The representation of the body, in its various manifestations, lies at the heart of an inquiry that transcends its physical presence. Beginning with David Cronenberg's cinema and his exploration of the body as a complex entity—suspended between truth and illusion, between what appears real and what transforms into an image, between matter and phantom—this thesis extends the analysis to the examination of the body in select forms of contemporary art. The study emphasizes the body's ambiguity, which in Cronenberg becomes a locus of contradictions and possibilities, where nature and artificiality, memory and oblivion, belonging and loss coexist. Through the analysis of individual films, the thesis investigates how the body emerges as an unstable boundary, fragmented and manipulated, never static. In some of his works, the fusion with the machine transforms the body into a phantom suspended between life and image, dissolving the boundaries between real and virtual, between living and inanimate. From Vito Acconci to Kiki Smith, the body is used as a medium to explore identity as an unstable territory. Open to manipulation, it allows for the investigation of physical and psychological vulnerabilities, anticipating the transformations depicted by Cronenberg. Under his lens, the body becomes a space where the boundaries between creation and destruction, between human and non-human, are overturned. As in Nam June Paik's artistic production, technology is employed to transform the body into an image. This fluctuating and ambiguous entity—a “phantom body” stripped of its physical boundaries—enters a symbolic and collective dimension akin to the dissolution enacted in Viennese Actionism. In this context, the body becomes the center of intense rituals, a sacrificial symbol through which universal tensions of fragmentation and recomposition are addressed. An exemplary connection between Cronenberg's cinema and Viennese Actionism is explored through the analysis of Dead Ringers. The bodies of the two twin protagonists resemble each other to the point of becoming identical, but in completing one another, they reveal deep fissures and dissonances that disrupt their union. This act combines perfection and imperfection, creation and destruction. In the film, this tension is explored with extraordinary intensity, reinforced by the recurring use of the color red, evocative of blood. The twins, both gynecologists, are bound by an obsessive relationship and embody the drama of separation and loss. Their bodies, seemingly indistinguishable, reveal a fragility that cannot be concealed. As in Viennese Actionism, the body becomes the focal point of provocative rituals, a site of suffering and rebirth. The twins' bodies serve as a metaphor for a universal condition: the impossibility of complete unity. The vulnerability of the body and its exposure to manipulation render it a sacrificial element, where disintegration becomes necessary for regeneration. These “phantom bodies” reflect one another, simultaneously celebrating loss and the search for a new identity. In conclusion, the intersection of Viennese Actionism and filmic imagery has illuminated how both artistic languages invite us to confront the fragility of identity and the transformations that shape it. In the cinema of the Canadian director, the body is never immutable but serves as a medium to interrogate the boundary between the human and the non-human, between the real and the symbolic, exploring the very limits of existence

