La chirurgia ricostruttiva maxillo-facciale ha coinvolto negli anni un maggior utilizzo della tecnologia Computer Aided Design e Computer Aided manufactoring (CAD-CAM), che permette di ottimizzare la pianificazione dell’intervento in relazione al singolo paziente. In particolare, consente uno studio approfondito dell’anatomia coinvolta, per poi fornire una simulazione del risultato postoperatorio in modo da permettere al chirurgo di intervenire con precisione ed efficacia. Il Global Positioning Layout (GPL) è un metodo computerizzato che consente di stimare l’accuratezza del chirurgo nell’operazione, misurando l’errore tra il modello virtuale tridimensionale postoperatorio (ricavato dalle TC del paziente) e il modello virtuale tridimensionale di progetto o preoperatorio (VSP). In questa tesi si utilizzerà tale metodo, ottimizzato e validato in precedenti lavori di tesi, per valutare i risultati dell’intervento nel periodo postoperatorio e conseguente follow-up, per analizzare nel tempo eventuali scostamenti della protesi rispetto alla sua posizione prevista dal progetto e da quella appena successiva all’operazione. Il tutto coprirà un database di 34 pazienti che hanno subito l’intervento e partecipato allo studio dal 2012 al 2024. Con i risultati ottenuti sono state svolte delle analisi statistiche sulle matrici rototraslatorie per valutare l’errore sull’accuratezza e come questo varia nei sei mesi successivi all’intervento. Le analisi si prestano sia all’intera popolazione, sia ai suoi sottogruppi, per un’indagine quanto più approfondita a livello dei singoli campioni. Si mostrerà in aggiunta un esempio di studio tridimensionale che compara il modello protesico progettato e postoperatorio. Ciò, ad evidenziare l’errore chirurgico nel posizionamento della protesi e fornire un resoconto sulla riuscita dell’operazione.
Studio di follow-up nella ricostruzione mandibolare custom-made: valutazione dell’accuratezza chirurgica mediante applicazione del Global Positioning Layout
PAURO, NICHOLAS
2024/2025
Abstract
La chirurgia ricostruttiva maxillo-facciale ha coinvolto negli anni un maggior utilizzo della tecnologia Computer Aided Design e Computer Aided manufactoring (CAD-CAM), che permette di ottimizzare la pianificazione dell’intervento in relazione al singolo paziente. In particolare, consente uno studio approfondito dell’anatomia coinvolta, per poi fornire una simulazione del risultato postoperatorio in modo da permettere al chirurgo di intervenire con precisione ed efficacia. Il Global Positioning Layout (GPL) è un metodo computerizzato che consente di stimare l’accuratezza del chirurgo nell’operazione, misurando l’errore tra il modello virtuale tridimensionale postoperatorio (ricavato dalle TC del paziente) e il modello virtuale tridimensionale di progetto o preoperatorio (VSP). In questa tesi si utilizzerà tale metodo, ottimizzato e validato in precedenti lavori di tesi, per valutare i risultati dell’intervento nel periodo postoperatorio e conseguente follow-up, per analizzare nel tempo eventuali scostamenti della protesi rispetto alla sua posizione prevista dal progetto e da quella appena successiva all’operazione. Il tutto coprirà un database di 34 pazienti che hanno subito l’intervento e partecipato allo studio dal 2012 al 2024. Con i risultati ottenuti sono state svolte delle analisi statistiche sulle matrici rototraslatorie per valutare l’errore sull’accuratezza e come questo varia nei sei mesi successivi all’intervento. Le analisi si prestano sia all’intera popolazione, sia ai suoi sottogruppi, per un’indagine quanto più approfondita a livello dei singoli campioni. Si mostrerà in aggiunta un esempio di studio tridimensionale che compara il modello protesico progettato e postoperatorio. Ciò, ad evidenziare l’errore chirurgico nel posizionamento della protesi e fornire un resoconto sulla riuscita dell’operazione.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Pauro_Nicholas.pdf
accesso riservato
Dimensione
5.96 MB
Formato
Adobe PDF
|
5.96 MB | Adobe PDF |
The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License
https://hdl.handle.net/20.500.12608/83177