Il presente studio analizza il processo terapeutico di tipo psicodinamico, svolto presso il Servizio di Assistenza Psicologica dell’Università di Padova, di Anastasia, una paziente con caratteristiche psicosomatiche e alessitimiche. L'obiettivo principale è valutare se l’alfabetizzazione e la regolazione emotiva possono influire sul mondo interno della paziente e la sua percezione del benessere, analizzando l'evoluzione dei conflitti e delle tematiche emergenti durante la terapia. La ricerca si colloca all'interno della letteratura sulla psicosomatica e sull’alessitimia, esplorando il ruolo del corpo come canale primario di espressione emotiva nei pazienti con difficoltà di simbolizzazione. Il caso di Anastasia è stato esaminato attraverso metodologie di ricerca single-case, utilizzando strumenti quali il text mining e l'analisi dei conflitti con OPD-2 per identificare i cambiamenti durante il percorso terapeutico. I risultati evidenziano come l’integrazione di strategie di alfabetizzazione emotiva e mentalizzazione abbia favorito una maggiore comprensione e gestione delle emozioni da parte della paziente, migliorando il suo benessere soggettivo. Tuttavia, permangono alcune rigidità cognitive e comportamentali che suggeriscono la necessità di interventi complementari. Lo studio offre spunti per future ricerche sulla regolazione emotiva nei soggetti alessitimici e sul ruolo del corpo nella terapia psicodinamica.
Dal corpo alle parole. Evoluzione dei conflitti e delle tematiche emergenti nel processo terapeutico: il caso di Anastasia
MASON, BEATRICE
2023/2024
Abstract
Il presente studio analizza il processo terapeutico di tipo psicodinamico, svolto presso il Servizio di Assistenza Psicologica dell’Università di Padova, di Anastasia, una paziente con caratteristiche psicosomatiche e alessitimiche. L'obiettivo principale è valutare se l’alfabetizzazione e la regolazione emotiva possono influire sul mondo interno della paziente e la sua percezione del benessere, analizzando l'evoluzione dei conflitti e delle tematiche emergenti durante la terapia. La ricerca si colloca all'interno della letteratura sulla psicosomatica e sull’alessitimia, esplorando il ruolo del corpo come canale primario di espressione emotiva nei pazienti con difficoltà di simbolizzazione. Il caso di Anastasia è stato esaminato attraverso metodologie di ricerca single-case, utilizzando strumenti quali il text mining e l'analisi dei conflitti con OPD-2 per identificare i cambiamenti durante il percorso terapeutico. I risultati evidenziano come l’integrazione di strategie di alfabetizzazione emotiva e mentalizzazione abbia favorito una maggiore comprensione e gestione delle emozioni da parte della paziente, migliorando il suo benessere soggettivo. Tuttavia, permangono alcune rigidità cognitive e comportamentali che suggeriscono la necessità di interventi complementari. Lo studio offre spunti per future ricerche sulla regolazione emotiva nei soggetti alessitimici e sul ruolo del corpo nella terapia psicodinamica.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Mason_Beatrice.pdf
accesso riservato
Dimensione
1.01 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.01 MB | Adobe PDF |
The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License
https://hdl.handle.net/20.500.12608/82770