The following thesis aims to demonstrate the usefulness of comics as a means of education for History. It will consist of three chapters. The first will introduce comics by analyzing its history. The second will focus on past examples of the use of comics in education. Finally, the third will note the educational use of comics in a more scientific and practical way.

La seguente tesi mira a dimostrare l'utilità del fumetto come mezzo per l'educazione per la Storia. Sarà costituita da tre capitoli. Il primo introdurrà il fumetto analizzandone la storia. Il secondo verterà sugli esempi passati di utilizzo del fumetto in campo educativo. Infine il terzo constaterà l'utilizzo didattico del fumetto in maniera più scientifica e pratica.

Cultura e nona arte: raccontare la storia grazie al fumetto

SAVINI, LORENZO
2024/2025

Abstract

The following thesis aims to demonstrate the usefulness of comics as a means of education for History. It will consist of three chapters. The first will introduce comics by analyzing its history. The second will focus on past examples of the use of comics in education. Finally, the third will note the educational use of comics in a more scientific and practical way.
2024
Culture and ninth art: narrating history through comics
La seguente tesi mira a dimostrare l'utilità del fumetto come mezzo per l'educazione per la Storia. Sarà costituita da tre capitoli. Il primo introdurrà il fumetto analizzandone la storia. Il secondo verterà sugli esempi passati di utilizzo del fumetto in campo educativo. Infine il terzo constaterà l'utilizzo didattico del fumetto in maniera più scientifica e pratica.
Fumetto
Musei
Educazione
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Savini_Lorenzo.pdf

accesso aperto

Dimensione 13.42 MB
Formato Adobe PDF
13.42 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/83544