Le politiche di transizione energetica in Europa fissano obiettivi ambiziosi per contrastare il cambiamento climatico, promuovendo un uso più sostenibile delle risorse energetiche. Questo lavoro di tesi, utilizzando un metodo di ottimizzazione, esplora, nel contesto italiano, i benefici e le opportunità derivanti dall’interazione tra le comunità energetiche rinnovabili e la rete di distribuzione. Tale interazione si concretizza attraverso servizi di flessibilità forniti mediante la variazione nell’utilizzo di accumulo, carichi termici e generazione fotovoltaica. L’analisi evidenzia il potenziale di questa soluzione nel favorire la creazione di un sistema energetico più sostenibile, innovativo e orientato alla decarbonizzazione.
Gestione ottimizzata di comunità energetiche rinnovabili integrate con accumulo e carichi termici per fornire servizi di flessibilità energetica
ADAMI, ZENO
2024/2025
Abstract
Le politiche di transizione energetica in Europa fissano obiettivi ambiziosi per contrastare il cambiamento climatico, promuovendo un uso più sostenibile delle risorse energetiche. Questo lavoro di tesi, utilizzando un metodo di ottimizzazione, esplora, nel contesto italiano, i benefici e le opportunità derivanti dall’interazione tra le comunità energetiche rinnovabili e la rete di distribuzione. Tale interazione si concretizza attraverso servizi di flessibilità forniti mediante la variazione nell’utilizzo di accumulo, carichi termici e generazione fotovoltaica. L’analisi evidenzia il potenziale di questa soluzione nel favorire la creazione di un sistema energetico più sostenibile, innovativo e orientato alla decarbonizzazione.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Zeno_Adami.pdf
accesso aperto
Dimensione
1.24 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.24 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License
https://hdl.handle.net/20.500.12608/82339