L'elaborato si prefigge di esaminane il cosiddetto Testamento di Epitteta, un'epigrafe incisa su otto colonne di pietra calcarea risalente all'età ellenistica. Epitteta è una donna di alto rango sociale che fonda un'associazione e dei culti. Attraverso l'analisi dettagliata del documento emerge non solo uno spaccato importante del diritto greco antico, ma anche elementi sociali e religiosi particolarmente interessanti, sui quali occorre ancora interrogarsi. Il testamento offre uno spaccato sulla trasmissione della proprietà, sul ruolo delle donne nelle istituzioni legali, e sulle pratiche religiose private, gettando luce sulla complessa interazione tra diritto e religione nella società ellenistica. Questa ricerca, dunque, fornisce un contributo significativo alla comprensione delle dinamiche socio-culturali e giuridiche del mondo greco antico, dimostrando come un atto testamentario possa trascendere la sfera patrimoniale per includere anche la conservazione di tradizioni cultuali.
Il Testamento di Epitteta: una rilettura.
SAMARELLI, ELEONORA
2024/2025
Abstract
L'elaborato si prefigge di esaminane il cosiddetto Testamento di Epitteta, un'epigrafe incisa su otto colonne di pietra calcarea risalente all'età ellenistica. Epitteta è una donna di alto rango sociale che fonda un'associazione e dei culti. Attraverso l'analisi dettagliata del documento emerge non solo uno spaccato importante del diritto greco antico, ma anche elementi sociali e religiosi particolarmente interessanti, sui quali occorre ancora interrogarsi. Il testamento offre uno spaccato sulla trasmissione della proprietà, sul ruolo delle donne nelle istituzioni legali, e sulle pratiche religiose private, gettando luce sulla complessa interazione tra diritto e religione nella società ellenistica. Questa ricerca, dunque, fornisce un contributo significativo alla comprensione delle dinamiche socio-culturali e giuridiche del mondo greco antico, dimostrando come un atto testamentario possa trascendere la sfera patrimoniale per includere anche la conservazione di tradizioni cultuali.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
TESI EPITTETA DEFINITIVA (con frontespizio, indice, conclusioni, bibliografia)-ausgabe (1).pdf
accesso riservato
Dimensione
1.17 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.17 MB | Adobe PDF |
The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License
https://hdl.handle.net/20.500.12608/83543