La presente tesi di laurea analizza l’evoluzione della comunicazione sul diabete mellito, con un focus specifico su come la malattia veniva percepita e discussa prima dell’avvento dei social network e sul ruolo che queste piattaforme hanno avuto nel ridefinire le modalità di condivisione delle esperienze, di accesso alle informazioni e di costruzione di una conoscenza collettiva sulla malattia. Il diabete è una patologia cronica ampiamente diffusa a livello globale, con rilevanti conseguenze sia individuali che sociali. La scarsa sensibilizzazione pubblica e la limitata accessibilità alle informazioni hanno spesso favorito la circolazione di numerosi pregiudizi, alimentando l’isolamento e la discriminazione nei confronti delle persone affette. Ancora oggi, nonostante le opportunità di diffusione delle informazioni e di sensibilizzazione offerte dalla digitalizzazione, questi pregiudizi faticano ad essere superati. Per valutare se e in che misura i social network abbiano contribuito a diffondere consapevolezza e supporto per le persone diabetiche, è necessario innanzitutto analizzare come il diabete veniva comunicato e percepito in un’epoca precedente alla loro diffusione. A tal fine, dopo una breve descrizione della malattia e un’introduzione al tema generale della comunicazione per la salute e alla sua evoluzione nell’era dei social media, il secondo capitolo approfondisce la comunicazione sul diabete nell’era pre-social, grazie all’analisi della letteratura pregressa e alla raccolta di 11 testimonianze dirette di persone che convivono con il diabete da prima della diffusione dei social network. In seguito, nel terzo capitolo, viene eseguita una social network analysis sulla piattaforma Reddit, utilizzando il programma Rstudio. Il confronto tra i risultati delle due analisi consente infine di identificare le differenze e gli eventuali cambiamenti avvenuti con l’avvento dei social network, contribuendo a una migliore comprensione del loro ruolo nel diffondere consapevolezza e nella lotta contro lo stigma sociale associato al diabete.
Vivere e condividere la malattia: come i social network hanno ridefinito la comunicazione sul diabete mellito
MENEGHIN, EMMA
2024/2025
Abstract
La presente tesi di laurea analizza l’evoluzione della comunicazione sul diabete mellito, con un focus specifico su come la malattia veniva percepita e discussa prima dell’avvento dei social network e sul ruolo che queste piattaforme hanno avuto nel ridefinire le modalità di condivisione delle esperienze, di accesso alle informazioni e di costruzione di una conoscenza collettiva sulla malattia. Il diabete è una patologia cronica ampiamente diffusa a livello globale, con rilevanti conseguenze sia individuali che sociali. La scarsa sensibilizzazione pubblica e la limitata accessibilità alle informazioni hanno spesso favorito la circolazione di numerosi pregiudizi, alimentando l’isolamento e la discriminazione nei confronti delle persone affette. Ancora oggi, nonostante le opportunità di diffusione delle informazioni e di sensibilizzazione offerte dalla digitalizzazione, questi pregiudizi faticano ad essere superati. Per valutare se e in che misura i social network abbiano contribuito a diffondere consapevolezza e supporto per le persone diabetiche, è necessario innanzitutto analizzare come il diabete veniva comunicato e percepito in un’epoca precedente alla loro diffusione. A tal fine, dopo una breve descrizione della malattia e un’introduzione al tema generale della comunicazione per la salute e alla sua evoluzione nell’era dei social media, il secondo capitolo approfondisce la comunicazione sul diabete nell’era pre-social, grazie all’analisi della letteratura pregressa e alla raccolta di 11 testimonianze dirette di persone che convivono con il diabete da prima della diffusione dei social network. In seguito, nel terzo capitolo, viene eseguita una social network analysis sulla piattaforma Reddit, utilizzando il programma Rstudio. Il confronto tra i risultati delle due analisi consente infine di identificare le differenze e gli eventuali cambiamenti avvenuti con l’avvento dei social network, contribuendo a una migliore comprensione del loro ruolo nel diffondere consapevolezza e nella lotta contro lo stigma sociale associato al diabete.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Meneghin_Emma.pdf
accesso riservato
Dimensione
3.47 MB
Formato
Adobe PDF
|
3.47 MB | Adobe PDF |
The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License
https://hdl.handle.net/20.500.12608/83598