La presente tesi magistrale è dedicata alle trasformazioni dell’industria dell’animazione russa nel periodo post-sovietico, con un focus particolare sull’attività dello studio «Soyuzmultfilm» e sul suo progetto «Hoffmaniada» (regia di Stanislav Sokolov, 2018). Il lavoro analizza il contesto storico della nascita dell’animazione sovietica, le tappe principali dello sviluppo dello studio «Soyuzmultfilm» e i cambiamenti fondamentali avvenuti con il crollo dell’Unione Sovietica, inclusi gli aspetti economici, culturali e tecnologici. Un’attenzione particolare è dedicata all’animazione con pupazzi come genere, alle sue caratteristiche tecniche e artistiche, nonché al lungo processo di realizzazione del film d'animazione «Hoffmaniada», che ha segnato una tappa importante nella storia dello studio. L’attenzione rivolta al film «Hoffmaniada» guarda alla straordinaria sintesi realizzata tra il patrimonio letterario di E.T.A. Hoffmann, la filosofia del romanticismo tedesco e le tecnologie moderne dell’animazione. L’analisi della costruzione dello spazio artistico e degli effetti visivi utilizzati, unitamente allo studio della simbolica del dualismo, sarà volta a mettere in rilievo la tensione tra realtà e fantasia, tradizione e innovazione che attraversa l’opera. La prospettiva interdisciplinare adottata, che combina analisi letteraria e cinematografica, approcci filosofici e culturalista, permette di approcciare «Hoffmaniada» come un’opera che, a partire da un processo di adattamento, reinterpreta le tradizioni e preserva il codice culturale nel contesto delle trasformazioni contemporanee. Nel quadro più generale che indaga il ruolo dell’animazione tra preservazione dell’identità nazionale e apertura ai cambiamenti globali, «Soyuzmultfilm» emerge come esempio della capacità di mettere in dialogo tradizione e innovazione, consentendo allo studio non solo di adattarsi alle sfide contemporanee, ma anche di mantenere la propria specificità come istituzione di riferimento dell’animazione russa, contribuendo allo sviluppo dell’industria e alla conservazione del patrimonio culturale.
L’industria dell’animazione post-sovietica: il caso della Soyuzmultfilm e del film Hoffmaniada (Stanislav Sokolov, 2018)
KHAIBRAKHMANOVA, REGINA
2024/2025
Abstract
La presente tesi magistrale è dedicata alle trasformazioni dell’industria dell’animazione russa nel periodo post-sovietico, con un focus particolare sull’attività dello studio «Soyuzmultfilm» e sul suo progetto «Hoffmaniada» (regia di Stanislav Sokolov, 2018). Il lavoro analizza il contesto storico della nascita dell’animazione sovietica, le tappe principali dello sviluppo dello studio «Soyuzmultfilm» e i cambiamenti fondamentali avvenuti con il crollo dell’Unione Sovietica, inclusi gli aspetti economici, culturali e tecnologici. Un’attenzione particolare è dedicata all’animazione con pupazzi come genere, alle sue caratteristiche tecniche e artistiche, nonché al lungo processo di realizzazione del film d'animazione «Hoffmaniada», che ha segnato una tappa importante nella storia dello studio. L’attenzione rivolta al film «Hoffmaniada» guarda alla straordinaria sintesi realizzata tra il patrimonio letterario di E.T.A. Hoffmann, la filosofia del romanticismo tedesco e le tecnologie moderne dell’animazione. L’analisi della costruzione dello spazio artistico e degli effetti visivi utilizzati, unitamente allo studio della simbolica del dualismo, sarà volta a mettere in rilievo la tensione tra realtà e fantasia, tradizione e innovazione che attraversa l’opera. La prospettiva interdisciplinare adottata, che combina analisi letteraria e cinematografica, approcci filosofici e culturalista, permette di approcciare «Hoffmaniada» come un’opera che, a partire da un processo di adattamento, reinterpreta le tradizioni e preserva il codice culturale nel contesto delle trasformazioni contemporanee. Nel quadro più generale che indaga il ruolo dell’animazione tra preservazione dell’identità nazionale e apertura ai cambiamenti globali, «Soyuzmultfilm» emerge come esempio della capacità di mettere in dialogo tradizione e innovazione, consentendo allo studio non solo di adattarsi alle sfide contemporanee, ma anche di mantenere la propria specificità come istituzione di riferimento dell’animazione russa, contribuendo allo sviluppo dell’industria e alla conservazione del patrimonio culturale.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Khaibrakhmanova_Regina.pdf
accesso aperto
Dimensione
1.63 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.63 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License
https://hdl.handle.net/20.500.12608/83477