Questa ricerca si concentra sullo scambio di popolazione greco-turco avvenuto nel 1923, che ha comportato il trasferimento forzato di oltre un milione di individui attraverso i confini statali. L'obiettivo della ricerca è analizzare lo scambio di popolazione esaminando le ragioni sottostanti che hanno portato a esso, il suo impatto sull'identità etnica e la sua influenza sulla costruzione della nazione. Per esplorare le dinamiche sfaccettate dello scambio di popolazione, questa ricerca adotterà un approccio multidisciplinare, incorporando prospettive storiche, sociologiche e politiche. Lo studio indagherà specificamente il contesto storico che ha preceduto lo scambio di popolazione e i fattori che hanno contribuito alla sua esecuzione.

This research is centered on the Greek-Turkish population exchange that occurred in 1923, which involved the coerced relocation of more than one million individuals across state borders. The objective of the study is to conduct an analysis of the population exchange by examining the underlying reasons that led to it, its impact on ethnic identity, and its influence on nation- building. To explore the multifaceted dynamics of population exchange, this research will employ a multidisciplinary approach, incorporating perspectives from history, sociology, and political science. The research will specifically investigate the historical context that precipitated the population exchange, and the contributing factors that played a role in its execution.

Lo scambio di popolazione greco-turco del 1923: migrazioni forzate e costruzione nazionale in Turchia

ONARAL, MELISA
2024/2025

Abstract

Questa ricerca si concentra sullo scambio di popolazione greco-turco avvenuto nel 1923, che ha comportato il trasferimento forzato di oltre un milione di individui attraverso i confini statali. L'obiettivo della ricerca è analizzare lo scambio di popolazione esaminando le ragioni sottostanti che hanno portato a esso, il suo impatto sull'identità etnica e la sua influenza sulla costruzione della nazione. Per esplorare le dinamiche sfaccettate dello scambio di popolazione, questa ricerca adotterà un approccio multidisciplinare, incorporando prospettive storiche, sociologiche e politiche. Lo studio indagherà specificamente il contesto storico che ha preceduto lo scambio di popolazione e i fattori che hanno contribuito alla sua esecuzione.
2024
The Greek-Turkish Population Exchange of 1923: Forced Migrations and Nation-Building in Turkey
This research is centered on the Greek-Turkish population exchange that occurred in 1923, which involved the coerced relocation of more than one million individuals across state borders. The objective of the study is to conduct an analysis of the population exchange by examining the underlying reasons that led to it, its impact on ethnic identity, and its influence on nation- building. To explore the multifaceted dynamics of population exchange, this research will employ a multidisciplinary approach, incorporating perspectives from history, sociology, and political science. The research will specifically investigate the historical context that precipitated the population exchange, and the contributing factors that played a role in its execution.
Turkey
Greece
Ethnic Cleansing
Forced Migration
Population Exchange
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Melisa Onaral Thesis.pdf

accesso riservato

Dimensione 1 MB
Formato Adobe PDF
1 MB Adobe PDF

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/83536