The need to reduce dependence on fossil fuels for production is accelerating the green transition process, enhancing energy facilities, promoting and encouraging the production of energy from renewable sources, while protecting the territory. This study is an analysis of how, thanks to economic incentives, energy producers intend to intervene on the territory through the installation of new plants, changing the landscape of the lower province of Padova. In particular, the project for a new photovoltaic system with a total nominal power of 26,669.5 kW to be built in Bagnoli di Sopra will be analysed.

La necessità di ridurre la dipendenza dai combustibili fossili per la produzione sta accelerando il processo di transizione verde, potenziando gli impianti energetici e favorendo la produzione di energia da fonti rinnovabili, proteggendo allo stesso tempo il territorio. Questo studio è un'analisi di come, grazie agli incentivi economici, i produttori di energia intendono intervenire sul territorio attraverso l'installazione di nuovi impianti, modificando il paesaggio della bassa padovana. Si analizzerà in particolare il progetto di un impianto fotovoltaico della potenza nominale complessiva di 26.669,5 kW da realizzare nel comune di Bagnoli di Sopra.

Transizione energetica nella bassa padovana: il caso dell’impianto fotovoltaico di Bagnoli di Sopra

SORGATO, ELENA SOFIA
2024/2025

Abstract

The need to reduce dependence on fossil fuels for production is accelerating the green transition process, enhancing energy facilities, promoting and encouraging the production of energy from renewable sources, while protecting the territory. This study is an analysis of how, thanks to economic incentives, energy producers intend to intervene on the territory through the installation of new plants, changing the landscape of the lower province of Padova. In particular, the project for a new photovoltaic system with a total nominal power of 26,669.5 kW to be built in Bagnoli di Sopra will be analysed.
2024
Energy transition in the lower province of Padova: the case of the photovoltaic system of Bagnoli di Sopra
La necessità di ridurre la dipendenza dai combustibili fossili per la produzione sta accelerando il processo di transizione verde, potenziando gli impianti energetici e favorendo la produzione di energia da fonti rinnovabili, proteggendo allo stesso tempo il territorio. Questo studio è un'analisi di come, grazie agli incentivi economici, i produttori di energia intendono intervenire sul territorio attraverso l'installazione di nuovi impianti, modificando il paesaggio della bassa padovana. Si analizzerà in particolare il progetto di un impianto fotovoltaico della potenza nominale complessiva di 26.669,5 kW da realizzare nel comune di Bagnoli di Sopra.
energia rinnovabile
fotovoltaico
agrivoltaico
pianificazione
territorio
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Sorgato_ElenaSofia_pdfA.pdf

accesso riservato

Dimensione 3.34 MB
Formato Adobe PDF
3.34 MB Adobe PDF

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/83545