In the latter decades, the use of geoarchaeological methods to better comprehend the dynamics of archaeological sites has increased, demonstrating to be an optimal tool for the understanding of past environments and settlements. The application of these techniques has been correlated to other disciplines which, with their contributions, enlarged the possibility of having a broader and more precise framework of the studied context. Together, these subjects lead to a higher possibility to reveal the secrets of past cultures through the analysis of soil chemical and physical changes, biological elements embedded in sediments, and their disposition considering both the local environment, and also a wider framework characterized by the surroundings. In this work, geoarchaeology is applied on a site located at the centre of the town of Brentonico, located on a terrace comprised between the slopes of Mount Baldo and the valley of Adige River. The emergency excavation exposed a settlement dated from the end of the Mesolithic period until the first part of the Copper Age. In order to provide further information regarding this site, characterized by the presence of ceramic and hearths attributed to the Squared Mouth Pottery (SMP) culture, several analyses were conducted by the University of Padua. Through the use of micromorphology performed on thin sections, granulometries of sediments of the sequence, and radiocarbon dates it was in fact possible to reconstruct the evolution of the site and of the surrounding environment, and the chronology. The data elaborated from these analyses were compared with previous studies of similar sites in the same region, Trentino Alto-Adige, but also with other settlements found in the vicinities or in environments which share the same characteristics with Brentonico, both from the cultural as well as from the geomorphological standpoint. The situation which appeared during the excavation, then confirmed by the analyses, showed the interesting presence of a thick dark A horizon, developed on substrate composed of reddish sediments. The whole sequence is placed over the remnants of glacial activities, probably dated to the Last Glacial Maximum. The following five chapters are articulated as follow: first, a general overview of the geomorphological implant of the area under investigation is given, followed by an archaeological outline of the Neolithic period in Northern Italy, in order to better understand the context within the site. Finally, the first chapter ends with a brief introduction to the creation and development of soils, their pedogenesis and the characteristics noticed within the Po Plain, near the mountain ranges and within river valleys as described by other scholars. The second chapter opens with the definition and location of materials collected on site, to then describe all the processes they underwent to before the 6 actual analyses were performed. The methods applied to these samples followed specific protocols and were performed in collaboration with technicians of the University of Padua and other European laboratories. In the third chapter, resulting data are expressed in tables and graphics, with the exception of thin sections data which present a brief description, placed in Appendix A. It is in the fourth chapter that all the results are interpreted and explained, making comparisons and including theories and thoughts of other scholars.

