ABSTRACT BACKGROUND: Chronic diseases, including cardiovascular diseases (CVDs), metabolic disorders, and mental health conditions, pose significant challenges to global healthcare systems. Extensive scientific evidence demonstrates that physical exercise plays a crucial role in the prevention and management of these conditions, improving quality of life and reducing the risk of complications. In this context, “green prescription” emerge as an innovative approach that integrates physical activity with exposure to nature, enhancing both individual and public health benefits. OBJECTIVES: This thesis aims to analyze the role of physical exercise in managing chronic diseases and to explore the concept of “green prescription”, assessing its effectiveness, implementation strategies, and potential impact on public health. METHODS: A literature review was conducted using the PubMed database, selecting relevant studies on the relationship between physical exercise and chronic diseases, as well as on “green prescription” and its application in clinical practice. The selected articles were analyzed and summarized in tables to provide a clear overview of the available evidence. RESULTS: The findings confirm that physical activity is an effective strategy for the prevention and management of chronic diseases, with positive effects on cardiovascular function, metabolism, and mental health. Additionally, green prescription has proven to be a valuable tool for promoting adherence to physical activity, reducing stress, and improving overall well-being. CONCLUSIONS: Integrating “green prescription” into therapeutic pathways could represent an innovative solution to address the challenges associated with chronic diseases, with potential benefits for both individuals and healthcare systems. However, further studies are needed to define optimal implementation methods and to evaluate its large-scale effectiveness.

RIASSUNTO CONTESTO: Le patologie croniche, tra cui le malattie cardiovascolari (CVD), le patologie metaboliche e i disturbi legati alla salute mentale, rappresentano una delle principali sfide per i sistemi sanitari globali. Numerose evidenze scientifiche dimostrano che l’esercizio fisico gioca un ruolo cruciale nella prevenzione e gestione di queste condizioni, migliorando la qualità della vita e riducendo il rischio di complicanze. In questo scenario, la “green prescription” emerge come un approccio innovativo che integra l’attività fisica con il contatto con la natura, amplificando i benefici per la salute individuale e collettiva. OBIETTIVI: Questa tesi si propone di analizzare il ruolo dell’esercizio fisico nella gestione delle patologie croniche e di approfondire il concetto di “green prescription”, valutandone l’efficacia, le modalità di implementazione e il suo potenziale impatto sulla salute pubblica. METODI: È stata condotta una revisione della letteratura utilizzando il database PubMed, selezionando studi pertinenti sull’associazione tra esercizio fisico e patologie croniche, nonché sulla “green prescription” e la sua applicazione nella pratica clinica. Gli articoli sono stati analizzati e sintetizzati in tabelle riassuntive per fornire un quadro chiaro delle evidenze disponibili. RISULTATI: I dati raccolti confermano che l’attività fisica rappresenta una strategia efficace nella prevenzione e gestione delle patologie croniche, con effetti positivi sulla funzione cardiovascolare, il metabolismo e la salute mentale. Inoltre, la “green prescription” si è rivelata un valido strumento per promuovere l’adesione all’esercizio fisico, ridurre lo stress e migliorare il benessere complessivo dei pazienti. CONCLUSIONI: L’integrazione della “green prescription” nei percorsi terapeutici potrebbe rappresentare una soluzione innovativa per affrontare le sfide legate alle patologie croniche, con potenziali benefici non solo per il singolo individuo ma anche per il sistema sanitario. Tuttavia, ulteriori studi sono necessari per definirne le modalità ottimali di applicazione e per valutarne l’efficacia su larga scala.

Attività fisica negli spazi verdi: la "green prescription" per le patologie croniche

NOCITRA, SIMONA
2024/2025

Abstract

ABSTRACT BACKGROUND: Chronic diseases, including cardiovascular diseases (CVDs), metabolic disorders, and mental health conditions, pose significant challenges to global healthcare systems. Extensive scientific evidence demonstrates that physical exercise plays a crucial role in the prevention and management of these conditions, improving quality of life and reducing the risk of complications. In this context, “green prescription” emerge as an innovative approach that integrates physical activity with exposure to nature, enhancing both individual and public health benefits. OBJECTIVES: This thesis aims to analyze the role of physical exercise in managing chronic diseases and to explore the concept of “green prescription”, assessing its effectiveness, implementation strategies, and potential impact on public health. METHODS: A literature review was conducted using the PubMed database, selecting relevant studies on the relationship between physical exercise and chronic diseases, as well as on “green prescription” and its application in clinical practice. The selected articles were analyzed and summarized in tables to provide a clear overview of the available evidence. RESULTS: The findings confirm that physical activity is an effective strategy for the prevention and management of chronic diseases, with positive effects on cardiovascular function, metabolism, and mental health. Additionally, green prescription has proven to be a valuable tool for promoting adherence to physical activity, reducing stress, and improving overall well-being. CONCLUSIONS: Integrating “green prescription” into therapeutic pathways could represent an innovative solution to address the challenges associated with chronic diseases, with potential benefits for both individuals and healthcare systems. However, further studies are needed to define optimal implementation methods and to evaluate its large-scale effectiveness.
2024
Physical activity in green spaces: the "green prescription" for chronic diseases
RIASSUNTO CONTESTO: Le patologie croniche, tra cui le malattie cardiovascolari (CVD), le patologie metaboliche e i disturbi legati alla salute mentale, rappresentano una delle principali sfide per i sistemi sanitari globali. Numerose evidenze scientifiche dimostrano che l’esercizio fisico gioca un ruolo cruciale nella prevenzione e gestione di queste condizioni, migliorando la qualità della vita e riducendo il rischio di complicanze. In questo scenario, la “green prescription” emerge come un approccio innovativo che integra l’attività fisica con il contatto con la natura, amplificando i benefici per la salute individuale e collettiva. OBIETTIVI: Questa tesi si propone di analizzare il ruolo dell’esercizio fisico nella gestione delle patologie croniche e di approfondire il concetto di “green prescription”, valutandone l’efficacia, le modalità di implementazione e il suo potenziale impatto sulla salute pubblica. METODI: È stata condotta una revisione della letteratura utilizzando il database PubMed, selezionando studi pertinenti sull’associazione tra esercizio fisico e patologie croniche, nonché sulla “green prescription” e la sua applicazione nella pratica clinica. Gli articoli sono stati analizzati e sintetizzati in tabelle riassuntive per fornire un quadro chiaro delle evidenze disponibili. RISULTATI: I dati raccolti confermano che l’attività fisica rappresenta una strategia efficace nella prevenzione e gestione delle patologie croniche, con effetti positivi sulla funzione cardiovascolare, il metabolismo e la salute mentale. Inoltre, la “green prescription” si è rivelata un valido strumento per promuovere l’adesione all’esercizio fisico, ridurre lo stress e migliorare il benessere complessivo dei pazienti. CONCLUSIONI: L’integrazione della “green prescription” nei percorsi terapeutici potrebbe rappresentare una soluzione innovativa per affrontare le sfide legate alle patologie croniche, con potenziali benefici non solo per il singolo individuo ma anche per il sistema sanitario. Tuttavia, ulteriori studi sono necessari per definirne le modalità ottimali di applicazione e per valutarne l’efficacia su larga scala.
green prescription
patologie croniche
attività fisica
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
TESI MAGISTRALE SIMONA NOCITRA pdf.pdf

accesso aperto

Dimensione 671.97 kB
Formato Adobe PDF
671.97 kB Adobe PDF Visualizza/Apri

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/83199