Nel contesto dell'assistenza sanitaria territoriale, la gravidanza nelle pazienti con disturbo da uso di sostanze rappresenta una sfida complessa e multidimensionale. Il Servizio per le Dipendenze (SerD) svolge un ruolo cruciale nel monitoraggio e nella cura di queste pazienti, che necessitano di un'attenzione particolare, sia per le loro condizioni di salute, che per quelle del nascituro. Questa tesi si propone di analizzare i casi di gravidanza seguiti dal SerD 1 di Noventa Vicentina, esaminando le caratteristiche demografiche, i percorsi terapeutici, le criticità emerse, l'interazione tra i servizi, gli strumenti utilizzati, gli esiti neonatali e materni, la dimissione protetta e la presa in carico territoriale. L'obiettivo è individuare le migliori pratiche cliniche e assistenziali. Particolare attenzione è stata rivolta alla valutazione dell'efficacia della Procedura Operativa di dimissione protetta in atto presso l'ULSS 8 per questa tipologia di pazienti e degli interventi attuati dai Servizi, con l'obiettivo di garantire un esito positivo del percorso terapeutico. L’analisi, retrospettiva e osservazionale, ha coinvolto pazienti di sesso femminile seguite dal SerD 1 di Noventa Vicentina tra gennaio 2020 e dicembre 2024, selezionando quelle che hanno avuto una gravidanza durante la loro presa in carico. Attraverso l'esame delle cartelle cliniche e interviste agli operatori, sono stati esaminati dati sulla gestione della gravidanza, parto, dimissione protetta e presa in carico territoriale. Grazie alla ridotta dimensione del campione, che comprende sei pazienti, è stata possibile un'analisi approfondita delle diverse fasi della presa in carico, includendo dati clinici, situazione familiare, criticità, violenza di genere e interventi dei servizi. Anche se il numero di donne in gravidanza che si rivolgono al Servizio è limitato, la gestione richiede un grande impiego di risorse. Le principali difficoltà sono la bassa aderenza alla terapia, le frequenti interruzioni e l’alto rischio di ricadute. Nonostante le criticità, la casistica ha registrato esiti positivi, considerando anche che tutte le gravidanze sono state seguite dal SerD competente. Gli interventi attuati dai servizi ed il protocollo di dimissione si sono rivelati efficaci nel promuovere risultati positivi in tre dei casi analizzati.

Gestione e presa in carico della paziente con Disturbo da Uso di Sostanze (DUS) in gravidanza: un approccio integrato tra SerD e Rete dei Servizi

SCHIAVO, FRANCESCA
2022/2023

Abstract

Nel contesto dell'assistenza sanitaria territoriale, la gravidanza nelle pazienti con disturbo da uso di sostanze rappresenta una sfida complessa e multidimensionale. Il Servizio per le Dipendenze (SerD) svolge un ruolo cruciale nel monitoraggio e nella cura di queste pazienti, che necessitano di un'attenzione particolare, sia per le loro condizioni di salute, che per quelle del nascituro. Questa tesi si propone di analizzare i casi di gravidanza seguiti dal SerD 1 di Noventa Vicentina, esaminando le caratteristiche demografiche, i percorsi terapeutici, le criticità emerse, l'interazione tra i servizi, gli strumenti utilizzati, gli esiti neonatali e materni, la dimissione protetta e la presa in carico territoriale. L'obiettivo è individuare le migliori pratiche cliniche e assistenziali. Particolare attenzione è stata rivolta alla valutazione dell'efficacia della Procedura Operativa di dimissione protetta in atto presso l'ULSS 8 per questa tipologia di pazienti e degli interventi attuati dai Servizi, con l'obiettivo di garantire un esito positivo del percorso terapeutico. L’analisi, retrospettiva e osservazionale, ha coinvolto pazienti di sesso femminile seguite dal SerD 1 di Noventa Vicentina tra gennaio 2020 e dicembre 2024, selezionando quelle che hanno avuto una gravidanza durante la loro presa in carico. Attraverso l'esame delle cartelle cliniche e interviste agli operatori, sono stati esaminati dati sulla gestione della gravidanza, parto, dimissione protetta e presa in carico territoriale. Grazie alla ridotta dimensione del campione, che comprende sei pazienti, è stata possibile un'analisi approfondita delle diverse fasi della presa in carico, includendo dati clinici, situazione familiare, criticità, violenza di genere e interventi dei servizi. Anche se il numero di donne in gravidanza che si rivolgono al Servizio è limitato, la gestione richiede un grande impiego di risorse. Le principali difficoltà sono la bassa aderenza alla terapia, le frequenti interruzioni e l’alto rischio di ricadute. Nonostante le criticità, la casistica ha registrato esiti positivi, considerando anche che tutte le gravidanze sono state seguite dal SerD competente. Gli interventi attuati dai servizi ed il protocollo di dimissione si sono rivelati efficaci nel promuovere risultati positivi in tre dei casi analizzati.
2022
Management and Care of Pregnant Patients with Substance Use Disorder (SUD): An Integrated Approach between SerD and Service Network
Dipendenza
gravidanza
Serd
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
schiavo_francesca.pdf

accesso riservato

Dimensione 1.05 MB
Formato Adobe PDF
1.05 MB Adobe PDF

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/82665