In response to the increasing signs of decline found in Carpinus betulus trees across the Italian territory, it was necessary to carry out some investigations in the park of the National Museum of Villa Pisani, one of the most famous Venetian villas, where the hornbeam trees exhibited suspicious symptoms and visible signs of deterioration. With the aim of analyzing the health of the Carpinus betulus trees located in the park of the Villa, some analyses were initiated, with a particular focus on the possible presence of pathogenic fungi related to the genera Naemospora and Endothiella. Following the creation of a dedicated monitoring sheet, which allowed for the assessment of the 290 hornbeam trees present within the park of the Villa, and their classification based on their health status, some samples were collected for laboratory analysis. Laboratory analyses conducted on the collected samples allowed the identification of several fungal pathogens, such as Endothiella sp., Anthostoma decipiens, Neofusicoccum parvum, and Cryphonectria carpinicola. However, there was no evidences of pathogens related to the genus Naemospora, which was believed to be one of the possible causes of the plants’ deterioration. Overall, the research carried out and the results obtained have expanded the knowledge of the health conditions of the Carpinus betulus trees present in the park, with the goal of also better preserving an area of significant cultural, social, and landscape importance, such as that of the National Museum of Villa Pisani.

In risposta al crescente fenomeno di deperimento riscontrato negli esemplari di Carpinus betulus sul territorio italiano, si è sentita la necessità di svolgere alcune indagini all’interno del parco del Museo Nazionale di Villa Pisani, uno dei più celebri complessi rientranti nella categoria delle ville venete, dove gli esemplari di carpino presentavano alcuni sintomi sospetti e segni visibili di degrado. Con l’obiettivo di analizzare la salute degli esemplari di Carpinus betulus situati nel parco della Villa, sono state avviate dunque alcune analisi, con un particolare focus sulla possibile presenza di funghi patogeni relativi ai generi Naemospora ed Endothiella. Successivamente alla creazione di un’apposita scheda di monitoraggio, la quale ha permesso di valutare i 290 esemplari di carpino presenti all’interno del parco della Villa, e di classificarli in base al loro stato di salute, sono stati prelevati alcuni campioni da analizzare in laboratorio. Le analisi di laboratorio condotte sui campioni prelevati hanno permesso di identificare diversi patogeni fungini quali: Endothiella sp., Anthostoma decipiens, Neofusicoccum parvum e Cryphonectria carpinicola. Tuttavia, non c’è stato alcun riscontro della presenza di patogeni relativi al genere Naemospora, il quale si riteneva che potesse essere una delle possibili cause del degrado delle piante prese in esame. Nel complesso, le ricerche effettuate ed i risultati ottenuti hanno permesso di ampliare le conoscenze sulle condizioni di salute degli esemplari di Carpinus betulus presenti all’interno del parco, al fine anche di preservare al meglio un’area di importante rilevanza dal punto di vista culturale, sociale e paesaggistico come quella del Museo Nazionale di Villa Pisani.

Anthostoma decipiens e Endothiella sp.: agenti patogeni in Carpinus betulus presso il Museo Nazionale di Villa Pisani

GENNARI, MARTINA
2024/2025

Abstract

In response to the increasing signs of decline found in Carpinus betulus trees across the Italian territory, it was necessary to carry out some investigations in the park of the National Museum of Villa Pisani, one of the most famous Venetian villas, where the hornbeam trees exhibited suspicious symptoms and visible signs of deterioration. With the aim of analyzing the health of the Carpinus betulus trees located in the park of the Villa, some analyses were initiated, with a particular focus on the possible presence of pathogenic fungi related to the genera Naemospora and Endothiella. Following the creation of a dedicated monitoring sheet, which allowed for the assessment of the 290 hornbeam trees present within the park of the Villa, and their classification based on their health status, some samples were collected for laboratory analysis. Laboratory analyses conducted on the collected samples allowed the identification of several fungal pathogens, such as Endothiella sp., Anthostoma decipiens, Neofusicoccum parvum, and Cryphonectria carpinicola. However, there was no evidences of pathogens related to the genus Naemospora, which was believed to be one of the possible causes of the plants’ deterioration. Overall, the research carried out and the results obtained have expanded the knowledge of the health conditions of the Carpinus betulus trees present in the park, with the goal of also better preserving an area of significant cultural, social, and landscape importance, such as that of the National Museum of Villa Pisani.
2024
Anthostoma decipiens and Endothiella sp.: pathogens in Carpinus betulus at the National Museum of Villa Pisani
In risposta al crescente fenomeno di deperimento riscontrato negli esemplari di Carpinus betulus sul territorio italiano, si è sentita la necessità di svolgere alcune indagini all’interno del parco del Museo Nazionale di Villa Pisani, uno dei più celebri complessi rientranti nella categoria delle ville venete, dove gli esemplari di carpino presentavano alcuni sintomi sospetti e segni visibili di degrado. Con l’obiettivo di analizzare la salute degli esemplari di Carpinus betulus situati nel parco della Villa, sono state avviate dunque alcune analisi, con un particolare focus sulla possibile presenza di funghi patogeni relativi ai generi Naemospora ed Endothiella. Successivamente alla creazione di un’apposita scheda di monitoraggio, la quale ha permesso di valutare i 290 esemplari di carpino presenti all’interno del parco della Villa, e di classificarli in base al loro stato di salute, sono stati prelevati alcuni campioni da analizzare in laboratorio. Le analisi di laboratorio condotte sui campioni prelevati hanno permesso di identificare diversi patogeni fungini quali: Endothiella sp., Anthostoma decipiens, Neofusicoccum parvum e Cryphonectria carpinicola. Tuttavia, non c’è stato alcun riscontro della presenza di patogeni relativi al genere Naemospora, il quale si riteneva che potesse essere una delle possibili cause del degrado delle piante prese in esame. Nel complesso, le ricerche effettuate ed i risultati ottenuti hanno permesso di ampliare le conoscenze sulle condizioni di salute degli esemplari di Carpinus betulus presenti all’interno del parco, al fine anche di preservare al meglio un’area di importante rilevanza dal punto di vista culturale, sociale e paesaggistico come quella del Museo Nazionale di Villa Pisani.
Anthostoma decipiens
Endothiella sp.
Carpinus betulus
Pathogens
Plant pathology
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Tesi Magistrale Gennari Martina_FINALE.pdf

accesso riservato

Dimensione 6.42 MB
Formato Adobe PDF
6.42 MB Adobe PDF

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/82144