This thesis analyzes the challenges and opportunities related to generational renewal in small-scale agriculture in Reggio Emilia. To this end, the research combines semi-structured interviews with thirty producers and the study of quantitative data from European and national sources, with the dual objective of identifying the main obstacles perceived by farmers and evaluating case studies of initiatives that may suggest local solutions to these challenges. Based on the principles of food sovereignty promoted by La Via Campesina and the agroecological approach, the study examines Italian and European case studies to demonstrate how grassroots initiatives can address the identified issues, providing effective insights to enhance land access, farmer-to-farmer training, and network creation. Building on these findings, the thesis proposes a roadmap to revitalize small-scale agriculture in Reggio Emilia, emphasizing the need to adapt proven solutions to the local context. This approach aims to support advocacy efforts led by ARI (Associazione Rurale Italiana) and its local representation in Emilia, Ru.Re., while fostering a new generation of farmers committed to sustainable and community-oriented practices. By highlighting the replicability of best practices, the study contributes to the debate on how bottom-up strategies can strengthen resilience and equity in regional food systems.

Questa tesi analizza le sfide e le opportunità legate al ricambio generazionale nell'agricoltura di piccola scala a Reggio Emilia. A questo scopo, la ricerca ha previsto la combinazione di interviste semi-strutturate a trenta produttori e lo studio di dati quantitativi provenienti da fonti europee e nazionali, con il duplice obiettivo di identificare i principali ostacoli percepiti dai contadini e valutare storie di iniziative che possano suggerire soluzioni per rispondere localmente a tali problematiche. Basandosi sui principi di sovranità alimentare promossi da La Via Campesina e sull'approccio agroecologico, lo studio esamina casi studio italiani ed europei per dimostrare come iniziative dal basso possano rispondere alle problematiche identificate, offrendo spunti efficaci per favorire l’accesso alla terra, la formazione campesino-a-campesino, e la creazione di reti. Sulla base di questi risultati, la tesi propone una roadmap per rivitalizzare l’agricoltura di piccola scala a Reggio Emilia, sottolineando la necessità di adattare soluzioni collaudate al contesto locale. Questo approccio mira a sostenere le attività di advocacy guidate dall’ARI (Associazione Rurale Italiana) e dalla sua rappresentanza locale in Emilia, Ru.Re., favorendo al contempo una nuova generazione di agricoltori dediti a pratiche sostenibili e orientate alla comunità. Evidenziando la replicabilità delle migliori pratiche, lo studio contribuisce al dibattito su come le strategie dal basso possano rafforzare la resilienza e l’equità nei sistemi alimentari regionali.

Generational renewal and land access for new farmers: best practices for revitalizing small-scale agriculture in Reggio Emilia

ZANNELLI, CHIARA NICOLE
2024/2025

Abstract

This thesis analyzes the challenges and opportunities related to generational renewal in small-scale agriculture in Reggio Emilia. To this end, the research combines semi-structured interviews with thirty producers and the study of quantitative data from European and national sources, with the dual objective of identifying the main obstacles perceived by farmers and evaluating case studies of initiatives that may suggest local solutions to these challenges. Based on the principles of food sovereignty promoted by La Via Campesina and the agroecological approach, the study examines Italian and European case studies to demonstrate how grassroots initiatives can address the identified issues, providing effective insights to enhance land access, farmer-to-farmer training, and network creation. Building on these findings, the thesis proposes a roadmap to revitalize small-scale agriculture in Reggio Emilia, emphasizing the need to adapt proven solutions to the local context. This approach aims to support advocacy efforts led by ARI (Associazione Rurale Italiana) and its local representation in Emilia, Ru.Re., while fostering a new generation of farmers committed to sustainable and community-oriented practices. By highlighting the replicability of best practices, the study contributes to the debate on how bottom-up strategies can strengthen resilience and equity in regional food systems.
2024
Ricambio generazionale e accesso alla terra per nuovi agricoltori: buone pratiche per rilanciare l'agricoltura di piccola scala a Reggio Emilia
Questa tesi analizza le sfide e le opportunità legate al ricambio generazionale nell'agricoltura di piccola scala a Reggio Emilia. A questo scopo, la ricerca ha previsto la combinazione di interviste semi-strutturate a trenta produttori e lo studio di dati quantitativi provenienti da fonti europee e nazionali, con il duplice obiettivo di identificare i principali ostacoli percepiti dai contadini e valutare storie di iniziative che possano suggerire soluzioni per rispondere localmente a tali problematiche. Basandosi sui principi di sovranità alimentare promossi da La Via Campesina e sull'approccio agroecologico, lo studio esamina casi studio italiani ed europei per dimostrare come iniziative dal basso possano rispondere alle problematiche identificate, offrendo spunti efficaci per favorire l’accesso alla terra, la formazione campesino-a-campesino, e la creazione di reti. Sulla base di questi risultati, la tesi propone una roadmap per rivitalizzare l’agricoltura di piccola scala a Reggio Emilia, sottolineando la necessità di adattare soluzioni collaudate al contesto locale. Questo approccio mira a sostenere le attività di advocacy guidate dall’ARI (Associazione Rurale Italiana) e dalla sua rappresentanza locale in Emilia, Ru.Re., favorendo al contempo una nuova generazione di agricoltori dediti a pratiche sostenibili e orientate alla comunità. Evidenziando la replicabilità delle migliori pratiche, lo studio contribuisce al dibattito su come le strategie dal basso possano rafforzare la resilienza e l’equità nei sistemi alimentari regionali.
Rural areas
Young farmers
Rural resilience
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Zannelli_tesi_LD_pdfA.pdf

accesso riservato

Dimensione 2.62 MB
Formato Adobe PDF
2.62 MB Adobe PDF

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/83547