L’emerging adulthood rappresenta una fase di transizione caratterizzata da cambiamenti e incertezze che influenzano il benessere psicologico degli studenti universitari. Questa ricerca analizza i profili sintomatologici degli studenti dell’Università di Trento che hanno usufruito del Servizio di Consulenza Psicologica negli anni accademici 2022-2023, utilizzando il questionario SCL-90-R. La presente ricerca, condotta presso l’Università di Trento, si è posta tre obiettivi principali: (1) descrivere il profilo sintomatologico iniziale degli studenti che si sono rivolti al Servizio di Consulenza Psicologica, mediante il questionario SCL-90-R; (2) valutare i cambiamenti sintomatologici pre e post intervento di counseling, analizzandone l’evoluzione; (3) identificare fattori demografici, sintomatologici e psicologici in grado di predire la riduzione della sintomatologia, allo scopo di orientare future scelte di strutturazione del servizio. L’analisi, condotta ha permesso di individuare profili di studenti che traggono maggior beneficio da un percorso breve e focalizzato, distinguendoli da coloro per i quali potrebbe essere più indicata una presa in carico di tipo psicoterapeutico di maggiore durata. I risultati forniscono pertanto indicazioni preliminari per ottimizzare l’offerta del Servizio di Consulenza Psicologica, favorendo interventi più mirati, sensibili e potenzialmente in grado di rispondere con maggior efficacia alle diverse esigenze degli studenti nel delicato periodo dell’emerging adulthood.
Emerging adulthood e counseling psicologico universitario: un’analisi delle variazioni nella sintomatologia degli studenti del Servizio di Consulenza Psicologica dell’Università di Trento dal 2022 al 2023 attraverso il questionario SCL-90-R
SARDAGNA, PIETRO
2023/2024
Abstract
L’emerging adulthood rappresenta una fase di transizione caratterizzata da cambiamenti e incertezze che influenzano il benessere psicologico degli studenti universitari. Questa ricerca analizza i profili sintomatologici degli studenti dell’Università di Trento che hanno usufruito del Servizio di Consulenza Psicologica negli anni accademici 2022-2023, utilizzando il questionario SCL-90-R. La presente ricerca, condotta presso l’Università di Trento, si è posta tre obiettivi principali: (1) descrivere il profilo sintomatologico iniziale degli studenti che si sono rivolti al Servizio di Consulenza Psicologica, mediante il questionario SCL-90-R; (2) valutare i cambiamenti sintomatologici pre e post intervento di counseling, analizzandone l’evoluzione; (3) identificare fattori demografici, sintomatologici e psicologici in grado di predire la riduzione della sintomatologia, allo scopo di orientare future scelte di strutturazione del servizio. L’analisi, condotta ha permesso di individuare profili di studenti che traggono maggior beneficio da un percorso breve e focalizzato, distinguendoli da coloro per i quali potrebbe essere più indicata una presa in carico di tipo psicoterapeutico di maggiore durata. I risultati forniscono pertanto indicazioni preliminari per ottimizzare l’offerta del Servizio di Consulenza Psicologica, favorendo interventi più mirati, sensibili e potenzialmente in grado di rispondere con maggior efficacia alle diverse esigenze degli studenti nel delicato periodo dell’emerging adulthood.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
tesi - pietro sardagna.pdf
accesso riservato
Dimensione
1.97 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.97 MB | Adobe PDF |
The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License
https://hdl.handle.net/20.500.12608/82772