La seguente tesi si propone di esaminare la produzione audiovisiva di Yuri Ancarani attraverso i suoi lavori più noti. Il primo capitolo si concentrerà, dopo una breve biografia, sulla posizione del videomaker nel panorama audiovisivo attuale, all'interno della quale troviamo all'opposto due poli: il cinema e la videoarte. Nel corso dell'analisi si vedrà come Yuri Ancarani sperimenta attraverso l'intrecciarsi di altri linguaggi come il documentario, il videoclip e il cinema sperimentale. Nei seguenti capitoli l'analisi verterà sulle singole opere, da Ricordi per moderni ai lungometraggi come Atlantide e Il popolo delle donne, vedremo come il videomaker attraverso il suo sguardo restituisce allo spettatore momenti di realtà quotidiana tratti dalla riviera romagnola passando per Venezia fino ad arrivare in Qatar. Contemporaneamente si esaminerà l'atteggiamento di Yuri Ancarani rispetto a diverse tematiche come la violenza sulle donne, il rapporto tra uomo-macchina nel contesto lavorativo e la questione della mascolinità.
Ibridazioni, tendenze e visioni nella produzione audiovisiva di Yuri Ancarani
GIAMBRONE, CECILIA
2024/2025
Abstract
La seguente tesi si propone di esaminare la produzione audiovisiva di Yuri Ancarani attraverso i suoi lavori più noti. Il primo capitolo si concentrerà, dopo una breve biografia, sulla posizione del videomaker nel panorama audiovisivo attuale, all'interno della quale troviamo all'opposto due poli: il cinema e la videoarte. Nel corso dell'analisi si vedrà come Yuri Ancarani sperimenta attraverso l'intrecciarsi di altri linguaggi come il documentario, il videoclip e il cinema sperimentale. Nei seguenti capitoli l'analisi verterà sulle singole opere, da Ricordi per moderni ai lungometraggi come Atlantide e Il popolo delle donne, vedremo come il videomaker attraverso il suo sguardo restituisce allo spettatore momenti di realtà quotidiana tratti dalla riviera romagnola passando per Venezia fino ad arrivare in Qatar. Contemporaneamente si esaminerà l'atteggiamento di Yuri Ancarani rispetto a diverse tematiche come la violenza sulle donne, il rapporto tra uomo-macchina nel contesto lavorativo e la questione della mascolinità.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Giambrone_Cecilia.pdf
accesso aperto
Dimensione
3.45 MB
Formato
Adobe PDF
|
3.45 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License
https://hdl.handle.net/20.500.12608/83475