La tesi raccoglie un’analisi comparativa LCA (Life Cycle Assessment) tra un veicolo elettrico (BEV) e uno tradizionale a combustione interna (ICE) svolta sull’intero ciclo di vita. Vengono considerate le principali macrofasi di estrazione della materia prima, produzione della vettura, utilizzo e riciclo. L’analisi segue le linee guida della normativa ISO di riferimento ed è svolta sfruttando le categorie di impatto del metodo ReCiPe 2016. Per svolgere l’analisi si sfrutta il software OpenLCA. L’obbiettivo è quello di determinare quali sono le fasi di vita che hanno impatto ambientale maggiore e confrontarle con la controparte con diversa motorizzazione. Si prenderanno in considerazione diversi mix energetici per contestualizzare l’analisi anche a livello geografico, in particolare per quanto riguarda la fase di utilizzo della vettura. Oltre all’analisi di impatto ambientale, lo studio include una valutazione di tipo economico per l’utilizzatore, confrontando i costi di possesso, utilizzo e manutenzione dei due veicoli. Si cercherà di determinare anche un eventuale punto di pareggio a livello chilometrico. Si svolge anche un esame di un ciclo di guida reale, acquisito su oltre 1000km, con un veicolo a combustione interna. I dati elaborati sono poi confrontati con il ciclo guida di omologazione WLTP, evidenziandone tratti comuni e differenze.
Analisi LCA comparativa tra un veicolo elettrico e un veicolo a combustione interna
ANDRETTA, GIACOMO
2024/2025
Abstract
La tesi raccoglie un’analisi comparativa LCA (Life Cycle Assessment) tra un veicolo elettrico (BEV) e uno tradizionale a combustione interna (ICE) svolta sull’intero ciclo di vita. Vengono considerate le principali macrofasi di estrazione della materia prima, produzione della vettura, utilizzo e riciclo. L’analisi segue le linee guida della normativa ISO di riferimento ed è svolta sfruttando le categorie di impatto del metodo ReCiPe 2016. Per svolgere l’analisi si sfrutta il software OpenLCA. L’obbiettivo è quello di determinare quali sono le fasi di vita che hanno impatto ambientale maggiore e confrontarle con la controparte con diversa motorizzazione. Si prenderanno in considerazione diversi mix energetici per contestualizzare l’analisi anche a livello geografico, in particolare per quanto riguarda la fase di utilizzo della vettura. Oltre all’analisi di impatto ambientale, lo studio include una valutazione di tipo economico per l’utilizzatore, confrontando i costi di possesso, utilizzo e manutenzione dei due veicoli. Si cercherà di determinare anche un eventuale punto di pareggio a livello chilometrico. Si svolge anche un esame di un ciclo di guida reale, acquisito su oltre 1000km, con un veicolo a combustione interna. I dati elaborati sono poi confrontati con il ciclo guida di omologazione WLTP, evidenziandone tratti comuni e differenze.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Andretta_Giacomo.pdf
accesso riservato
Dimensione
6.07 MB
Formato
Adobe PDF
|
6.07 MB | Adobe PDF |
The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License
https://hdl.handle.net/20.500.12608/82255