Il presente elaborato si concentra sulle caratteristiche della comunicazione visuale nel corso dei moti del 1848 in Italia, in particolare per quanto riguarda la costruzione dell’immagine del nemico nei giornali satirico-umoristici illustrati. Dopo una prima parte che affronta in generale la comunicazione visuale per mezzo delle caricature, l’analisi si sposterà sul caso studio della produzione pubblicistica illustrata nel Granducato di Toscana negli anni 1848-1849 in riferimento alle rappresentazioni nemico e alle loro caratteristiche nei giornali presi in esame. Infine, è stata dedicata una sezione alla traduzione di queste analisi in un progetto didattico, caratterizzato dall’utilizzo delle fonti attraverso la modalità laboratoriale.
Le rappresentazioni grafiche del "nemico" nei giornali satirici toscani del 1849-49 e le sue prospettive didattiche
PARIGI, GABRIELE
2024/2025
Abstract
Il presente elaborato si concentra sulle caratteristiche della comunicazione visuale nel corso dei moti del 1848 in Italia, in particolare per quanto riguarda la costruzione dell’immagine del nemico nei giornali satirico-umoristici illustrati. Dopo una prima parte che affronta in generale la comunicazione visuale per mezzo delle caricature, l’analisi si sposterà sul caso studio della produzione pubblicistica illustrata nel Granducato di Toscana negli anni 1848-1849 in riferimento alle rappresentazioni nemico e alle loro caratteristiche nei giornali presi in esame. Infine, è stata dedicata una sezione alla traduzione di queste analisi in un progetto didattico, caratterizzato dall’utilizzo delle fonti attraverso la modalità laboratoriale.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
TESI Gabriele Parigi.pdf
accesso aperto
Dimensione
5.99 MB
Formato
Adobe PDF
|
5.99 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License
https://hdl.handle.net/20.500.12608/83539