L'obiettivo di tesi è quello di valutare le differenti modalità di automatizzazione di una linea produttiva già attiva per lo stampaggio plastico. Attraverso varie fasi di ottimizzazione si vuole arrivare a rendere l'intervento umano necessario solo per le attività a valore aggiunto andando a rimuovere il più possibile tutti gli sprechi. L'elaborato è strutturato in due differenti parti: nella prima parte viene effettuata un'analisi sui prodotti e i processi del reparto stampaggio di Vimar, mentre nella seconda ci si concentra sull'ottimizzazione di un pallettizzatore cartesiano. Quest'ultimo ha la funzione di pallettizzare il materiale proveniente dalle presse e di distribuire tutte le attrezzature per garantire la continuità lavorativa.

Analisi della gestione del materiale in uno stabilimento produttivo e sviluppo di un modello per l’ottimizzazione di un pallettizzatore cartesiano

BACCIN, MATTIA
2024/2025

Abstract

L'obiettivo di tesi è quello di valutare le differenti modalità di automatizzazione di una linea produttiva già attiva per lo stampaggio plastico. Attraverso varie fasi di ottimizzazione si vuole arrivare a rendere l'intervento umano necessario solo per le attività a valore aggiunto andando a rimuovere il più possibile tutti gli sprechi. L'elaborato è strutturato in due differenti parti: nella prima parte viene effettuata un'analisi sui prodotti e i processi del reparto stampaggio di Vimar, mentre nella seconda ci si concentra sull'ottimizzazione di un pallettizzatore cartesiano. Quest'ultimo ha la funzione di pallettizzare il materiale proveniente dalle presse e di distribuire tutte le attrezzature per garantire la continuità lavorativa.
2024
AUTOMATION OF A MOLDING LINE FOR PLASTIC COMPONENTS AND DIMENSIONING OF A CARTESIAN PALLETIZER IMPLEMENTED IN THE PRODUCTION DEPARTMENT
AUTOMATIZZAZIONE
PALLETTIZZATORE
AGV
LEAN
INDUSTRY
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Baccin_Mattia.pdf

accesso riservato

Dimensione 4.19 MB
Formato Adobe PDF
4.19 MB Adobe PDF

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/82569