In questa tesi vengono presentati i fenomeni di distorsione armonica e risonanza nei sistemi elettrici. Vengono studiate le origini e le cause che portano alla comparsa di questi fenomeni, i problemi che possono causare ai sistemi e le possibili soluzioni da adottare per attenuare i loro effetti. Una volta presentati questi fenomeni dal punto di vista teorico, vengono simulati in Matlab, tramite il metodo dei Modelli Equivalenti Aumentati, dei semplici circuiti per analizzare il comportamento delle armoniche. Ad esempio, nel primo circuito si valuta il comportamento delle armoniche nella tensione e corrente di rete al variare di alcuni parametri come ad esempio l'impedenza di linea. Nel caso di un raddrizzatore a doppia semionda viene invece analizzato il comportamento della armoniche nella corrente di rete, di carico e attraverso i diodi che compongono il ponte, in assenza e presenza del condensatore di livellamento. Successivamente, a questi circuiti vengono applicati i filtri. Vengono confrontate le prestazioni e le capacità di attenuazione tra le diverse tipologie di filtri. Per quanto riguarda il raddrizzatore si conclude che i filtri disposti in serie a tale dispositivo sono migliori rispetto ai filtri parallelo.

Distorsione armonica e Risonanza nei sistemi elettrici: Analisi e Soluzioni

VISONA', MATTEO
2024/2025

Abstract

In questa tesi vengono presentati i fenomeni di distorsione armonica e risonanza nei sistemi elettrici. Vengono studiate le origini e le cause che portano alla comparsa di questi fenomeni, i problemi che possono causare ai sistemi e le possibili soluzioni da adottare per attenuare i loro effetti. Una volta presentati questi fenomeni dal punto di vista teorico, vengono simulati in Matlab, tramite il metodo dei Modelli Equivalenti Aumentati, dei semplici circuiti per analizzare il comportamento delle armoniche. Ad esempio, nel primo circuito si valuta il comportamento delle armoniche nella tensione e corrente di rete al variare di alcuni parametri come ad esempio l'impedenza di linea. Nel caso di un raddrizzatore a doppia semionda viene invece analizzato il comportamento della armoniche nella corrente di rete, di carico e attraverso i diodi che compongono il ponte, in assenza e presenza del condensatore di livellamento. Successivamente, a questi circuiti vengono applicati i filtri. Vengono confrontate le prestazioni e le capacità di attenuazione tra le diverse tipologie di filtri. Per quanto riguarda il raddrizzatore si conclude che i filtri disposti in serie a tale dispositivo sono migliori rispetto ai filtri parallelo.
2024
Harmonic distortion and Resonance in Electrical Systems: Analysis and Solutions
Distorsione armonica
THD
Risonanza
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Visonà_Matteo.pdf

accesso aperto

Dimensione 3.27 MB
Formato Adobe PDF
3.27 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/82253