This research is dedicated to a comprehensive analysis of mobility in the scroll "Along the River During the Qingming Festival" (清明上河图), one of the greatest masterpieces of Chinese art, created by the renowned artist Zhang Zeduan (张择端, 1085–1145) during the Northern Song Dynasty (960–1279). The scroll serves as a detailed portrait of the thriving city of Kaifeng (开封), a vibrant center of trade and social life, where a multitude of figures, architectural structures, and modes of transportation converge in a harmonious representation that reflects the daily scenes and dynamics of urban life. The study focuses on exploring various aspects of mobility depicted in the scroll, including physical movement, social and economic connections, as well as the symbolic significance of mobility, which reveals the cultural and social structures of Chinese society during that era. Furthermore, the research emphasizes the transnational influences and cultural exchanges associated with the widespread dissemination and interpretation of the scroll beyond China's borders. It examines how this work, possessing unique historical and cultural value, is utilized in political, educational, and digital projects, thereby enhancing the perception of Chinese culture on the international stage. The relevance of this study is underscored by the growing interest in interpretations of the scroll that unveil its significance from new perspectives and highlight the impact of traditional art on contemporary understandings of Chinese culture. In this context, the research aims to elucidate the role of mobility as a structural element of the scroll that sustains the relevance of Chinese cultural heritage amidst globalization and technological advancement.

Questa ricerca è dedicata a un'analisi approfondita della mobilità nel rotolo "Lungo il fiume durante la Festa di Qingming" (清明上河图), uno dei massimi capolavori dell'arte cinese, creato dal rinomato artista Zhang Zeduan (张择端, 1085–1145) durante la dinastia Song settentrionale (960–1279). Il rotolo rappresenta un ritratto dettagliato della fiorente città di Kaifeng (开封), un vivace centro di commercio e vita sociale, dove una moltitudine di figure, strutture architettoniche e mezzi di trasporto si fondono in una rappresentazione armoniosa che riflette le scene quotidiane e le dinamiche della vita urbana. Lo studio si concentra sull’esplorazione di vari aspetti della mobilità raffigurati nel rotolo, tra cui il movimento fisico, le connessioni sociali ed economiche, nonché il significato simbolico della mobilità, che rivela le strutture culturali e sociali della società cinese dell'epoca. Inoltre, la ricerca pone l'accento sulle influenze transnazionali e sugli scambi culturali associati alla diffusione e all'interpretazione del rotolo al di fuori dei confini cinesi. Si analizza come quest’opera, dotata di un valore storico e culturale unico, venga utilizzata in progetti politici, educativi e digitali, contribuendo a rafforzare la percezione della cultura cinese sulla scena internazionale. La rilevanza di questo studio è sottolineata dal crescente interesse per le interpretazioni del rotolo che ne rivelano il significato da nuove prospettive, evidenziando l’impatto dell’arte tradizionale sulla comprensione contemporanea della cultura cinese. In questo contesto, la ricerca mira a chiarire il ruolo della mobilità come elemento strutturale del rotolo, che sostiene la rilevanza del patrimonio culturale cinese nel contesto della globalizzazione e del progresso tecnologico.

Mobilità del Rotolo Qingming Shanghe Tu (Lungo il Fiume Durante la Festa di Qingming) Come Riflesso Speculare Della Strategia Culturale e Politica Della Cina

GANSHINA, MARIA
2024/2025

Abstract

This research is dedicated to a comprehensive analysis of mobility in the scroll "Along the River During the Qingming Festival" (清明上河图), one of the greatest masterpieces of Chinese art, created by the renowned artist Zhang Zeduan (张择端, 1085–1145) during the Northern Song Dynasty (960–1279). The scroll serves as a detailed portrait of the thriving city of Kaifeng (开封), a vibrant center of trade and social life, where a multitude of figures, architectural structures, and modes of transportation converge in a harmonious representation that reflects the daily scenes and dynamics of urban life. The study focuses on exploring various aspects of mobility depicted in the scroll, including physical movement, social and economic connections, as well as the symbolic significance of mobility, which reveals the cultural and social structures of Chinese society during that era. Furthermore, the research emphasizes the transnational influences and cultural exchanges associated with the widespread dissemination and interpretation of the scroll beyond China's borders. It examines how this work, possessing unique historical and cultural value, is utilized in political, educational, and digital projects, thereby enhancing the perception of Chinese culture on the international stage. The relevance of this study is underscored by the growing interest in interpretations of the scroll that unveil its significance from new perspectives and highlight the impact of traditional art on contemporary understandings of Chinese culture. In this context, the research aims to elucidate the role of mobility as a structural element of the scroll that sustains the relevance of Chinese cultural heritage amidst globalization and technological advancement.
2024
Mobility of the Scroll Qingming Shanghe Tu (Along the River During the Qingming Festival) as a Mirror Reflection of China's Cultural and Political Strategy
Questa ricerca è dedicata a un'analisi approfondita della mobilità nel rotolo "Lungo il fiume durante la Festa di Qingming" (清明上河图), uno dei massimi capolavori dell'arte cinese, creato dal rinomato artista Zhang Zeduan (张择端, 1085–1145) durante la dinastia Song settentrionale (960–1279). Il rotolo rappresenta un ritratto dettagliato della fiorente città di Kaifeng (开封), un vivace centro di commercio e vita sociale, dove una moltitudine di figure, strutture architettoniche e mezzi di trasporto si fondono in una rappresentazione armoniosa che riflette le scene quotidiane e le dinamiche della vita urbana. Lo studio si concentra sull’esplorazione di vari aspetti della mobilità raffigurati nel rotolo, tra cui il movimento fisico, le connessioni sociali ed economiche, nonché il significato simbolico della mobilità, che rivela le strutture culturali e sociali della società cinese dell'epoca. Inoltre, la ricerca pone l'accento sulle influenze transnazionali e sugli scambi culturali associati alla diffusione e all'interpretazione del rotolo al di fuori dei confini cinesi. Si analizza come quest’opera, dotata di un valore storico e culturale unico, venga utilizzata in progetti politici, educativi e digitali, contribuendo a rafforzare la percezione della cultura cinese sulla scena internazionale. La rilevanza di questo studio è sottolineata dal crescente interesse per le interpretazioni del rotolo che ne rivelano il significato da nuove prospettive, evidenziando l’impatto dell’arte tradizionale sulla comprensione contemporanea della cultura cinese. In questo contesto, la ricerca mira a chiarire il ruolo della mobilità come elemento strutturale del rotolo, che sostiene la rilevanza del patrimonio culturale cinese nel contesto della globalizzazione e del progresso tecnologico.
Mobilità culturale
Qingming Shanghe Tu
Soft power
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Thesis_Maria Ganshina.pdf

accesso riservato

Dimensione 5.16 MB
Formato Adobe PDF
5.16 MB Adobe PDF

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/83524