L'obiettivo è quello di tracciare una genesi logico-storica del modo di produzione capitalistico attraverso l'esposizione che Marx fa dell'accumulazione originaria nel primo libro del Capitale, e mostrare che i corsi tenuti da Foucault al Collège de France tra il 1971 e il 1973 - dove, anche se non manifestamente, il filosofo francese più si confronta con Marx e con il marxismo - si spingono al di là dell'analisi marxiana e fanno luce su aspetti fondamentali relativi all'emergenza della borghesia come classe e ai processi di proletarizzazione (vale a dire i processi di produzione e riproduzione della forza-lavoro).

Forza-lavoro, penalità e disciplina. Un'analisi extra-economica dell'accumulazione originaria attraverso Marx e Foucault.

MONINI, CATERINA
2024/2025

Abstract

L'obiettivo è quello di tracciare una genesi logico-storica del modo di produzione capitalistico attraverso l'esposizione che Marx fa dell'accumulazione originaria nel primo libro del Capitale, e mostrare che i corsi tenuti da Foucault al Collège de France tra il 1971 e il 1973 - dove, anche se non manifestamente, il filosofo francese più si confronta con Marx e con il marxismo - si spingono al di là dell'analisi marxiana e fanno luce su aspetti fondamentali relativi all'emergenza della borghesia come classe e ai processi di proletarizzazione (vale a dire i processi di produzione e riproduzione della forza-lavoro).
2024
Labour-power, penalty and discipline. An extra-economic analysis of primitive accumulation through Marx and Foucault.
capitalismo
diritto penale
soggetto produttivo
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Monini_Caterina.pdf

accesso riservato

Dimensione 1.45 MB
Formato Adobe PDF
1.45 MB Adobe PDF

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/83501