In questi ultimi decenni è aumentato l'uso di metodi geoarcheologici per comprendere meglio le dinamiche di alcuni siti, dimostrandosi come uno strumento ottimale per la comprensione degli ambienti e degli insediamenti del passato. L'applicazione di queste tecniche è stata correlata ad altre discipline, che con i loro contributi hanno ampliato la possibilità di avere un quadro più ampio e preciso del contesto studiato. Insieme, questi metodi portano a una maggiore possibilità di rivelare i segreti delle culture passate attraverso l'analisi dei cambiamenti chimici e fisici del suolo, di elementi biologici incorporati nei sedimenti, e la loro disposizione considerando sia l'ambiente locale, oltre a un quadro più ampio caratterizzato dall'ambiente circostante. In questa ricerca si applica l'uso della geoarcheologia a un sito situato al centro del paese di Brentonico, localizzato su una terrazza compresa tra le pendici del monte Baldo e la valle dell'Adige. Lo scavo di emergenza ha esposto un insediamento datato alla fine del periodo mesolitico, che ha continuato a vivere fino alla prima parte dell'età del Rame. Al fine di fornire ulteriori informazioni su questo sito, caratterizzato dalla presenza di ceramiche e focolari attribuiti alla cultura dei Vasi a Bocca Quadrata (VBQ), sono state effettuate diverse analisi da parte dell'Università degli Studi di Padova. Attraverso l'impiego di micromorfologia eseguita su sezioni sottili, granulometrie dei sedimenti della sequenza e datazioni al radiocarbonio è stato possibile ricostruire la cronologia del sito e dell'ambiente circostante. I dati elaborati da queste analisi sono stati confrontati con siti simili precedentemente studiati nella stessa regione, il Trentino Alto-Adige, ma anche con altri insediamenti trovati nelle vicinanze o in ambienti che condividono le stesse caratteristiche di Brentonico, sia dal punto di vista culturale che da quello geomorfologico. La situazione che è emersa durante lo scavo, ma anche dopo le analisi, ha mostrato l'interessante presenza di un orizzonte A molto spesso e scuro, sviluppato su substrato composto da sedimenti rossastri. L'intera sequenza è collocata sopra i resti di attività glaciali, probabilmente datati all'Ultimo Massimo Glaciale. I seguenti cinque capitoli sono articolati come segue: in primo luogo, viene fornita una panoramica generale dell'impianto geomorfologico della zona oggetto di indagine, seguita da 7 un’introduzione archeologica del Neolitico nell'Italia settentrionale, per comprendere meglio il contesto del sito. Infine, il primo capitolo si conclude con una breve introduzione sulla creazione e lo sviluppo dei suoli, la loro pedogenesi e le caratteristiche osservate nella pianura Padana, nelle zone montane e nelle valli fluviali come descritto da altri studiosi. Il secondo capitolo si apre con la definizione e l'ubicazione dei materiali raccolti in loco, per poi descrivere tutti i processi a cui sono stati sottoposti prima che fossero effettuate le analisi vere e proprie. I metodi applicati a questi campioni hanno seguito protocolli specifici e sono stati eseguiti in collaborazione con tecnici del l'Università di Padova e di altri laboratori europei. Nel terzo capitolo, i dati risultanti sono espressi in tabelle e grafici, con l'eccezione dei dati delle sezioni sottili che vengono presentati in una breve descrizione, inserite nell'appendice A. È nel quarto capitolo che tutti i risultati vengono interpretati e spiegati, facendo confronti e includendo teorie e pensieri di altri studiosi.

Geoarchaeological study of a Neolithic soil from the site of Brentonico - Palù (TN)