La rappresentazione del corpo, nelle sue molteplici declinazioni, è al centro di un’indagine che va oltre la sua presenza fisica. Partendo dal cinema di David Cronenberg e dal suo modo di esplorarlo come entità complessa, sospesa tra verità e illusione, tra ciò che appare reale e ciò che si trasforma in immagine, tra materia e fantasma, si arriva, all’interno della tesi, alla questione del corpo indagato in alcune forme dell’arte contemporanea. Rilevanza è stata attribuita all’interno della tesi all’ambiguità del corpo, che in Cronenberg diventa un luogo di contraddizioni e possibilità, dove convivono natura e artificio, memoria e oblio, appartenenza e perdita. Attraverso l’analisi di suoi singoli film, l’elaborato ha esplorato come il corpo emerga quale confine instabile, mai statico, frammentato e manipolato. La fusione con la macchina, in alcuni film, lo trasforma in un fantasma sospeso tra vita e immagine, dissolvendo i confini tra reale e virtuale, tra vivo e inanimato. Il corpo, da Vito Acconci, fino a Kiki Smith, è il mezzo che indaga l’identità come territorio instabile. Aperto alla manipolazione offre la possibilità di esplorare vulnerabilità fisiche e psichiche, anticipando le trasformazioni messe in scena da Cronenberg. Con lui il corpo diventa un luogo in cui si sovvertono i confini tra creazione e distruzione, tra umano e non umano, divenendo corpo esteso che, come nella produzione artistica di Nam June Paik, viene utilizzata la tecnologia per trasformare il corpo in immagine. Entità fluttuante e ambigua, “corpo-fantasma” che perde i suoi confini fisici per entrare in una dimensione simbolica e collettiva, simile alla dissoluzione messa in atto nell’Azionismo Viennese, dove il corpo diventa centro di rituali intensi, un simbolo sacrificale attraverso cui si affrontano le tensioni universali di disfacimento e ricomposizione. Esemplare per tracciare possibili accostamenti tra il cinema di Cronemberg e l’Azionismo Viennese è stata l’analisi dell’opera Dead Ringers. I corpi dei due gemelli protagonisti del lungometraggio si assomigliano fino a divenire identici, ma completandosi rivelano profonde crepe, dissonanze che mettono in crisi la loro fusione, un atto che combina perfezione e imperfezione, creazione e distruzione. Nel film questa tensione viene approfondita con straordinaria intensità, anche attraverso un uso reiterato del colore rosso, evocativo del sangue. I gemelli, entrambi ginecologi, legati da una relazione ossessiva, incarnano il dramma della separazione e della perdita. I loro corpi, apparentemente indistinguibili, rivelano una fragilità che non può essere celata. Come per l’Azionismo Viennese, il corpo diventa centro di rituali provocatori, luogo di sofferenza e rinascita. I corpi dei gemelli si fanno metafora di una condizione universale: l’impossibilità di una completa unità. La vulnerabilità del corpo e la sua esposizione a manipolazioni lo rendono un elemento sacrificale, in cui la disgregazione diventa necessaria per la rigenerazione. I "corpi-fantasma" si riflettono l’uno nell’altro, celebrando al tempo stesso la perdita e la ricerca di una nuova identità. In sintesi, l’incrocio tra Azionismo Viennese e immagine filmica ha permesso di mettere in luce come entrambi i linguaggi artistici ci invitino a confrontarci con la fragilità dell’identità e con le trasformazioni che la plasmano. Nel cinema del regista canadese, il corpo non è mai un dato immutabile, ma un mezzo per interrogare il confine tra umano e non umano, tra reale e simbolico, esplorando i limiti della nostra stessa esistenza.

