Background: Lymphedema results from the chronic inability of the local lymphatic system to evacuate excess fluids and macromolecules from the extracellular matrix, resulting in edema of the affected area and consequently a chronic tissue inflammatory state, a reduction in peripheral immune defenses with increased risk of infections and deposition of excess ECM (reactive tissue fibrosis) and cell mass (adipose tissue). Secondary upper limb lymphedema is most frequently associated with surgical oncology treatments for breast cancer and is generally accompanied by severe morbidity, disability and reduced quality of life. According to the consensus document of the International Society of Lymphology, complex decongestive therapy (CDT) is currently recognized as the most effective conservative therapeutic approach for the management of lymphedema. CDT can also be performed in an aquatic environment; therapeutic programs in this context have demonstrated a certain success thanks to the natural compression exerted by the water during exercise, but there are no studies evaluating the effectiveness of CDT conducted in a thermal aquatic environment. Finally, following the SarsCov2 pandemic and the related limitations/difficulties in patient access in many healthcare contexts, digital healthcare tools have recently been designed and introduced, which also have potential application in the context of lymphedema. We therefore aimed to evaluate the effectiveness of CDT associated with a thermal therapy protocol in patients suffering from secondary lymphedema of the upper limb following surgery for breast cancer, also evaluating the practicality and effectiveness of a combined approach with telerehabilitation. The study, of which I present the protocol and some preliminary results/considerations here, has a randomized controlled design and involves the enrollment of 56 female patients, aged between 18 and 80 years, with a diagnosis of chronic secondary upper limb lymphedema to breast cancer surgery and unilateral or bilateral axillary lymph node dissection. After randomization, patients will be divided into two groups: experimental and control. The experimental group will carry out, in addition to the conventional rehabilitation treatment (CDT), thermal therapy which involves the execution of motor exercises and immersion in a swimming pool with thermal mineral water. The control group will carry out the conventional rehabilitation treatment (CDT) in a "dry" environment, i.e. in the gym. Both groups will be followed daily, over a period of two weeks, through a telerehabilitation service for monitoring clinical parameters.

Razionale: Il linfedema risulta dall’incapacità cronica del sistema linfatico locale di evacuare dalla matrice extracellulare i fluidi e le macromolecole in eccesso, determinando edema della zona interessata e di conseguenza uno stato infiammatorio cronico tissutale, una riduzione delle difese immunitarie periferiche con aumento del rischio di infezioni e deposito di MEC in eccesso (fibrosi tissutale reattiva) e di massa cellulare (tessuto adiposo). Il linfedema secondario di arto superiore è più frequentemente associato ai trattamenti chirurgici oncologici per il carcinoma mammario ed è generalmente accompagnato da grave morbilità, disabilità e riduzione della qualità di vita. Secondo il documento di consenso della Società Internazionale di Linfologia, la terapia complessa decongestiva (CDT) è attualmente riconosciuta come l'approccio terapeutico conservativo più efficace per la gestione del linfedema. La CDT può essere eseguita anche in ambiente acquatico; i programmi terapeutici in questo contesto hanno dimostrato un certo successo grazie alla naturale compressione esercitata dall'acqua durante l'esercizio, ma non ci sono studi che valutino l’efficacia della CDT condotta in ambiente acquatico termale. Infine, in seguito alla pandemia da SarsCov2 e alle relative limitazioni/difficoltà di accesso dei pazienti in molti contesti sanitari, sono stati recentemente pensati e introdotti degli strumenti di sanità digitale, che hanno potenziale applicazione anche nel contesto del linfedema. Ci si è quindi proposti di valutare l’efficacia della CDT associata ad un protocollo di terapia termale nelle pazienti affette da linfedema secondario di arto superiore in esiti di intervento chirurgico per carcinoma mammario, valutando anche praticità ed efficacia di un approccio combinato con la teleriabilitazione. Lo studio, di cui qui presento protocollo e alcuni risultati/considerazioni preliminari, ha un disegno randomizzato controllato e prevede l’arruolamento di 56 pazienti di sesso femminile, di età compresa tra 18 e 80 anni, con diagnosi di linfedema cronico di arto superiore secondario ad intervento di carcinoma mammario e dissezione linfonodale ascellare mono o bilaterale. Dopo randomizzazione, le pazienti verranno suddivise in due gruppi: sperimentale e controllo. Il gruppo sperimentale effettuerà, in aggiunta al trattamento riabilitativo convenzionale (CDT), la terapia termale che prevede l’esecuzione di esercizi motori immersione in piscina con acqua minerale termale. Il gruppo controllo effettuerà il trattamento riabilitativo convenzionale (CDT) in ambiente “secco”, ovvero in palestra. Entrambi i gruppi saranno seguiti quotidianamente, nell’arco temporale di due settimane, attraverso un servizio di teleriabilitazione per il monitoraggio dei parametri clinici.

