La presente ricerca ambisce a rintracciare elementi ricorrenti e prospettive comuni nelle dottrine filosofico-politiche di Hegel esposte nei Lineamenti di filosofia del diritto di Hegel e nella dottrina sociologica di Durkheim, con particolare attenzione alle Lezioni di sociologia. Specificamente, si cerca di dimostrare che i due autori condividono uno stesso sguardo critico nei confronti della modernità e delle sue strutture politiche. Nei percorsi di riflessione dei due autori all'indagine critica nei confronti dei fondamenti concettuali della modernità politica, segue una fase di elaborazione concettuale che ambisce a proporre soluzioni per le imperfezioni e le patologie constatate. La presente ricerca presenta i concetti di eticità hegeliana e di solidarietà organica durkheimiana come due modi, non del tutto estranei l'uno all'altro, di rifondare la comprensione dell'individuo moderno in relazione agli altri e alle forme istituzionali in cui è inserito. Seguono degli approfondimenti sul concetto di corporazione, rilanciato da entrambi gli autori come strumento per tutelare la dimensione collettiva in opposizione alle forze disgreganti della società civile, e sul concetto di Stato, ripensato in modo da rappresentare una garanzia e una tutela della socialità e della autentica libertà degli individui.

Prospettive comuni nella filosofia del diritto di Hegel e nella sociologia di Durkheim.

NAZZI, MARTIN
2024/2025

Abstract

La presente ricerca ambisce a rintracciare elementi ricorrenti e prospettive comuni nelle dottrine filosofico-politiche di Hegel esposte nei Lineamenti di filosofia del diritto di Hegel e nella dottrina sociologica di Durkheim, con particolare attenzione alle Lezioni di sociologia. Specificamente, si cerca di dimostrare che i due autori condividono uno stesso sguardo critico nei confronti della modernità e delle sue strutture politiche. Nei percorsi di riflessione dei due autori all'indagine critica nei confronti dei fondamenti concettuali della modernità politica, segue una fase di elaborazione concettuale che ambisce a proporre soluzioni per le imperfezioni e le patologie constatate. La presente ricerca presenta i concetti di eticità hegeliana e di solidarietà organica durkheimiana come due modi, non del tutto estranei l'uno all'altro, di rifondare la comprensione dell'individuo moderno in relazione agli altri e alle forme istituzionali in cui è inserito. Seguono degli approfondimenti sul concetto di corporazione, rilanciato da entrambi gli autori come strumento per tutelare la dimensione collettiva in opposizione alle forze disgreganti della società civile, e sul concetto di Stato, ripensato in modo da rappresentare una garanzia e una tutela della socialità e della autentica libertà degli individui.
2024
Similar perspectives in Hegel's Philosophy of right and Durkheim's sociology.
Hegel
Durkheim
Stato
Modernità
Corporazione
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Nazzi_Martin.pdf

accesso aperto

Dimensione 940.58 kB
Formato Adobe PDF
940.58 kB Adobe PDF Visualizza/Apri

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/83503