Cronenberg e l'arte del doppio: Dead Ringers

GIARDULLO, MICHELE
2024/2025

Abstract

The representation of the body, in its various manifestations, lies at the heart of an inquiry that transcends its physical presence. Beginning with David Cronenberg's cinema and his exploration of the body as a complex entity—suspended between truth and illusion, between what appears real and what transforms into an image, between matter and phantom—this thesis extends the analysis to the examination of the body in select forms of contemporary art. The study emphasizes the body's ambiguity, which in Cronenberg becomes a locus of contradictions and possibilities, where nature and artificiality, memory and oblivion, belonging and loss coexist. Through the analysis of individual films, the thesis investigates how the body emerges as an unstable boundary, fragmented and manipulated, never static. In some of his works, the fusion with the machine transforms the body into a phantom suspended between life and image, dissolving the boundaries between real and virtual, between living and inanimate. From Vito Acconci to Kiki Smith, the body is used as a medium to explore identity as an unstable territory. Open to manipulation, it allows for the investigation of physical and psychological vulnerabilities, anticipating the transformations depicted by Cronenberg. Under his lens, the body becomes a space where the boundaries between creation and destruction, between human and non-human, are overturned. As in Nam June Paik's artistic production, technology is employed to transform the body into an image. This fluctuating and ambiguous entity—a “phantom body” stripped of its physical boundaries—enters a symbolic and collective dimension akin to the dissolution enacted in Viennese Actionism. In this context, the body becomes the center of intense rituals, a sacrificial symbol through which universal tensions of fragmentation and recomposition are addressed. An exemplary connection between Cronenberg's cinema and Viennese Actionism is explored through the analysis of Dead Ringers. The bodies of the two twin protagonists resemble each other to the point of becoming identical, but in completing one another, they reveal deep fissures and dissonances that disrupt their union. This act combines perfection and imperfection, creation and destruction. In the film, this tension is explored with extraordinary intensity, reinforced by the recurring use of the color red, evocative of blood. The twins, both gynecologists, are bound by an obsessive relationship and embody the drama of separation and loss. Their bodies, seemingly indistinguishable, reveal a fragility that cannot be concealed. As in Viennese Actionism, the body becomes the focal point of provocative rituals, a site of suffering and rebirth. The twins' bodies serve as a metaphor for a universal condition: the impossibility of complete unity. The vulnerability of the body and its exposure to manipulation render it a sacrificial element, where disintegration becomes necessary for regeneration. These “phantom bodies” reflect one another, simultaneously celebrating loss and the search for a new identity. In conclusion, the intersection of Viennese Actionism and filmic imagery has illuminated how both artistic languages invite us to confront the fragility of identity and the transformations that shape it. In the cinema of the Canadian director, the body is never immutable but serves as a medium to interrogate the boundary between the human and the non-human, between the real and the symbolic, exploring the very limits of existence
2024
Cronenberg and the art of the double: Dead Ringers
La rappresentazione del corpo, nelle sue molteplici declinazioni, è al centro di un’indagine che va oltre la sua presenza fisica. Partendo dal cinema di David Cronenberg e dal suo modo di esplorarlo come entità complessa, sospesa tra verità e illusione, tra ciò che appare reale e ciò che si trasforma in immagine, tra materia e fantasma, si arriva, all’interno della tesi, alla questione del corpo indagato in alcune forme dell’arte contemporanea. Rilevanza è stata attribuita all’interno della tesi all’ambiguità del corpo, che in Cronenberg diventa un luogo di contraddizioni e possibilità, dove convivono natura e artificio, memoria e oblio, appartenenza e perdita. Attraverso l’analisi di suoi singoli film, l’elaborato ha esplorato come il corpo emerga quale confine instabile, mai statico, frammentato e manipolato. La fusione con la macchina, in alcuni film, lo trasforma in un fantasma sospeso tra vita e immagine, dissolvendo i confini tra reale e virtuale, tra vivo e inanimato. Il corpo, da Vito Acconci, fino a Kiki Smith, è il mezzo che indaga l’identità come territorio instabile. Aperto alla manipolazione offre la possibilità di esplorare vulnerabilità fisiche e psichiche, anticipando le trasformazioni messe in scena da Cronenberg. Con lui il corpo diventa un luogo in cui si sovvertono i confini tra creazione e distruzione, tra umano e non umano, divenendo corpo esteso che, come nella produzione artistica di Nam June Paik, viene utilizzata la tecnologia per trasformare il corpo in immagine. Entità fluttuante e ambigua, “corpo-fantasma” che perde i suoi confini fisici per entrare in una dimensione simbolica e collettiva, simile alla dissoluzione messa in atto nell’Azionismo Viennese, dove il corpo diventa centro di rituali intensi, un simbolo sacrificale attraverso cui si affrontano le tensioni universali di disfacimento e ricomposizione. Esemplare per tracciare possibili accostamenti tra il cinema di Cronemberg e l’Azionismo Viennese è stata l’analisi dell’opera Dead Ringers. I corpi dei due gemelli protagonisti del lungometraggio si assomigliano fino a divenire identici, ma completandosi rivelano profonde crepe, dissonanze che mettono in crisi la loro fusione, un atto che combina perfezione e imperfezione, creazione e distruzione. Nel film questa tensione viene approfondita con straordinaria intensità, anche attraverso un uso reiterato del colore rosso, evocativo del sangue. I gemelli, entrambi ginecologi, legati da una relazione ossessiva, incarnano il dramma della separazione e della perdita. I loro corpi, apparentemente indistinguibili, rivelano una fragilità che non può essere celata. Come per l’Azionismo Viennese, il corpo diventa centro di rituali provocatori, luogo di sofferenza e rinascita. I corpi dei gemelli si fanno metafora di una condizione universale: l’impossibilità di una completa unità. La vulnerabilità del corpo e la sua esposizione a manipolazioni lo rendono un elemento sacrificale, in cui la disgregazione diventa necessaria per la rigenerazione. I "corpi-fantasma" si riflettono l’uno nell’altro, celebrando al tempo stesso la perdita e la ricerca di una nuova identità. In sintesi, l’incrocio tra Azionismo Viennese e immagine filmica ha permesso di mettere in luce come entrambi i linguaggi artistici ci invitino a confrontarci con la fragilità dell’identità e con le trasformazioni che la plasmano. Nel cinema del regista canadese, il corpo non è mai un dato immutabile, ma un mezzo per interrogare il confine tra umano e non umano, tra reale e simbolico, esplorando i limiti della nostra stessa esistenza.
Cronenberg
Doppio
Arte
Cinema
Dead Ringers
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
GIARDULLO_MICHELE.pdf

accesso aperto

Dimensione 1.5 MB
Formato Adobe PDF
1.5 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/83476