The thesis focuses on Paolo Rumiz's travel reportages. The first chapter deals with the themes of travel anche the importance of slowness and criticizes speed. The second one focuses on the history of travel reporting in Italy, on Rumiz's bibliography and his idea of slow travel. The last three chapters, which analyze those themes that emerge from reading Rumiz's books, deal with the following topics: the perception of places in relation to the choice of slow means of transport, the rediscovery and reuse of marginal place and the search for identity, especially European.

La tesi si concentra sui "reportages" di viaggio di Paolo Rumiz. Il primo capitolo tratta i temi del viaggio e dell'importanza della lentezza e critica la velocità. Il secondo si concentra sulla storia del "reportage" di viaggio in Italia, sulla bibliografia di Paolo Rumiz e sulla sua idea di viaggio lento. Gli ultimi tre capitoli, che analizzano quei temi che emergono dalla lettura delle opere di Rumiz, trattano i seguenti argomenti: la percezione dei luoghi in relazione alla scelta di mezzi di trasporto lenti, la riscoperta e il riutilizzo dei luoghi marginali e la ricerca identitaria, soprattutto europea.

Paolo Rumiz e la narrazione di viaggio. Ricerca identitaria, elogio della lentezza e poetiche della marginalità

BORGHESAN, SOFIA
2024/2025

Abstract

The thesis focuses on Paolo Rumiz's travel reportages. The first chapter deals with the themes of travel anche the importance of slowness and criticizes speed. The second one focuses on the history of travel reporting in Italy, on Rumiz's bibliography and his idea of slow travel. The last three chapters, which analyze those themes that emerge from reading Rumiz's books, deal with the following topics: the perception of places in relation to the choice of slow means of transport, the rediscovery and reuse of marginal place and the search for identity, especially European.
2024
Paolo Rumiz and Travel Writing: Quest for Identity, Praise of Slowness and the Poetics of Marginality
La tesi si concentra sui "reportages" di viaggio di Paolo Rumiz. Il primo capitolo tratta i temi del viaggio e dell'importanza della lentezza e critica la velocità. Il secondo si concentra sulla storia del "reportage" di viaggio in Italia, sulla bibliografia di Paolo Rumiz e sulla sua idea di viaggio lento. Gli ultimi tre capitoli, che analizzano quei temi che emergono dalla lettura delle opere di Rumiz, trattano i seguenti argomenti: la percezione dei luoghi in relazione alla scelta di mezzi di trasporto lenti, la riscoperta e il riutilizzo dei luoghi marginali e la ricerca identitaria, soprattutto europea.
Viaggio
Paolo Rumiz
Lentezza
Marginalità
Identità
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Borghesan Sofia _ Paolo Rumiz e la narrazione di viaggio.pdf

accesso aperto

Dimensione 2.7 MB
Formato Adobe PDF
2.7 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/83564