This research aims to investigate the problem of transcendental and the theories of individuation within the thought of Gilles Deleuze and Gilbert Simondon. In an initial historical-philosophical approach, we have tried to focus our attention on the importance of Deleuze’s reception of Lucretius, Kant and Hume, emphasizing the importance he gives to the faculty of imagination and sensitivity; in the Simondonian L'individuation à la lumière des notions de forme et d'information we have tried to highlight the strong criticism of the traditional ilemorfism and the importance given to Descartes in Histoire de la Notion d'Individu. Afterwords, through various passages of Différence et Répétition and Mille Plateaux we tried to show how historical-philosophical influences and original theories open up the plane of the rhizomatic and the virtual. Finally, we attempted to extrapolate problems of theoretical and practical philosophy from the specialized context of Simondon’s work.

La presente ricerca vuole indagare il problema del trascendentale e le teorie di individuazione all’interno del pensiero di Gilles Deleuze e Gilbert Simondon. In un primo approccio storico-filosofico si è cercato di sottolineare l’importanza della ricezione di Lucrezio, Kant e Hume da parte di Deleuze, rimarcando l’importanza che egli dà alla facoltà dell’immaginazione e alla sensibilità; ne L’Individuation à la lumière des notions de forme et d'information di Simondon si è cercato di valorizzare l’accesa critica all’ilemorfismo tradizionale e l’importanza data a Cartesio in Histoire de la Notion d'Individu. Successivamente, attraverso diversi luoghi di Différence et Répétition e di Mille Plateaux si è cercato di mostrare come influenze storico-filosofiche e teorie originali aprano al piano del rizomatico e del virtuale. Infine, si è cercato di estrapolare dal contesto specializzato del testo simondoniano le aperture a problemi di filosofia teoretica e pratica.

Individuazione e Soggettività nel Pensiero francese contemporaneo: Ricerca genealogica in Deleuze e in Simondon

LO VERSO, LORENZO
2024/2025

Abstract

This research aims to investigate the problem of transcendental and the theories of individuation within the thought of Gilles Deleuze and Gilbert Simondon. In an initial historical-philosophical approach, we have tried to focus our attention on the importance of Deleuze’s reception of Lucretius, Kant and Hume, emphasizing the importance he gives to the faculty of imagination and sensitivity; in the Simondonian L'individuation à la lumière des notions de forme et d'information we have tried to highlight the strong criticism of the traditional ilemorfism and the importance given to Descartes in Histoire de la Notion d'Individu. Afterwords, through various passages of Différence et Répétition and Mille Plateaux we tried to show how historical-philosophical influences and original theories open up the plane of the rhizomatic and the virtual. Finally, we attempted to extrapolate problems of theoretical and practical philosophy from the specialized context of Simondon’s work.
2024
Individuation and Subjectivity in contemporary French Thought: genealogical Research in Deleuze and Simondon
La presente ricerca vuole indagare il problema del trascendentale e le teorie di individuazione all’interno del pensiero di Gilles Deleuze e Gilbert Simondon. In un primo approccio storico-filosofico si è cercato di sottolineare l’importanza della ricezione di Lucrezio, Kant e Hume da parte di Deleuze, rimarcando l’importanza che egli dà alla facoltà dell’immaginazione e alla sensibilità; ne L’Individuation à la lumière des notions de forme et d'information di Simondon si è cercato di valorizzare l’accesa critica all’ilemorfismo tradizionale e l’importanza data a Cartesio in Histoire de la Notion d'Individu. Successivamente, attraverso diversi luoghi di Différence et Répétition e di Mille Plateaux si è cercato di mostrare come influenze storico-filosofiche e teorie originali aprano al piano del rizomatico e del virtuale. Infine, si è cercato di estrapolare dal contesto specializzato del testo simondoniano le aperture a problemi di filosofia teoretica e pratica.
Individuazione
Soggettività
Gilles Deleuze
Gilbert Simondon
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Lo Verso_Lorenzo.pdf

accesso aperto

Dimensione 2.02 MB
Formato Adobe PDF
2.02 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/83500