BUOLI, LUCREZIA
2024/2025

Abstract

In the latter decades, the use of geoarchaeological methods to better comprehend the dynamics of archaeological sites has increased, demonstrating to be an optimal tool for the understanding of past environments and settlements. The application of these techniques has been correlated to other disciplines which, with their contributions, enlarged the possibility of having a broader and more precise framework of the studied context. Together, these subjects lead to a higher possibility to reveal the secrets of past cultures through the analysis of soil chemical and physical changes, biological elements embedded in sediments, and their disposition considering both the local environment, and also a wider framework characterized by the surroundings. In this work, geoarchaeology is applied on a site located at the centre of the town of Brentonico, located on a terrace comprised between the slopes of Mount Baldo and the valley of Adige River. The emergency excavation exposed a settlement dated from the end of the Mesolithic period until the first part of the Copper Age. In order to provide further information regarding this site, characterized by the presence of ceramic and hearths attributed to the Squared Mouth Pottery (SMP) culture, several analyses were conducted by the University of Padua. Through the use of micromorphology performed on thin sections, granulometries of sediments of the sequence, and radiocarbon dates it was in fact possible to reconstruct the evolution of the site and of the surrounding environment, and the chronology. The data elaborated from these analyses were compared with previous studies of similar sites in the same region, Trentino Alto-Adige, but also with other settlements found in the vicinities or in environments which share the same characteristics with Brentonico, both from the cultural as well as from the geomorphological standpoint. The situation which appeared during the excavation, then confirmed by the analyses, showed the interesting presence of a thick dark A horizon, developed on substrate composed of reddish sediments. The whole sequence is placed over the remnants of glacial activities, probably dated to the Last Glacial Maximum. The following five chapters are articulated as follow: first, a general overview of the geomorphological implant of the area under investigation is given, followed by an archaeological outline of the Neolithic period in Northern Italy, in order to better understand the context within the site. Finally, the first chapter ends with a brief introduction to the creation and development of soils, their pedogenesis and the characteristics noticed within the Po Plain, near the mountain ranges and within river valleys as described by other scholars. The second chapter opens with the definition and location of materials collected on site, to then describe all the processes they underwent to before the 6 actual analyses were performed. The methods applied to these samples followed specific protocols and were performed in collaboration with technicians of the University of Padua and other European laboratories. In the third chapter, resulting data are expressed in tables and graphics, with the exception of thin sections data which present a brief description, placed in Appendix A. It is in the fourth chapter that all the results are interpreted and explained, making comparisons and including theories and thoughts of other scholars.
2024
Geoarchaeological study of a Neolithic soil from the site of Brentonico - Palù (TN)
In questi ultimi decenni è aumentato l'uso di metodi geoarcheologici per comprendere meglio le dinamiche di alcuni siti, dimostrandosi come uno strumento ottimale per la comprensione degli ambienti e degli insediamenti del passato. L'applicazione di queste tecniche è stata correlata ad altre discipline, che con i loro contributi hanno ampliato la possibilità di avere un quadro più ampio e preciso del contesto studiato. Insieme, questi metodi portano a una maggiore possibilità di rivelare i segreti delle culture passate attraverso l'analisi dei cambiamenti chimici e fisici del suolo, di elementi biologici incorporati nei sedimenti, e la loro disposizione considerando sia l'ambiente locale, oltre a un quadro più ampio caratterizzato dall'ambiente circostante. In questa ricerca si applica l'uso della geoarcheologia a un sito situato al centro del paese di Brentonico, localizzato su una terrazza compresa tra le pendici del monte Baldo e la valle dell'Adige. Lo scavo di emergenza ha esposto un insediamento datato alla fine del periodo mesolitico, che ha continuato a vivere fino alla prima parte dell'età del Rame. Al fine di fornire ulteriori informazioni su questo sito, caratterizzato dalla presenza di ceramiche e focolari attribuiti alla cultura dei Vasi a Bocca Quadrata (VBQ), sono state effettuate diverse analisi da parte dell'Università degli Studi di Padova. Attraverso l'impiego di micromorfologia eseguita su sezioni sottili, granulometrie dei sedimenti della sequenza e datazioni al radiocarbonio è stato possibile ricostruire la cronologia del sito e dell'ambiente circostante. I dati elaborati da queste analisi sono stati confrontati con siti simili precedentemente studiati nella stessa regione, il Trentino Alto-Adige, ma anche con altri insediamenti trovati nelle vicinanze o in ambienti che condividono le stesse caratteristiche di Brentonico, sia dal punto di vista culturale che da quello geomorfologico. La situazione che è emersa durante lo scavo, ma anche dopo le analisi, ha mostrato l'interessante presenza di un orizzonte A molto spesso e scuro, sviluppato su substrato composto da sedimenti rossastri. L'intera sequenza è collocata sopra i resti di attività glaciali, probabilmente datati all'Ultimo Massimo Glaciale. I seguenti cinque capitoli sono articolati come segue: in primo luogo, viene fornita una panoramica generale dell'impianto geomorfologico della zona oggetto di indagine, seguita da 7 un’introduzione archeologica del Neolitico nell'Italia settentrionale, per comprendere meglio il contesto del sito. Infine, il primo capitolo si conclude con una breve introduzione sulla creazione e lo sviluppo dei suoli, la loro pedogenesi e le caratteristiche osservate nella pianura Padana, nelle zone montane e nelle valli fluviali come descritto da altri studiosi. Il secondo capitolo si apre con la definizione e l'ubicazione dei materiali raccolti in loco, per poi descrivere tutti i processi a cui sono stati sottoposti prima che fossero effettuate le analisi vere e proprie. I metodi applicati a questi campioni hanno seguito protocolli specifici e sono stati eseguiti in collaborazione con tecnici del l'Università di Padova e di altri laboratori europei. Nel terzo capitolo, i dati risultanti sono espressi in tabelle e grafici, con l'eccezione dei dati delle sezioni sottili che vengono presentati in una breve descrizione, inserite nell'appendice A. È nel quarto capitolo che tutti i risultati vengono interpretati e spiegati, facendo confronti e includendo teorie e pensieri di altri studiosi.
Micromorphology
Neolithic
Geoarchaeology
Adige Valley
Soil
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Buoli_Lucrezia.pdf

accesso aperto

Dimensione 7.88 MB
Formato Adobe PDF
7.88 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/83466