This research analyzes the role of advertising in shaping and perpetuating gender stereotypes and social representations. Through a theoretical framework based on Moscovici and Abric, and the analysis of iconic advertising campaigns, it examines how visual and textual language reinforces traditional gender roles. An empirical study, conducted via a questionnaire targeting young adults, explores their identification with advertising figures and perceptions of gender stereotypes. Findings indicate that while advertising has evolved toward more inclusive representations, many campaigns still reinforce traditional narratives, particularly in certain product categories. The study highlights the need for more conscious and inclusive communication strategies that move beyond conventional gender roles to reflect contemporary social expectations.

Questa ricerca esplora il ruolo della pubblicità nella (ri)produzione di stereotipi di genere e nella costruzione delle rappresentazioni sociali maschili e femminili. Attraverso un'analisi approfondita della letteratura e lo studio di campagne pubblicitarie significative, si evidenzia come il linguaggio visivo e testuale contribuisca a consolidare modelli di genere tradizionali, talvolta rafforzando dinamiche di potere e pregiudizi. La prima parte della ricerca si concentra sul quadro teorico, analizzando il concetto di rappresentazioni sociali e stereotipi secondo autori come Moscovici e Abric, per comprendere come questi meccanismi cognitivi influenzino la percezione della realtà e le strategie comunicative dei media. Si esamina inoltre l’evoluzione delle rappresentazioni di genere nella pubblicità, confrontando campagne storiche e contemporanee per identificare tendenze e cambiamenti nel tempo. La seconda parte della ricerca si basa su un’analisi empirica condotta attraverso un questionario rivolto a giovani adulti, volto a indagare il loro livello di identificazione con le figure pubblicitarie e la loro percezione degli stereotipi di genere. I dati raccolti forniscono insight sulla persistenza o sull’attenuazione di determinati modelli e sulle aspettative del pubblico riguardo a una pubblicità più inclusiva e rappresentativa. I risultati suggeriscono che, sebbene la pubblicità abbia introdotto modelli di rappresentazione più diversificati e meno rigidi, persistono narrazioni che riproducono dinamiche di potere e immagini stereotipate, specialmente in specifiche categorie merceologiche. La ricerca sottolinea l'importanza di strategie comunicative più consapevoli e inclusive, capaci di superare le dicotomie tradizionali e rispondere alle sensibilità di un pubblico sempre più attento alle questioni di genere.

Il ruolo della pubblicità nella costruzione degli stereotipi di genere

DIAGNE, AMY
2024/2025

Abstract

This research analyzes the role of advertising in shaping and perpetuating gender stereotypes and social representations. Through a theoretical framework based on Moscovici and Abric, and the analysis of iconic advertising campaigns, it examines how visual and textual language reinforces traditional gender roles. An empirical study, conducted via a questionnaire targeting young adults, explores their identification with advertising figures and perceptions of gender stereotypes. Findings indicate that while advertising has evolved toward more inclusive representations, many campaigns still reinforce traditional narratives, particularly in certain product categories. The study highlights the need for more conscious and inclusive communication strategies that move beyond conventional gender roles to reflect contemporary social expectations.
2024
The role of advertising in the construction of gender stereotypes
Questa ricerca esplora il ruolo della pubblicità nella (ri)produzione di stereotipi di genere e nella costruzione delle rappresentazioni sociali maschili e femminili. Attraverso un'analisi approfondita della letteratura e lo studio di campagne pubblicitarie significative, si evidenzia come il linguaggio visivo e testuale contribuisca a consolidare modelli di genere tradizionali, talvolta rafforzando dinamiche di potere e pregiudizi. La prima parte della ricerca si concentra sul quadro teorico, analizzando il concetto di rappresentazioni sociali e stereotipi secondo autori come Moscovici e Abric, per comprendere come questi meccanismi cognitivi influenzino la percezione della realtà e le strategie comunicative dei media. Si esamina inoltre l’evoluzione delle rappresentazioni di genere nella pubblicità, confrontando campagne storiche e contemporanee per identificare tendenze e cambiamenti nel tempo. La seconda parte della ricerca si basa su un’analisi empirica condotta attraverso un questionario rivolto a giovani adulti, volto a indagare il loro livello di identificazione con le figure pubblicitarie e la loro percezione degli stereotipi di genere. I dati raccolti forniscono insight sulla persistenza o sull’attenuazione di determinati modelli e sulle aspettative del pubblico riguardo a una pubblicità più inclusiva e rappresentativa. I risultati suggeriscono che, sebbene la pubblicità abbia introdotto modelli di rappresentazione più diversificati e meno rigidi, persistono narrazioni che riproducono dinamiche di potere e immagini stereotipate, specialmente in specifiche categorie merceologiche. La ricerca sottolinea l'importanza di strategie comunicative più consapevoli e inclusive, capaci di superare le dicotomie tradizionali e rispondere alle sensibilità di un pubblico sempre più attento alle questioni di genere.
GENERE
ANALISI
STEREOTIPI
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Diagne_Amy.pdf

accesso riservato

Dimensione 3.7 MB
Formato Adobe PDF
3.7 MB Adobe PDF

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/83580