L'elaborato si articola in un primo capitolo introduttivo riguardante le notizie sulla genesi e ideazione del romanzo Dopo il divorzio, la sua collocazione nella produzione di Grazia Deledda e il dialogo con il contesto storico e culturale dell'epoca. Successivamente, si sviluppa il confronto tra le edizioni Dopo il divorzio (1902) e la riscrittura Naufraghi in porto (1920) portando in evidenza le principali tendenze correttorie. Nel capitolo conclusivo si svolgono delle riflessioni in merito a come e perché quest'opera sia stata modificata dall'autrice nel tempo e alle possibili interpretazioni del testo.

La riscrittura come specchio dei tempi: da Dopo il divorzio a Naufraghi in porto di Grazia Deledda

CAPPELLETTI, VALERIA
2024/2025

Abstract

L'elaborato si articola in un primo capitolo introduttivo riguardante le notizie sulla genesi e ideazione del romanzo Dopo il divorzio, la sua collocazione nella produzione di Grazia Deledda e il dialogo con il contesto storico e culturale dell'epoca. Successivamente, si sviluppa il confronto tra le edizioni Dopo il divorzio (1902) e la riscrittura Naufraghi in porto (1920) portando in evidenza le principali tendenze correttorie. Nel capitolo conclusivo si svolgono delle riflessioni in merito a come e perché quest'opera sia stata modificata dall'autrice nel tempo e alle possibili interpretazioni del testo.
2024
Rewriting as a reflection of the times: from Dopo il divorzio to Naufraghi in porto by Grazia Deledda
Varianti d'autore
Grazia Deledda
Divorzio in Italia
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Tesi_Valeria Cappelletti_2070690.pdf

accesso riservato

Dimensione 1.21 MB
Formato Adobe PDF
1.21 MB Adobe PDF

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/83570