Il presente lavoro di laurea magistrale analizza le differenze tra un approccio didattico tradizionale e uno digitale nell'insegnamento dell'impatto ambientale delle diete alimentari. In particolare, si esplora come le scelte alimentari influenzino l'ambiente attraverso variabili quali l'impronta di carbonio, il consumo di acqua, il trasporto legato al cibo e la stagionalità di quest’ultimo, la deforestazione e il riutilizzo di rifiuti. Attraverso un'analisi qualitativa e quantitativa, sono stati esaminati due gruppi di studenti, ognuno composto di quattro classi: uno coinvolto in lezioni frontali con metodologia didattica tradizionale e l'altro in un ambiente di apprendimento digitale. Il focus della ricerca si concentra sull'efficacia di ciascun metodo nel facilitare la comprensione di concetti chiave, come il concetto di piramide alimentare, la dieta mediterranea e il suo impatto sul riscaldamento globale. Lo scopo dello studio è dimostrare che l'approccio digitale, caratterizzato da risorse multimediali, può favorire il coinvolgimento e l’approccio degli studenti all’argomento, rispetto al metodo tradizionale. Oltre a questo si prevede che l'utilizzo di strumenti digitali favorisca un dibattito più critico e consapevole tra gli studenti riguardo le loro abitudini alimentari e le relative conseguenze ambientali. Le metodologie tradizionali, caratterizzate da lezioni frontali e testi cartacei, tendono a essere più passive, come evidenziato da diverse ricerche scientifiche. Al contrario, l'approccio digitale, supportato da tecnologie interattive e risorse multimediali, favorisce un coinvolgimento attivo e un apprendimento più profondo. Questo studio offre spunti significativi per la progettazione di piani di insegnamento futuri, suggerendo, secondo le aspettative, che l'integrazione di metodologie didattiche digitali può potenziare l'insegnamento di temi complessi come la sostenibilità ambientale e che attraverso una maggiore consapevolezza, gli studenti possono diventare agenti di cambiamento nelle loro comunità, contribuendo a scelte alimentari più sostenibili.

Didattica a confronto: l'impatto ambientale dell'alimentazione fra approccio tradizionale e digitale

LAZZARETTO, SOFIA
2024/2025

Abstract

Il presente lavoro di laurea magistrale analizza le differenze tra un approccio didattico tradizionale e uno digitale nell'insegnamento dell'impatto ambientale delle diete alimentari. In particolare, si esplora come le scelte alimentari influenzino l'ambiente attraverso variabili quali l'impronta di carbonio, il consumo di acqua, il trasporto legato al cibo e la stagionalità di quest’ultimo, la deforestazione e il riutilizzo di rifiuti. Attraverso un'analisi qualitativa e quantitativa, sono stati esaminati due gruppi di studenti, ognuno composto di quattro classi: uno coinvolto in lezioni frontali con metodologia didattica tradizionale e l'altro in un ambiente di apprendimento digitale. Il focus della ricerca si concentra sull'efficacia di ciascun metodo nel facilitare la comprensione di concetti chiave, come il concetto di piramide alimentare, la dieta mediterranea e il suo impatto sul riscaldamento globale. Lo scopo dello studio è dimostrare che l'approccio digitale, caratterizzato da risorse multimediali, può favorire il coinvolgimento e l’approccio degli studenti all’argomento, rispetto al metodo tradizionale. Oltre a questo si prevede che l'utilizzo di strumenti digitali favorisca un dibattito più critico e consapevole tra gli studenti riguardo le loro abitudini alimentari e le relative conseguenze ambientali. Le metodologie tradizionali, caratterizzate da lezioni frontali e testi cartacei, tendono a essere più passive, come evidenziato da diverse ricerche scientifiche. Al contrario, l'approccio digitale, supportato da tecnologie interattive e risorse multimediali, favorisce un coinvolgimento attivo e un apprendimento più profondo. Questo studio offre spunti significativi per la progettazione di piani di insegnamento futuri, suggerendo, secondo le aspettative, che l'integrazione di metodologie didattiche digitali può potenziare l'insegnamento di temi complessi come la sostenibilità ambientale e che attraverso una maggiore consapevolezza, gli studenti possono diventare agenti di cambiamento nelle loro comunità, contribuendo a scelte alimentari più sostenibili.
2024
Teaching comparison: the environmental impact of food consumption between traditional and digital approaches
Alimentazione
Sostenibilità
Didattica
Tradizionale
Digitale
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Lazzaretto_Sofia.pdf

accesso aperto

Dimensione 12.14 MB
Formato Adobe PDF
12.14 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/82549