This thesis examines William Marsden (1754-1836) as an unprecedented “Insider-Outsider” figure whose unique position within and yet intellectually independent from the East India Company enabled him to produce significant critiques of colonial power. Unlike contemporary orientalists such as William Jones, Marsden transcended the traditional role of an Oriental manuscript collector and cultural interpreter, establishing himself as a critical intermediary in the complex dialogue between East and West. Through analysis of three key texts — his posthumously published Memoir, The History of Sumatra, and the allegorical play Maon and Moriat — this study demonstrates how Marsden’s financial independence and strategic distance from the Company allowed him to operate within its institutional framework while maintaining a critical perspective. Marsden’s History of Sumatra not only engaged with contemporary debates on slavery but also challenged prevailing imperial narratives. Meanwhile, Maon and Moriat employed literary allegory to critique colonial authority, exemplifying his sophisticated engagement with Eastern forms as vehicles for socio-political commentary. This study traces a fascinating intellectual genealogy, revealing a convergence of Eastern and Western political philosophy in the colonial context. This trajectory demonstrates how political ideas circulated and transformed across cultural boundaries during the early modern period, often through unexpected channels. By examining Marsden’s transformation from private collector to institutional benefactor, exemplified by his donation to King’s College London, this research explores how he ensured his work as an interpretive bridge between East and West would continue beyond his direct involvement. This metamorphosis of his materials from personal scholarly tools to authoritative institutional resources fundamentally altered their ontological status, creating a second life that has arguably proven more influential than their initial purpose. The manuscript of the Ādāb al-Saltanat, a crypto-translation of Machiavelli’s The Prince into Persian by the Jesuit Jeronimo Xavier, exemplifies how colonial encounters facilitated not only political and economic exchanges but also profound intellectual cross-pollination, as it traveled from the Mughal court to the Marsden collection and ultimately into the public domain. Ultimately, this study reveals how Marsden’s careful navigation of his institutional roles and independent intellectual pursuits produced works that offer valuable insight into both colonial administration and its critique. His collection stands as a testament to how private passion, when channeled into public institutions, can fundamentally alter the landscape of knowledge production across generations. Through careful analysis of these connections, this thesis argues that Marsden’s sociopolitical commentary is a product of a complex circular mobility of ideas between East and West, which in fact is a perfect testament that Marsden’s attempts “in bringing the East and the West together” did not remain unfulfilled.

