Il Bilancio Consolidato rappresenta uno strumento contabile fondamentale per le università italiane, introdotto per garantire una rappresentazione unitaria e trasparente della situazione economica, patrimoniale e finanziaria del "Gruppo Università", superando la distinta soggettività giuridica delle singole entità controllate o partecipate. Questa tesi analizza in dettaglio il quadro normativo di riferimento, i metodi di consolidamento applicabili e i principi contabili da seguire nella redazione del Bilancio Consolidato Universitario. Viene approfondito il caso dell'Università degli Studi di Padova, esaminando la Nota Integrativa al Bilancio Consolidato 2023 e confrontando i dati sia con l'esercizio precedente sia con il Bilancio di Esercizio dell'Ateneo Patavino. L'analisi evidenzia l'impatto del consolidamento sul patrimonio netto, sulle immobilizzazioni e sul risultato economico, quantificando l'apporto delle entità controllate. Vengono discusse le motivazioni, i vantaggi e le criticità legate all'obbligo di redazione del Bilancio Consolidato, valutando potenziali deroghe o semplificazioni per gli atenei di piccole dimensioni. La tesi si propone di fornire una visione pratica e applicata del processo di consolidamento, contribuendo a una riflessione più ampia sui meccanismi di gestione finanziaria e sulla trasparenza nell'utilizzo delle risorse pubbliche nelle università italiane.
IL BILANCIO CONSOLIDATO NELLE UNIVERSITA’ ITALIANE: IL CASO DELL’ UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI PADOVA
PACI, FRANCESCA
2024/2025
Abstract
Il Bilancio Consolidato rappresenta uno strumento contabile fondamentale per le università italiane, introdotto per garantire una rappresentazione unitaria e trasparente della situazione economica, patrimoniale e finanziaria del "Gruppo Università", superando la distinta soggettività giuridica delle singole entità controllate o partecipate. Questa tesi analizza in dettaglio il quadro normativo di riferimento, i metodi di consolidamento applicabili e i principi contabili da seguire nella redazione del Bilancio Consolidato Universitario. Viene approfondito il caso dell'Università degli Studi di Padova, esaminando la Nota Integrativa al Bilancio Consolidato 2023 e confrontando i dati sia con l'esercizio precedente sia con il Bilancio di Esercizio dell'Ateneo Patavino. L'analisi evidenzia l'impatto del consolidamento sul patrimonio netto, sulle immobilizzazioni e sul risultato economico, quantificando l'apporto delle entità controllate. Vengono discusse le motivazioni, i vantaggi e le criticità legate all'obbligo di redazione del Bilancio Consolidato, valutando potenziali deroghe o semplificazioni per gli atenei di piccole dimensioni. La tesi si propone di fornire una visione pratica e applicata del processo di consolidamento, contribuendo a una riflessione più ampia sui meccanismi di gestione finanziaria e sulla trasparenza nell'utilizzo delle risorse pubbliche nelle università italiane.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Paci_Francesca.pdf
accesso aperto
Dimensione
1.15 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.15 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License
https://hdl.handle.net/20.500.12608/83054