La Direttiva 2014/95/UE, recepita in Italia attraverso il Decreto Legislativo n. 254 del 2016 e rimasta in vigore fino al 2023, ha reso obbligatoria, per la prima volta, la rendicontazione di informazioni non finanziarie per una determinata categoria di imprese europee. Questo è stato il primo fondamentale passo verso una rendicontazione trasparente dell’impegno sostenibile delle imprese. Dal 2024 è stata, però, sostituita dalla nuova Direttiva 2022/2464/EU, in quanto, nonostante la Direttiva 2014/95/UE sia stata in grado di migliorare le pratiche di rendicontazione delle imprese, non è riuscita a raggiungere completamente gli obiettivi prefissati. Questo elaborato si propone, dunque, di analizzare come si sia evoluta la rendicontazione delle informazioni non finanziarie in termini di quantità e qualità delle informazioni divulgate, prendendo in considerazione le dichiarazioni non finanziarie presentate negli anni 2017, 2020 e 2023. Nello specifico, si andranno ad analizzare le dichiarazioni non finanziarie di tre società appartenenti al settore della moda di lusso: Salvatore Ferragamo, Moncler e Brunello Cucinelli.
Evoluzione della dichiarazione non finanziaria di società operanti nel settore della moda di lusso: un'analisi empirica qualitativa
GRENDENE, ANITA
2024/2025
Abstract
La Direttiva 2014/95/UE, recepita in Italia attraverso il Decreto Legislativo n. 254 del 2016 e rimasta in vigore fino al 2023, ha reso obbligatoria, per la prima volta, la rendicontazione di informazioni non finanziarie per una determinata categoria di imprese europee. Questo è stato il primo fondamentale passo verso una rendicontazione trasparente dell’impegno sostenibile delle imprese. Dal 2024 è stata, però, sostituita dalla nuova Direttiva 2022/2464/EU, in quanto, nonostante la Direttiva 2014/95/UE sia stata in grado di migliorare le pratiche di rendicontazione delle imprese, non è riuscita a raggiungere completamente gli obiettivi prefissati. Questo elaborato si propone, dunque, di analizzare come si sia evoluta la rendicontazione delle informazioni non finanziarie in termini di quantità e qualità delle informazioni divulgate, prendendo in considerazione le dichiarazioni non finanziarie presentate negli anni 2017, 2020 e 2023. Nello specifico, si andranno ad analizzare le dichiarazioni non finanziarie di tre società appartenenti al settore della moda di lusso: Salvatore Ferragamo, Moncler e Brunello Cucinelli.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Grendene_Anita.pdf
accesso riservato
Dimensione
2.49 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.49 MB | Adobe PDF |
The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License
https://hdl.handle.net/20.500.12608/83050