Nella presente tesi andrò a presentare la struttura degli agoni nell'antica Grecia, con particolare riferimento ai giochi panellenici, e di sviluppare un itinerario culturale che permetta di scoprire i luoghi e le tradizioni legate a questi eventi. Il primo capitolo analizza le caratteristiche generali degli agoni, intesi come competizioni culturali e sportive che rivestivano un'importanza fondamentale nella vita sociale e religiosa delle polis greche. Il secondo capitolo si concentra sui giochi panellenici, tra cui i più celebri giochi Olimpici, Pitici, Istmici e Nemei, esaminando la loro origine, evoluzione e significato in relazione alla cultura e alla religione greca. Infine, il terzo capitolo propone un itinerario culturale che guida il lettore attraverso i siti archeologici e le testimonianze storiche relative ai giochi panellenici, offrendo una panoramica della loro eredità nella cultura contemporanea. Questo lavoro intende non solo fare luce su un aspetto fondamentale della Grecia antica, ma anche suggerire un percorso di riscoperta di uno dei più grandi patrimoni culturali dell'umanità.
I giochi panellenici: studio e valorizzazione di un itinerario storico-archeologico nella Grecia antica
MARIGO, ANDREA
2024/2025
Abstract
Nella presente tesi andrò a presentare la struttura degli agoni nell'antica Grecia, con particolare riferimento ai giochi panellenici, e di sviluppare un itinerario culturale che permetta di scoprire i luoghi e le tradizioni legate a questi eventi. Il primo capitolo analizza le caratteristiche generali degli agoni, intesi come competizioni culturali e sportive che rivestivano un'importanza fondamentale nella vita sociale e religiosa delle polis greche. Il secondo capitolo si concentra sui giochi panellenici, tra cui i più celebri giochi Olimpici, Pitici, Istmici e Nemei, esaminando la loro origine, evoluzione e significato in relazione alla cultura e alla religione greca. Infine, il terzo capitolo propone un itinerario culturale che guida il lettore attraverso i siti archeologici e le testimonianze storiche relative ai giochi panellenici, offrendo una panoramica della loro eredità nella cultura contemporanea. Questo lavoro intende non solo fare luce su un aspetto fondamentale della Grecia antica, ma anche suggerire un percorso di riscoperta di uno dei più grandi patrimoni culturali dell'umanità.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Marigo_andrea.pdf
accesso aperto
Dimensione
4.08 MB
Formato
Adobe PDF
|
4.08 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License
https://hdl.handle.net/20.500.12608/83483