The study was created with the intention of clarifying the pathology of scoliosis, one of the most important that affects the spine, in relation to resistance training, or resistance training, training that uses free weights as a means, machinery, elastic bands or any tool that creates resistance. There is still a great lack of education on this subject, and resistance training is often demonised or almost completely neglected. Within this work there will be an explanation of the pathology in question, going to unravel the various causes and the different classifications. In the second step, training will be examined and related to dismorphism, also comparing it with water training. In this thesis, various forms of resistance training capable of improving or stabilizing scoliosis will be cited and analyzed, comparing them to determine the most effective methods. Study Objective To highlight how resistance training represents a valuable option, offering effective tools for managing a musculoskeletal disorder as widespread and complex as scoliosis. The goal is to overcome the outdated prejudice that gyms are solely places for lifting or moving weights. Results The studies reviewed in this thesis suggest that resistance training is an effective support for scoliosis stabilization, contributing to improvements in Cobb angles, pain reduction, and increased spinal stability, ultimately leading to an overall positive impact on quality of life. Conclusions In conclusion, individuals affected by scoliosis should combine traditional therapies with personalized resistance training programs, preferably conducted under the supervision of a professional, such as a kinesiologist, who can provide continuous guidance throughout the training process.

L’ elaborato nasce con l’intento di far chiarezza sulla patologia della scoliosi, una delle più importanti che colpisce il rachide, in relazione con il resistance training, ovvero l’allenamento contro resistenza, allenamento che utilizza come mezzo pesi liberi, macchinari, bande elastiche o qualsiasi attrezzo che crei resistenza. In merito a tale argomento tutt’ora c’è una forte mancanza di istruzione, e spesso l’allenamento contro resistenza è demonizzato o quasi del tutto trascurato. All’interno di questo elaborato vi sarà una spiegazione sulla patologia in questione, andando a sviscerare le varie cause e le diverse classificazioni. In seconda battuta sarà sviscerato il training e mettendolo in relazione con il dismorfismo, confrontandolo anche con l’allenamento in acqua. In tale elaborato verranno citati e analizzate le varie forme di resitance training in grado di migliorare o stabilizzare la scoliosi, confrontandole fra loro, per comprendere quali siano i migliori metodi. Scopo dello studio Evidenziare come l’allenamento contro resistenza rappresenti una valida opzione, offrendo strumenti efficaci per gestire un dismorfismo tanto diffuso quanto complesso da comprendere, come la scoliosi, superando il vecchio pregiudizio secondo cui si tratti esclusivamente di un luogo destinato a sollevare o spostare pesi. Risultati Gli studi esaminati in questo elaborato suggeriscono che il resistance training rappresenta un valido supporto per la stabilizzazione della scoliosi, contribuendo al miglioramento degli angoli di Cobb, alla riduzione del dolore e all'aumento della stabilità, con un impatto positivo complessivo sulla qualità della vita. Conclusioni In conclusione, è consigliabile che i soggetti affetti da scoliosi associno alle terapie classiche programmi personalizzati di resistance training, eseguiti preferibilmente sotto la supervisione di un professionista, come un chinesiologo, che garantisca un supporto continuo durante l'intero percorso di allenamento. 

SCOLIOSI E I BENEFICI DEL RESISTANCE TRAINING

COLUCCI, CRISTIAN
2024/2025

Abstract

The study was created with the intention of clarifying the pathology of scoliosis, one of the most important that affects the spine, in relation to resistance training, or resistance training, training that uses free weights as a means, machinery, elastic bands or any tool that creates resistance. There is still a great lack of education on this subject, and resistance training is often demonised or almost completely neglected. Within this work there will be an explanation of the pathology in question, going to unravel the various causes and the different classifications. In the second step, training will be examined and related to dismorphism, also comparing it with water training. In this thesis, various forms of resistance training capable of improving or stabilizing scoliosis will be cited and analyzed, comparing them to determine the most effective methods. Study Objective To highlight how resistance training represents a valuable option, offering effective tools for managing a musculoskeletal disorder as widespread and complex as scoliosis. The goal is to overcome the outdated prejudice that gyms are solely places for lifting or moving weights. Results The studies reviewed in this thesis suggest that resistance training is an effective support for scoliosis stabilization, contributing to improvements in Cobb angles, pain reduction, and increased spinal stability, ultimately leading to an overall positive impact on quality of life. Conclusions In conclusion, individuals affected by scoliosis should combine traditional therapies with personalized resistance training programs, preferably conducted under the supervision of a professional, such as a kinesiologist, who can provide continuous guidance throughout the training process.
2024
SCOLIOSIS AND THE BENEFITS OF RESISTANCE TRAINING
L’ elaborato nasce con l’intento di far chiarezza sulla patologia della scoliosi, una delle più importanti che colpisce il rachide, in relazione con il resistance training, ovvero l’allenamento contro resistenza, allenamento che utilizza come mezzo pesi liberi, macchinari, bande elastiche o qualsiasi attrezzo che crei resistenza. In merito a tale argomento tutt’ora c’è una forte mancanza di istruzione, e spesso l’allenamento contro resistenza è demonizzato o quasi del tutto trascurato. All’interno di questo elaborato vi sarà una spiegazione sulla patologia in questione, andando a sviscerare le varie cause e le diverse classificazioni. In seconda battuta sarà sviscerato il training e mettendolo in relazione con il dismorfismo, confrontandolo anche con l’allenamento in acqua. In tale elaborato verranno citati e analizzate le varie forme di resitance training in grado di migliorare o stabilizzare la scoliosi, confrontandole fra loro, per comprendere quali siano i migliori metodi. Scopo dello studio Evidenziare come l’allenamento contro resistenza rappresenti una valida opzione, offrendo strumenti efficaci per gestire un dismorfismo tanto diffuso quanto complesso da comprendere, come la scoliosi, superando il vecchio pregiudizio secondo cui si tratti esclusivamente di un luogo destinato a sollevare o spostare pesi. Risultati Gli studi esaminati in questo elaborato suggeriscono che il resistance training rappresenta un valido supporto per la stabilizzazione della scoliosi, contribuendo al miglioramento degli angoli di Cobb, alla riduzione del dolore e all'aumento della stabilità, con un impatto positivo complessivo sulla qualità della vita. Conclusioni In conclusione, è consigliabile che i soggetti affetti da scoliosi associno alle terapie classiche programmi personalizzati di resistance training, eseguiti preferibilmente sotto la supervisione di un professionista, come un chinesiologo, che garantisca un supporto continuo durante l'intero percorso di allenamento. 
SCOLIOSI
RESISTANCE TRAINING
POSTURA
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Scoliosi e i benefici del Resistance Training.pdf

accesso aperto

Dimensione 538.83 kB
Formato Adobe PDF
538.83 kB Adobe PDF Visualizza/Apri

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/83198