The aim of this thesis is to analyze how the increase in electricity demand and renewable energy production could impact the distribution network managed by SET Distribuzione, the main distribution operator in Trentino. To estimate the increase in demand, two main drivers were identified: the adoption of heat pumps and electric vehicles. The projections related to these drivers, included in the “Documento di descrizione degli scenari” developed by Terna and Snam, were used to calculate their future consumption. Similarly, the growth in renewable energy production, attributed entirely to the installation of new photovoltaic systems, was estimated. The projected demand and production profiles were integrated with current consumption profiles, generating a comprehensive load profile projection for 2030. These data were used for power flow calculations aimed at identifying critical issues and potential problems that could arise in the distribution network. The results allowed us to identify the main impacts, such as overloads, voltage issues, and grid congestion, providing useful insights for planning future interventions and ensuring the reliability of the grid in a context of increasing electrification and penetration of renewable energy sources.

L'obiettivo di questa tesi è analizzare come l'incremento del carico elettrico e della produzione da fonti rinnovabili possa impattare sulla rete di distribuzione gestita da SET Distribuzione, il principale distributore in Trentino. Per determinare l'aumento del carico, sono stati individuati due driver principali: l'adozione di pompe di calore e di veicoli elettrici. Le previsioni relative a questi driver, contenute nel “Documento di descrizione degli scenari” elaborato da Terna e Snam, sono state utilizzate per calcolarne i consumi futuri. Parallelamente, si è stimata la crescita della produzione da fonti rinnovabili, attribuita interamente all'installazione di nuovi impianti fotovoltaici. I profili di carico e di produzione previsti sono stati integrati con i profili di consumo attuali, generando una proiezione complessiva del profilo di carico al 2030. Questi dati sono stati utilizzati per il calcolo dei flussi di potenza, con l'obiettivo di individuare le criticità e le potenziali problematiche che potrebbero emergere sulla rete di distribuzione. I risultati hanno permesso di identificare i principali impatti, come sovraccarichi, problemi di tensione e congestioni di rete, fornendo indicazioni utili per pianificare interventi futuri e garantire l'affidabilità della rete in un contesto di crescente elettrificazione e penetrazione delle fonti rinnovabili.

Analisi degli scenari di sviluppo della generazione elettrica e del carico e valutazione del loro impatto sulla rete di distribuzione

PEDRETTI, SILVIO
2024/2025

Abstract

The aim of this thesis is to analyze how the increase in electricity demand and renewable energy production could impact the distribution network managed by SET Distribuzione, the main distribution operator in Trentino. To estimate the increase in demand, two main drivers were identified: the adoption of heat pumps and electric vehicles. The projections related to these drivers, included in the “Documento di descrizione degli scenari” developed by Terna and Snam, were used to calculate their future consumption. Similarly, the growth in renewable energy production, attributed entirely to the installation of new photovoltaic systems, was estimated. The projected demand and production profiles were integrated with current consumption profiles, generating a comprehensive load profile projection for 2030. These data were used for power flow calculations aimed at identifying critical issues and potential problems that could arise in the distribution network. The results allowed us to identify the main impacts, such as overloads, voltage issues, and grid congestion, providing useful insights for planning future interventions and ensuring the reliability of the grid in a context of increasing electrification and penetration of renewable energy sources.
2024
Analysis of electricity generation and load development scenarios and assessment of their impact on the distribution grid
L'obiettivo di questa tesi è analizzare come l'incremento del carico elettrico e della produzione da fonti rinnovabili possa impattare sulla rete di distribuzione gestita da SET Distribuzione, il principale distributore in Trentino. Per determinare l'aumento del carico, sono stati individuati due driver principali: l'adozione di pompe di calore e di veicoli elettrici. Le previsioni relative a questi driver, contenute nel “Documento di descrizione degli scenari” elaborato da Terna e Snam, sono state utilizzate per calcolarne i consumi futuri. Parallelamente, si è stimata la crescita della produzione da fonti rinnovabili, attribuita interamente all'installazione di nuovi impianti fotovoltaici. I profili di carico e di produzione previsti sono stati integrati con i profili di consumo attuali, generando una proiezione complessiva del profilo di carico al 2030. Questi dati sono stati utilizzati per il calcolo dei flussi di potenza, con l'obiettivo di individuare le criticità e le potenziali problematiche che potrebbero emergere sulla rete di distribuzione. I risultati hanno permesso di identificare i principali impatti, come sovraccarichi, problemi di tensione e congestioni di rete, fornendo indicazioni utili per pianificare interventi futuri e garantire l'affidabilità della rete in un contesto di crescente elettrificazione e penetrazione delle fonti rinnovabili.
Incremento carico
Fotovoltaico
Rete distribuzione
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Pedretti_Silvio.pdf

embargo fino al 03/03/2028

Dimensione 5.72 MB
Formato Adobe PDF
5.72 MB Adobe PDF

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/82342