INTEGRAZIONE TRA TRATTAMENTI TERMALI, TELERIABILITAZIONE E TERAPIA COMPLESSA DECONGESTIVA IN SOGGETTI CON LINFEDEMA SECONDARIO DI ARTO SUPERIORE IN ESITI DI CHIRURGIA ONCOLOGICA MAMMARIA

MASITTO, GIUSEPPINA
2022/2023

Abstract

Background: Lymphedema results from the chronic inability of the local lymphatic system to evacuate excess fluids and macromolecules from the extracellular matrix, resulting in edema of the affected area and consequently a chronic tissue inflammatory state, a reduction in peripheral immune defenses with increased risk of infections and deposition of excess ECM (reactive tissue fibrosis) and cell mass (adipose tissue). Secondary upper limb lymphedema is most frequently associated with surgical oncology treatments for breast cancer and is generally accompanied by severe morbidity, disability and reduced quality of life. According to the consensus document of the International Society of Lymphology, complex decongestive therapy (CDT) is currently recognized as the most effective conservative therapeutic approach for the management of lymphedema. CDT can also be performed in an aquatic environment; therapeutic programs in this context have demonstrated a certain success thanks to the natural compression exerted by the water during exercise, but there are no studies evaluating the effectiveness of CDT conducted in a thermal aquatic environment. Finally, following the SarsCov2 pandemic and the related limitations/difficulties in patient access in many healthcare contexts, digital healthcare tools have recently been designed and introduced, which also have potential application in the context of lymphedema. We therefore aimed to evaluate the effectiveness of CDT associated with a thermal therapy protocol in patients suffering from secondary lymphedema of the upper limb following surgery for breast cancer, also evaluating the practicality and effectiveness of a combined approach with telerehabilitation. The study, of which I present the protocol and some preliminary results/considerations here, has a randomized controlled design and involves the enrollment of 56 female patients, aged between 18 and 80 years, with a diagnosis of chronic secondary upper limb lymphedema to breast cancer surgery and unilateral or bilateral axillary lymph node dissection. After randomization, patients will be divided into two groups: experimental and control. The experimental group will carry out, in addition to the conventional rehabilitation treatment (CDT), thermal therapy which involves the execution of motor exercises and immersion in a swimming pool with thermal mineral water. The control group will carry out the conventional rehabilitation treatment (CDT) in a "dry" environment, i.e. in the gym. Both groups will be followed daily, over a period of two weeks, through a telerehabilitation service for monitoring clinical parameters.
2022
INTEGRATION BETWEEN BALNEOTHERAPY AND COMPLEX DECONGESTIVE THERAPY IN PATIENTS WITH SECONDARY UPPER LIMB LYMPHEDEMA AFTER ONCOLOGICAL BREAST SURGERY
Razionale: Il linfedema risulta dall’incapacità cronica del sistema linfatico locale di evacuare dalla matrice extracellulare i fluidi e le macromolecole in eccesso, determinando edema della zona interessata e di conseguenza uno stato infiammatorio cronico tissutale, una riduzione delle difese immunitarie periferiche con aumento del rischio di infezioni e deposito di MEC in eccesso (fibrosi tissutale reattiva) e di massa cellulare (tessuto adiposo). Il linfedema secondario di arto superiore è più frequentemente associato ai trattamenti chirurgici oncologici per il carcinoma mammario ed è generalmente accompagnato da grave morbilità, disabilità e riduzione della qualità di vita. Secondo il documento di consenso della Società Internazionale di Linfologia, la terapia complessa decongestiva (CDT) è attualmente riconosciuta come l'approccio terapeutico conservativo più efficace per la gestione del linfedema. La CDT può essere eseguita anche in ambiente acquatico; i programmi terapeutici in questo contesto hanno dimostrato un certo successo grazie alla naturale compressione esercitata dall'acqua durante l'esercizio, ma non ci sono studi che valutino l’efficacia della CDT condotta in ambiente acquatico termale. Infine, in seguito alla pandemia da SarsCov2 e alle relative limitazioni/difficoltà di accesso dei pazienti in molti contesti sanitari, sono stati recentemente pensati e introdotti degli strumenti di sanità digitale, che hanno potenziale applicazione anche nel contesto del linfedema. Ci si è quindi proposti di valutare l’efficacia della CDT associata ad un protocollo di terapia termale nelle pazienti affette da linfedema secondario di arto superiore in esiti di intervento chirurgico per carcinoma mammario, valutando anche praticità ed efficacia di un approccio combinato con la teleriabilitazione. Lo studio, di cui qui presento protocollo e alcuni risultati/considerazioni preliminari, ha un disegno randomizzato controllato e prevede l’arruolamento di 56 pazienti di sesso femminile, di età compresa tra 18 e 80 anni, con diagnosi di linfedema cronico di arto superiore secondario ad intervento di carcinoma mammario e dissezione linfonodale ascellare mono o bilaterale. Dopo randomizzazione, le pazienti verranno suddivise in due gruppi: sperimentale e controllo. Il gruppo sperimentale effettuerà, in aggiunta al trattamento riabilitativo convenzionale (CDT), la terapia termale che prevede l’esecuzione di esercizi motori immersione in piscina con acqua minerale termale. Il gruppo controllo effettuerà il trattamento riabilitativo convenzionale (CDT) in ambiente “secco”, ovvero in palestra. Entrambi i gruppi saranno seguiti quotidianamente, nell’arco temporale di due settimane, attraverso un servizio di teleriabilitazione per il monitoraggio dei parametri clinici.
LINFEDEMA SECONDARIO
TERAPIA TERMALE
TELERIABILITAZIONE
TERAPIA DECONGESTIVA
CHIRURGIA ONCOLOGICA
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
MASITTO_GIUSEPPINA.pdf

accesso riservato

Dimensione 2.16 MB
Formato Adobe PDF
2.16 MB Adobe PDF

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/82027