Questa tesi esamina William Marsden (1754-1836) come una figura “Insider-Outsider” senza precedenti, la cui posizione unica all’interno ma intellettualmente indipendente dalla Compagnia delle Indie Orientali gli ha permesso di produrre critiche significative al potere coloniale. A differenza di orientalisti contemporanei come William Jones, Marsden ha trasceso il ruolo tradizionale di collezionista di manoscritti orientali e interprete culturale, affermandosi come intermediario critico nel complesso dialogo tra Oriente e Occidente. Attraverso l’analisi di tre testi chiave — il suo Memoir pubblicato postumo, The History of Sumatra e l’opera allegorica Maon and Moriat — questo studio dimostra come l’indipendenza finanziaria di Marsden e la sua distanza strategica dalla Compagnia gli abbiano permesso di operare all’interno del suo quadro istituzionale mantenendo una prospettiva critica. La History of Sumatra di Marsden non solo ha affrontato i dibattiti contemporanei sulla schiavitù, ma ha anche sfidato le narrazioni imperiali prevalenti. Nel frattempo, Maon and Moriat ha impiegato l’allegoria letteraria per criticare l’autorità coloniale, esemplificando il suo sofisticato impegno con le forme orientali come veicoli per il commento socio-politico. Questo studio traccia un’affascinante genealogia intellettuale, rivelando una convergenza di filosofia politica orientale e occidentale nel contesto coloniale. Questa traiettoria dimostra come le idee politiche circolavano e si trasformavano attraverso i confini culturali durante il primo periodo moderno, spesso attraverso canali inaspettati. Esaminando la trasformazione di Marsden da collezionista privato a benefattore istituzionale — trasformazione rappresentata dal dono della sua collezione al King’s College di Londra — questa ricerca esplora come egli abbia assicurato che il suo lavoro come ponte interpretativo tra Oriente e Occidente continuasse oltre il suo diretto coinvolgimento. Questa metamorfosi dei suoi materiali da strumenti personali di studio a risorse istituzionali autorevoli ha fondamentalmente alterato il loro status ontologico, creando una seconda vita che si è rivelata probabilmente più influente del loro scopo iniziale. Il caso del manoscritto dell’Ādāb al-Saltanat, una cripto-traduzione in persiano del Principe di Machiavelli da parte del gesuita Jeronimo Xavier, che ha viaggiato dalla corte Mughal alla collezione di Marsden e infine nel dominio pubblico, esemplifica come gli incontri coloniali abbiano facilitato non solo scambi politici ed economici ma anche una profonda cross-pollination a livello intellettuale. In definitiva, questo studio rivela come l’attenta navigazione di Marsden dei suoi ruoli istituzionali e dei suoi interessi intellettuali indipendenti abbia prodotto opere che offrono preziose intuizioni sia sull’amministrazione coloniale che sulla sua critica. La sua collezione resta una testimonianza di come la passione privata, quando incanalata in istituzioni pubbliche, possa fondamentalmente alterare il panorama della produzione di conoscenza attraverso le generazioni. Attraverso un’attenta analisi di queste connessioni, questa tesi sostiene che il commento sociopolitico di Marsden è il prodotto di una complessa mobilità circolare di idee tra Oriente e Occidente e una perfetta testimonianza che i tentativi di Marsden di “bringing the East and the West together” non sono rimasti incompiuti.

William Marsden and the British Orientalism between the 18th and the 19th century

