La presente tesi analizza la lingua utilizzata da Zerocalcare nei suoi graphic novel e nelle serie TV, con particolare attenzione all'uso del romanesco. L'autore è stato oggetto di critiche riguardo l'impiego di questo "dialetto", accusato di essere troppo locale e poco accessibile. In questa ricerca, si propone una difesa della scelta linguistica di Zerocalcare, evidenziando i meriti artistici e la capacità di rendere il romanesco uno strumento di autenticità, empatia e critica sociale. La tesi si spinge poi a esplorare la percezione linguistica degli italiani, indagando quanto la conoscenza della lingua italiana e dei dialetti sia radicata e diffusa nel paese. In particolare, si affronta la questione della distinzione tra dialetto e lingua, mettendo in luce pregiudizi e stereotipi legati all'uso delle varianti linguistiche. Infine, si conduce un'analisi didattica che, proponendo l'inserimento della storia della lingua italiana nel curriculum scolastico, ha come obiettivo la sensibilizzazione degli studenti riguardo la ricchezza e la varietà linguistica del nostro paese, per favorire una maggiore consapevolezza in questi e abbattere i pregiudizi legati alle diverse espressioni linguistiche.
L'esperimento di Zerocalcare. Pregiudizi ed educazione linguistica.
MAGAZZÙ, ELISA
2024/2025
Abstract
La presente tesi analizza la lingua utilizzata da Zerocalcare nei suoi graphic novel e nelle serie TV, con particolare attenzione all'uso del romanesco. L'autore è stato oggetto di critiche riguardo l'impiego di questo "dialetto", accusato di essere troppo locale e poco accessibile. In questa ricerca, si propone una difesa della scelta linguistica di Zerocalcare, evidenziando i meriti artistici e la capacità di rendere il romanesco uno strumento di autenticità, empatia e critica sociale. La tesi si spinge poi a esplorare la percezione linguistica degli italiani, indagando quanto la conoscenza della lingua italiana e dei dialetti sia radicata e diffusa nel paese. In particolare, si affronta la questione della distinzione tra dialetto e lingua, mettendo in luce pregiudizi e stereotipi legati all'uso delle varianti linguistiche. Infine, si conduce un'analisi didattica che, proponendo l'inserimento della storia della lingua italiana nel curriculum scolastico, ha come obiettivo la sensibilizzazione degli studenti riguardo la ricchezza e la varietà linguistica del nostro paese, per favorire una maggiore consapevolezza in questi e abbattere i pregiudizi legati alle diverse espressioni linguistiche.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Tesi E.M.pdf
accesso riservato
Dimensione
2.61 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.61 MB | Adobe PDF |
The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License
https://hdl.handle.net/20.500.12608/83593