKO group (p=0.0675), although this difference was not statistically significant. KOOS and SF-12 scores did not show significant differences, suggesting a comparable improvement in quality of life in the long term. Hospital stay duration showed no differences between groups. Conclusions MAKO surgery demonstrated advantages in post-operative pain control, joint extension recovery, and reducing the use of walking aids. It also promoted faster muscle recovery. However, in the long term, functional outcomes appear similar between the two techniques. Although the study sample is limited, the results suggest a positive impact of MAKO surgery, highlighting the need for further studies with larger samples and longer follow-ups to confirm these findings.
2022
Comparative analysis of rehabilitation outcomes in patients undergoing total knee arthroplasty: robotic-assisted surgery with the Mako system vs traditional technique
Introduzione La protesi totale di ginocchio (PTG) è una procedura consolidata per il trattamento dell'osteoartrosi avanzata, migliorando significativamente la qualità della vita dei pazienti. La chirurgia robotica assistita MAKO ha suscitato interesse per la sua capacità di migliorare la precisione dell'impianto protesico e ottimizzare il recupero funzionale. Presupposti dello Studio Le osservazioni cliniche presso il reparto di Medicina Fisica e Riabilitativa di Trecenta hanno suggerito che la chirurgia MAKO potrebbe offrire un recupero più rapido, un miglior controllo del dolore e una maggiore autonomia post-operatoria rispetto alla tecnica tradizionale. Tuttavia, la letteratura scientifica presenta risultati eterogenei. La mancanza di studi italiani ha motivato questa ricerca per contestualizzare i dati a livello nazionale. Obiettivo dello Studio L'obiettivo è confrontare gli outcome riabilitativi tra la chirurgia robotica MAKO e la tecnica tradizionale, valutando il controllo del dolore, la mobilità articolare e muscolare, l'uso di ausili per la deambulazione e la qualità della vita attraverso questionari validati. Materiali e Metodi Sono stati arruolati 20 pazienti con osteoartrosi avanzata del ginocchio, suddivisi equamente in due gruppi: MAKO e tecnica tradizionale. Tutti hanno seguito un programma di riabilitazione intensiva presso il reparto di Medicina Fisica e Riabilitativa di Trecenta. Le valutazioni sono state condotte in quattro momenti: fase pre-operatoria, ingresso in riabilitazione, dimissione e follow-up a uno e tre mesi. Sono stati analizzati la qualità della vita e la performance fisica tramite SF-12, WOMAC e KOOS. Le analisi clinico-funzionali sono state effettuate all’ingresso e alla dimissione, includendo la valutazione del dolore con scala VAS, la mobilità articolare (ROM con goniometro), la forza muscolare (scala MRC) e l’autonomia funzionale (FIM e Barthel Index). Inoltre, sono stati registrati la durata della degenza ospedaliera e l’utilizzo di ausili per la deambulazione. I dati sono stati analizzati statisticamente con i software Jamovi e R, applicando test adeguati per variabili categoriali e quantitative, con un livello di significatività fissato a p < 0.05. Risultati Entrambi gli approcci hanno portato a miglioramenti significativi della funzionalità articolare e della riduzione del dolore. Tuttavia, il gruppo MAKO ha mostrato vantaggi in termini di estensione articolare, con il 90% dei pazienti che ha raggiunto un'estensione completa rispetto al 40% del gruppo PTG (p=0.0449). La riduzione del dolore è stata più rapida nel gruppo MAKO, sia all’ingresso (VAS MAKO: 2.0-7.0 vs PTG: 4.0-8.0, p=0.0194) che alla dimissione (VAS MAKO: 1.0-3.0 vs PTG: 2.0-4.0, p=0.0455). Anche la forza muscolare ha mostrato un miglioramento più marcato, con il 90% dei pazienti MAKO che ha raggiunto valori prossimi alla normalità rispetto al 50% del gruppo PTG (p=0.0233). La necessità di ausili per la deambulazione è risultata inferiore nel gruppo MAKO (p=0.0675), sebbene questa differenza non sia statisticamente significativa. I punteggi KOOS e SF-12 non hanno mostrato differenze significative, suggerendo un miglioramento comparabile della qualità della vita a lungo termine. La durata della degenza ospedaliera non ha evidenziato differenze tra i gruppi. Conclusioni La chirurgia MAKO ha dimostrato vantaggi nel controllo del dolore post-operatorio, nel recupero dell’estensione articolare e nella riduzione dell’uso di ausili per la deambulazione. Ha inoltre favorito un recupero muscolare più rapido. Tuttavia, nel lungo termine, gli outcome funzionali risultano simili tra le due tecniche. Sebbene il campione sia limitato, i risultati suggeriscono un impatto positivo della chirurgia MAKO, evidenziando la necessità di ulteriori studi con campioni più ampi e follow-up più lunghi per confermare questi dati.
PTG
riabilitazione
robotica
gonartrosi
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Jirillo_Rossella.pdf

accesso riservato

Dimensione 2.41 MB
Formato Adobe PDF
2.41 MB Adobe PDF

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/82026