Il mondo della comunicazione ha indubbiamente subito radicali cambiamenti nel corso degli anni; cambiamenti diventati ormai talmente repentini e rivoluzionari da rendere il panorama comunicativo odierno unico e peculiare. Da tali mutamenti, nessun settore dell’informazione è risultato esente, nemmeno quello del Motorsport, principale oggetto della presente ricerca. L’ascesa dei nuovi media, la pervasività dei social e le conseguenze che tali fenomeni hanno comportato a livello socioculturale favoriscono un completo cambio di paradigma quando si parla di comunicazione e informazione, portando ad una generale perdita di importanza ed autorevolezza da parte dei media di massa tradizionali come editoria, televisione, radio e giornali. Attraverso il coinvolgimento di tre tipologie di soggetti quali professionisti del mondo dell’informazione, piloti e appassionati di sport motoristici, l’obiettivo che la presente tesi si pone di realizzare è quello di scoprire come sia cambiato il modo di fare comunicazione nel motorsport, quali siano i modelli narrativi ricorrenti nella cronaca automobilistica sportiva, quali tendenze si osservano e se queste siano in linea con il generale orientamento del mondo dell’informazione. Tale analisi sarà poi corredata da uno speciale insight dedicato al posizionamento comunicativo di Automobili Lamborghini, azienda che da circa un decennio è attiva, oltre che nella produzione di lussuose supersportive, anche nel motorsport e dove, peraltro, si sta attualmente svolgendo la mia personale attività di tirocinio. Grazie alla conduzione di interviste aperte strutturate e di questionari a domande aperte, la raccolta dei dati sarà resa possibile congiuntamente alla consultazione di studi e ricerche inerenti al tema oggetto di analisi. La presente tesi risulterà composta di cinque capitoli principali all’interno dei quali verranno analizzati i dati derivanti dalla conduzione della ricerca; a corredo di tali capitali si troveranno poi introduzione, metodologia di ricerca e stato dell’arte oltre che conclusioni e prospettive future. Comunicazione e Motorsport nell’era digitale: quale sarà il futuro di questo affascinante connubio?
Comunicazione e Motorsport nell’era digitale: l’impatto dei nuovi media, l’evoluzione del racconto sportivo e il posizionamento comunicativo della Casa di Sant’Agata Bolognese, Automobili Lamborghini s.p.a
MARZOLA, GAIA
2024/2025
Abstract
Il mondo della comunicazione ha indubbiamente subito radicali cambiamenti nel corso degli anni; cambiamenti diventati ormai talmente repentini e rivoluzionari da rendere il panorama comunicativo odierno unico e peculiare. Da tali mutamenti, nessun settore dell’informazione è risultato esente, nemmeno quello del Motorsport, principale oggetto della presente ricerca. L’ascesa dei nuovi media, la pervasività dei social e le conseguenze che tali fenomeni hanno comportato a livello socioculturale favoriscono un completo cambio di paradigma quando si parla di comunicazione e informazione, portando ad una generale perdita di importanza ed autorevolezza da parte dei media di massa tradizionali come editoria, televisione, radio e giornali. Attraverso il coinvolgimento di tre tipologie di soggetti quali professionisti del mondo dell’informazione, piloti e appassionati di sport motoristici, l’obiettivo che la presente tesi si pone di realizzare è quello di scoprire come sia cambiato il modo di fare comunicazione nel motorsport, quali siano i modelli narrativi ricorrenti nella cronaca automobilistica sportiva, quali tendenze si osservano e se queste siano in linea con il generale orientamento del mondo dell’informazione. Tale analisi sarà poi corredata da uno speciale insight dedicato al posizionamento comunicativo di Automobili Lamborghini, azienda che da circa un decennio è attiva, oltre che nella produzione di lussuose supersportive, anche nel motorsport e dove, peraltro, si sta attualmente svolgendo la mia personale attività di tirocinio. Grazie alla conduzione di interviste aperte strutturate e di questionari a domande aperte, la raccolta dei dati sarà resa possibile congiuntamente alla consultazione di studi e ricerche inerenti al tema oggetto di analisi. La presente tesi risulterà composta di cinque capitoli principali all’interno dei quali verranno analizzati i dati derivanti dalla conduzione della ricerca; a corredo di tali capitali si troveranno poi introduzione, metodologia di ricerca e stato dell’arte oltre che conclusioni e prospettive future. Comunicazione e Motorsport nell’era digitale: quale sarà il futuro di questo affascinante connubio?File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Marzola_Gaia.pdf
accesso riservato
Dimensione
2.2 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.2 MB | Adobe PDF |
The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License
https://hdl.handle.net/20.500.12608/83597