ROUSTA, KOSAR
2024/2025

Abstract

This thesis examines William Marsden (1754-1836) as an unprecedented “Insider-Outsider” figure whose unique position within and yet intellectually independent from the East India Company enabled him to produce significant critiques of colonial power. Unlike contemporary orientalists such as William Jones, Marsden transcended the traditional role of an Oriental manuscript collector and cultural interpreter, establishing himself as a critical intermediary in the complex dialogue between East and West. Through analysis of three key texts — his posthumously published Memoir, The History of Sumatra, and the allegorical play Maon and Moriat — this study demonstrates how Marsden’s financial independence and strategic distance from the Company allowed him to operate within its institutional framework while maintaining a critical perspective. Marsden’s History of Sumatra not only engaged with contemporary debates on slavery but also challenged prevailing imperial narratives. Meanwhile, Maon and Moriat employed literary allegory to critique colonial authority, exemplifying his sophisticated engagement with Eastern forms as vehicles for socio-political commentary. This study traces a fascinating intellectual genealogy, revealing a convergence of Eastern and Western political philosophy in the colonial context. This trajectory demonstrates how political ideas circulated and transformed across cultural boundaries during the early modern period, often through unexpected channels. By examining Marsden’s transformation from private collector to institutional benefactor, exemplified by his donation to King’s College London, this research explores how he ensured his work as an interpretive bridge between East and West would continue beyond his direct involvement. This metamorphosis of his materials from personal scholarly tools to authoritative institutional resources fundamentally altered their ontological status, creating a second life that has arguably proven more influential than their initial purpose. The manuscript of the Ādāb al-Saltanat, a crypto-translation of Machiavelli’s The Prince into Persian by the Jesuit Jeronimo Xavier, exemplifies how colonial encounters facilitated not only political and economic exchanges but also profound intellectual cross-pollination, as it traveled from the Mughal court to the Marsden collection and ultimately into the public domain. Ultimately, this study reveals how Marsden’s careful navigation of his institutional roles and independent intellectual pursuits produced works that offer valuable insight into both colonial administration and its critique. His collection stands as a testament to how private passion, when channeled into public institutions, can fundamentally alter the landscape of knowledge production across generations. Through careful analysis of these connections, this thesis argues that Marsden’s sociopolitical commentary is a product of a complex circular mobility of ideas between East and West, which in fact is a perfect testament that Marsden’s attempts “in bringing the East and the West together” did not remain unfulfilled.
2024
William Marsden and the British Orientalism between the 18th and the 19th century
Questa tesi esamina William Marsden (1754-1836) come una figura “Insider-Outsider” senza precedenti, la cui posizione unica all’interno ma intellettualmente indipendente dalla Compagnia delle Indie Orientali gli ha permesso di produrre critiche significative al potere coloniale. A differenza di orientalisti contemporanei come William Jones, Marsden ha trasceso il ruolo tradizionale di collezionista di manoscritti orientali e interprete culturale, affermandosi come intermediario critico nel complesso dialogo tra Oriente e Occidente. Attraverso l’analisi di tre testi chiave — il suo Memoir pubblicato postumo, The History of Sumatra e l’opera allegorica Maon and Moriat — questo studio dimostra come l’indipendenza finanziaria di Marsden e la sua distanza strategica dalla Compagnia gli abbiano permesso di operare all’interno del suo quadro istituzionale mantenendo una prospettiva critica. La History of Sumatra di Marsden non solo ha affrontato i dibattiti contemporanei sulla schiavitù, ma ha anche sfidato le narrazioni imperiali prevalenti. Nel frattempo, Maon and Moriat ha impiegato l’allegoria letteraria per criticare l’autorità coloniale, esemplificando il suo sofisticato impegno con le forme orientali come veicoli per il commento socio-politico. Questo studio traccia un’affascinante genealogia intellettuale, rivelando una convergenza di filosofia politica orientale e occidentale nel contesto coloniale. Questa traiettoria dimostra come le idee politiche circolavano e si trasformavano attraverso i confini culturali durante il primo periodo moderno, spesso attraverso canali inaspettati. Esaminando la trasformazione di Marsden da collezionista privato a benefattore istituzionale — trasformazione rappresentata dal dono della sua collezione al King’s College di Londra — questa ricerca esplora come egli abbia assicurato che il suo lavoro come ponte interpretativo tra Oriente e Occidente continuasse oltre il suo diretto coinvolgimento. Questa metamorfosi dei suoi materiali da strumenti personali di studio a risorse istituzionali autorevoli ha fondamentalmente alterato il loro status ontologico, creando una seconda vita che si è rivelata probabilmente più influente del loro scopo iniziale. Il caso del manoscritto dell’Ādāb al-Saltanat, una cripto-traduzione in persiano del Principe di Machiavelli da parte del gesuita Jeronimo Xavier, che ha viaggiato dalla corte Mughal alla collezione di Marsden e infine nel dominio pubblico, esemplifica come gli incontri coloniali abbiano facilitato non solo scambi politici ed economici ma anche una profonda cross-pollination a livello intellettuale. In definitiva, questo studio rivela come l’attenta navigazione di Marsden dei suoi ruoli istituzionali e dei suoi interessi intellettuali indipendenti abbia prodotto opere che offrono preziose intuizioni sia sull’amministrazione coloniale che sulla sua critica. La sua collezione resta una testimonianza di come la passione privata, quando incanalata in istituzioni pubbliche, possa fondamentalmente alterare il panorama della produzione di conoscenza attraverso le generazioni. Attraverso un’attenta analisi di queste connessioni, questa tesi sostiene che il commento sociopolitico di Marsden è il prodotto di una complessa mobilità circolare di idee tra Oriente e Occidente e una perfetta testimonianza che i tentativi di Marsden di “bringing the East and the West together” non sono rimasti incompiuti.
William Marsden
East India Company
Orientalist
Collection
Historical Identity
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Rousta_Kosar_pdfA.pdf

accesso riservato

Dimensione 6.39 MB
Formato Adobe PDF
6.39 MB Adobe PDF

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/83542