Solidarity Purchasing Groups (SPGs) represent an alternative food network phenomenon that fosters a critical approach to consumption and are based on the principles of ethical consumption, solidarity, and sustainability. This thesis examines the social impact of SPGs in the Veneto region, with a specific focus on their engagement within local communities. Indeed, while much research has analyzed their internal dynamics and purchasing behaviors, this study explores the extent to which SPGs interact with the broader community, influence local social structures, and contribute to grassroots social innovation. Through a qualitative case study approach, the research investigates multiple SPGs operating in Padua municipality and province, assessing their activities, levels of public engagement, and media presence. The findings reveal a spectrum of engagement strategies, from groups primarily focused on internal cohesion to those actively involved in advocacy, public interactions, and community-building initiatives. The study employs Raimo Tuomela’s framework of I-mode and We-mode collective intentionality to distinguish between SPGs that prioritize internal member satisfaction and those that actively seek to transform external social environments. Results indicate that while some SPGs successfully integrate with municipal initiatives and social movements, others are not active in these areas or face challenges related to participation fatigue, generational turnover, and limited outreach. The research suggests that greater public visibility could enhance the capability outreach and the long-term sustainability of SPGs. Ultimately, this thesis contributes to understanding SPGs as agents of community-driven change, offering insights for policymakers and activists interested in fostering alternative food networks and localized sustainability movements.

I Gruppi di Acquisto Solidale (GAS) sono una forma di Alternative Food Networks che promuove un approccio critico al consumo e si basa sui principi di consumo etico, solidarietà e sostenibilità. Questa tesi esamina l'impatto sociale dei GAS nella regione Veneto, con un focus specifico sul loro coinvolgimento nelle comunità locali. Infatti, mentre molte ricerche hanno analizzato le loro dinamiche interne e i comportamenti di acquisto, questo studio esplora in che misura i GAS interagiscono con la comunità, influenzano le strutture sociali locali e contribuiscono all’innovazione sociale dal basso. Attraverso un'analisi qualitativa basato su 11 casi studio, la ricerca analizza diversi GAS operanti nel comune e nella provincia di Padova, valutandone le attività, i livelli di coinvolgimento pubblico e la presenza online. I risultati rivelano un ampio spettro di strategie di coinvolgimento, che vanno da gruppi focalizzati principalmente sulla coesione interna a quelli attivamente impegnati in attività di advocacy, interazioni pubbliche e iniziative di creazione della comunità. Lo studio utilizza il quadro teorico di Raimo Tuomela sulla intenzionalità collettiva e il quadro teorico dell' "I-mode" e "We-mode" per distinguere tra i GAS che danno priorità alla soddisfazione interna dei membri e quelli che cercano attivamente di trasformare l’ambiente sociale esterno. I risultati indicano che, mentre alcuni GAS riescono a integrarsi con iniziative municipali e movimenti sociali, altri non sono attivi in questi ambiti o affrontano sfide legate alla partecipazione, al ricambio generazionale e alla limitata influenza. La ricerca suggerisce che una maggiore visibilità potrebbe migliorare la capacità di diffusione e la sostenibilità a lungo termine dei GAS. In definitiva, questa tesi contribuisce alla comprensione dei GAS come agenti di cambiamento della comunità, offrendo spunti per attori politici e attivisti interessati a promuovere reti alimentari alternative e movimenti locali di sostenibilità.

Bridging Communities: Exploring the Social Impact of Solidarity Purchasing Groups in Veneto region

BANAL, PAOLA
2024/2025

Abstract

Solidarity Purchasing Groups (SPGs) represent an alternative food network phenomenon that fosters a critical approach to consumption and are based on the principles of ethical consumption, solidarity, and sustainability. This thesis examines the social impact of SPGs in the Veneto region, with a specific focus on their engagement within local communities. Indeed, while much research has analyzed their internal dynamics and purchasing behaviors, this study explores the extent to which SPGs interact with the broader community, influence local social structures, and contribute to grassroots social innovation. Through a qualitative case study approach, the research investigates multiple SPGs operating in Padua municipality and province, assessing their activities, levels of public engagement, and media presence. The findings reveal a spectrum of engagement strategies, from groups primarily focused on internal cohesion to those actively involved in advocacy, public interactions, and community-building initiatives. The study employs Raimo Tuomela’s framework of I-mode and We-mode collective intentionality to distinguish between SPGs that prioritize internal member satisfaction and those that actively seek to transform external social environments. Results indicate that while some SPGs successfully integrate with municipal initiatives and social movements, others are not active in these areas or face challenges related to participation fatigue, generational turnover, and limited outreach. The research suggests that greater public visibility could enhance the capability outreach and the long-term sustainability of SPGs. Ultimately, this thesis contributes to understanding SPGs as agents of community-driven change, offering insights for policymakers and activists interested in fostering alternative food networks and localized sustainability movements.
2024
Bridging Communities: Exploring the Social Impact of Solidarity Purchasing Groups in Veneto region
I Gruppi di Acquisto Solidale (GAS) sono una forma di Alternative Food Networks che promuove un approccio critico al consumo e si basa sui principi di consumo etico, solidarietà e sostenibilità. Questa tesi esamina l'impatto sociale dei GAS nella regione Veneto, con un focus specifico sul loro coinvolgimento nelle comunità locali. Infatti, mentre molte ricerche hanno analizzato le loro dinamiche interne e i comportamenti di acquisto, questo studio esplora in che misura i GAS interagiscono con la comunità, influenzano le strutture sociali locali e contribuiscono all’innovazione sociale dal basso. Attraverso un'analisi qualitativa basato su 11 casi studio, la ricerca analizza diversi GAS operanti nel comune e nella provincia di Padova, valutandone le attività, i livelli di coinvolgimento pubblico e la presenza online. I risultati rivelano un ampio spettro di strategie di coinvolgimento, che vanno da gruppi focalizzati principalmente sulla coesione interna a quelli attivamente impegnati in attività di advocacy, interazioni pubbliche e iniziative di creazione della comunità. Lo studio utilizza il quadro teorico di Raimo Tuomela sulla intenzionalità collettiva e il quadro teorico dell' "I-mode" e "We-mode" per distinguere tra i GAS che danno priorità alla soddisfazione interna dei membri e quelli che cercano attivamente di trasformare l’ambiente sociale esterno. I risultati indicano che, mentre alcuni GAS riescono a integrarsi con iniziative municipali e movimenti sociali, altri non sono attivi in questi ambiti o affrontano sfide legate alla partecipazione, al ricambio generazionale e alla limitata influenza. La ricerca suggerisce che una maggiore visibilità potrebbe migliorare la capacità di diffusione e la sostenibilità a lungo termine dei GAS. In definitiva, questa tesi contribuisce alla comprensione dei GAS come agenti di cambiamento della comunità, offrendo spunti per attori politici e attivisti interessati a promuovere reti alimentari alternative e movimenti locali di sostenibilità.
SPGs
networks
local development
GAS
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Thesis_Banal_Paola.pdf

accesso aperto

Dimensione 6.76 MB
Formato Adobe PDF
6.76 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/83511