Pediatric concussions, often considered mild traumas, can have significant consequences on children's and adolescents' neuropsychological and emotional functioning, also impacting their family environment. This study examines two clinical cases followed at the University of Padua, highlighting the complexity of post-concussion symptoms and the importance of targeted psychological intervention. The first case concerns Maria O., a 13-year-old girl who, following a road accident, exhibited short-term memory difficulties, anticipatory anxiety, and heightened emotional sensitivity, affecting her confidence in daily activities. The second case focuses on Elena R., a 13-year-old girl whose experience underscored not only the cognitive and emotional repercussions of concussion but also the crucial role of parental support in the recovery process. In both cases, the need for a multidisciplinary approach integrating neuropsychological work with psychotherapeutic support for both the child and their family emerged as essential. Based on the analysis of the case of Maria O., the psychological support project "Vivi in Movimento, Cresci con Benessere" was developed. This initiative aims to provide personalized interventions to facilitate cognitive recovery, manage emotional difficulties, and support families in the post-trauma adaptation process. The findings highlight how a timely and integrated intervention can promote better recovery outcomes and improve children's quality of life, preventing long-term complications.

Le commozioni cerebrali in età pediatrica, spesso considerate traumi di lieve entità, possono avere conseguenze rilevanti sul funzionamento neuropsicologico ed emotivo dei bambini e degli adolescenti, influenzando anche il contesto familiare. Questo lavoro analizza due casi clinici seguiti presso l’Università di Padova, mettendo in luce la complessità della sintomatologia post-commozione e l’importanza di un intervento psicologico mirato. Il primo caso è quello di Maria O., una ragazza di 13 anni che, a seguito di un trauma stradale, ha manifestato difficoltà di memoria a breve termine, ansia anticipatoria e un’accentuata sensibilità emotiva, compromettendo la sua sicurezza nelle attività quotidiane. Il secondo caso riguarda Elena R., la cui esperienza ha evidenziato non solo le ripercussioni cognitive ed emotive della commozione cerebrale, ma anche il ruolo centrale del supporto genitoriale nel processo di recupero. In entrambi i percorsi clinici, è emersa la necessità di un approccio multidisciplinare che integri il lavoro neuropsicologico con il supporto psicoterapeutico rivolto sia al minore che alla sua famiglia. A partire dal caso di Maria O. è stato sviluppato il progetto di supporto psicologico "Vivi in Movimento, Cresci con Benessere", finalizzato a offrire percorsi personalizzati per il recupero delle funzioni cognitive, la gestione delle difficoltà emotive e l’accompagnamento delle famiglie nel processo di adattamento post-trauma. I risultati evidenziano come un intervento tempestivo e integrato possa favorire un miglior esito nel recupero e nella qualità della vita del bambino, prevenendo complicanze a lungo termine.

I risvolti psicologici delle commozioni cerebrali in età pediatrica: uno studio pilota sullo sportello "Vivi in Movimento, Cresci con Benessere"

LUNGHI, MARCO
2023/2024

Abstract

Pediatric concussions, often considered mild traumas, can have significant consequences on children's and adolescents' neuropsychological and emotional functioning, also impacting their family environment. This study examines two clinical cases followed at the University of Padua, highlighting the complexity of post-concussion symptoms and the importance of targeted psychological intervention. The first case concerns Maria O., a 13-year-old girl who, following a road accident, exhibited short-term memory difficulties, anticipatory anxiety, and heightened emotional sensitivity, affecting her confidence in daily activities. The second case focuses on Elena R., a 13-year-old girl whose experience underscored not only the cognitive and emotional repercussions of concussion but also the crucial role of parental support in the recovery process. In both cases, the need for a multidisciplinary approach integrating neuropsychological work with psychotherapeutic support for both the child and their family emerged as essential. Based on the analysis of the case of Maria O., the psychological support project "Vivi in Movimento, Cresci con Benessere" was developed. This initiative aims to provide personalized interventions to facilitate cognitive recovery, manage emotional difficulties, and support families in the post-trauma adaptation process. The findings highlight how a timely and integrated intervention can promote better recovery outcomes and improve children's quality of life, preventing long-term complications.
2023
The psychological implications of pediatric concussions: a pilot study on the “Vivi in Movimento, Cresci con Benessere” project
Le commozioni cerebrali in età pediatrica, spesso considerate traumi di lieve entità, possono avere conseguenze rilevanti sul funzionamento neuropsicologico ed emotivo dei bambini e degli adolescenti, influenzando anche il contesto familiare. Questo lavoro analizza due casi clinici seguiti presso l’Università di Padova, mettendo in luce la complessità della sintomatologia post-commozione e l’importanza di un intervento psicologico mirato. Il primo caso è quello di Maria O., una ragazza di 13 anni che, a seguito di un trauma stradale, ha manifestato difficoltà di memoria a breve termine, ansia anticipatoria e un’accentuata sensibilità emotiva, compromettendo la sua sicurezza nelle attività quotidiane. Il secondo caso riguarda Elena R., la cui esperienza ha evidenziato non solo le ripercussioni cognitive ed emotive della commozione cerebrale, ma anche il ruolo centrale del supporto genitoriale nel processo di recupero. In entrambi i percorsi clinici, è emersa la necessità di un approccio multidisciplinare che integri il lavoro neuropsicologico con il supporto psicoterapeutico rivolto sia al minore che alla sua famiglia. A partire dal caso di Maria O. è stato sviluppato il progetto di supporto psicologico "Vivi in Movimento, Cresci con Benessere", finalizzato a offrire percorsi personalizzati per il recupero delle funzioni cognitive, la gestione delle difficoltà emotive e l’accompagnamento delle famiglie nel processo di adattamento post-trauma. I risultati evidenziano come un intervento tempestivo e integrato possa favorire un miglior esito nel recupero e nella qualità della vita del bambino, prevenendo complicanze a lungo termine.
Neuropsicologia
Parenting
Concussion
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Marco_Lunghi_2027501.pdf

accesso riservato

Dimensione 935.44 kB
Formato Adobe PDF
935.44 kB Adobe PDF

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/82771