L'elaborato si propone di analizzare il ruolo delle Film Commission in Italia attraverso una mappatura/analisi dettagliata delle stesse. Il lavoro si concentra su un modello di analisi che considera vari aspetti, tra cui: le linee di sostegno economico, lo sviluppo e la mappatura delle professionalità, la predisposizione di spazi per le produzioni, la sostenibilità e le pratiche di Diversità, Equità e Inclusione (DEI), nonché le attività di networking e promozione. L'obiettivo della ricerca è identificare le strategie più efficaci adottate dalle Film Commission Italiane per supportare la produzione cinematografica.

Le Film Commission in Italia oggi: mappatura e analisi comparata delle best practice.

LAURO, MARTINA
2024/2025

Abstract

L'elaborato si propone di analizzare il ruolo delle Film Commission in Italia attraverso una mappatura/analisi dettagliata delle stesse. Il lavoro si concentra su un modello di analisi che considera vari aspetti, tra cui: le linee di sostegno economico, lo sviluppo e la mappatura delle professionalità, la predisposizione di spazi per le produzioni, la sostenibilità e le pratiche di Diversità, Equità e Inclusione (DEI), nonché le attività di networking e promozione. L'obiettivo della ricerca è identificare le strategie più efficaci adottate dalle Film Commission Italiane per supportare la produzione cinematografica.
2024
The Film Commissions in Italy Today: a mapping and comparative analysis of best practices.
Film Commission
Best Practice
Italia
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Lauro_Martina.pdf

accesso aperto

Dimensione 1.59 MB
Formato Adobe PDF
1.59 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/83481