Il presente elaborato si propone di documentare l'attività di stage svolta presso l'azienda STAFF International, finalizzata al completamento del percorso di Laurea Magistrale in Ingegneria Gestionale. L’obiettivo principale dello stage è stato l'analisi critica dei processi aziendali legati alla funzione di Production Planning, con un focus particolare sul flusso di informazioni che tali processi devono gestire e sui punti critici che ne limitano l’efficienza operativa. L'analisi condotta ha portato all'identificazione di una soluzione di automazione delle operazioni non a valore aggiunto attraverso l'uso di una piattaforma digitale basata su tecnologia low-code. Questa piattaforma ha consentito di sviluppare e implementare algoritmi che permettano di eseguire automaticamente le attività ridondanti in background, senza l’intervento continuo dell’operatore. L’introduzione dell’automazione ha avuto quindi un impatto significativo sulle performance aziendali, riducendo non solo il carico di lavoro manuale, ma anche il tasso di errore, migliorando al contempo la tempestività e l’accuratezza dei dati elaborati.
Automazione dei Flussi Informativi e delle Attività Ripetitive all’interno della Supply Chain. Il caso studio STAFF International Spa
BURATTIN, GIOVANNI
2024/2025
Abstract
Il presente elaborato si propone di documentare l'attività di stage svolta presso l'azienda STAFF International, finalizzata al completamento del percorso di Laurea Magistrale in Ingegneria Gestionale. L’obiettivo principale dello stage è stato l'analisi critica dei processi aziendali legati alla funzione di Production Planning, con un focus particolare sul flusso di informazioni che tali processi devono gestire e sui punti critici che ne limitano l’efficienza operativa. L'analisi condotta ha portato all'identificazione di una soluzione di automazione delle operazioni non a valore aggiunto attraverso l'uso di una piattaforma digitale basata su tecnologia low-code. Questa piattaforma ha consentito di sviluppare e implementare algoritmi che permettano di eseguire automaticamente le attività ridondanti in background, senza l’intervento continuo dell’operatore. L’introduzione dell’automazione ha avuto quindi un impatto significativo sulle performance aziendali, riducendo non solo il carico di lavoro manuale, ma anche il tasso di errore, migliorando al contempo la tempestività e l’accuratezza dei dati elaborati.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Tesi Giovanni Burattin.pdf
accesso riservato
Dimensione
2.05 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.05 MB | Adobe PDF |
The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License
https://hdl.handle.net/20.500.12608/82376