Nell’ambito della traduzione letteraria, la fraseologia rappresenta ancora oggi uno degli scogli più difficili da superare per i traduttori, dovuto alla loro specificità e peculiarità che la rendono “resistente” sia alla traduzione umana che quella automatica. Il presente lavoro di tesi si pone come obiettivo lo studio delle unità fraseologiche (UFS) presenti nel romanzo di Carmen Martín Gaite "Entre visillos" e nella sua corrispondente traduzione italiana "Attraverso le tendine". L’elaborato si divide in quattro capitoli: nei primi tre viene svolto un approfondimento riguardo il contenuto dell’opera, la fraseologia e la traduzione letteraria, mentre nel quarto e ultimo capitolo viene realizzato il vero e proprio lavoro di analisi e confronto delle UFS. A tal fine si è costruito un corpus di tutte le UFS presenti nel romanzo in lingua spagnola con le relative UFS tradotte in italiano, prima suddividendole per tipo di unità fraseologica (collocazione, locuzione, enunciato fraseologico) e, successivamente, analizzando il loro grado di equivalenza e categorizzandole a seconda che si tratti di una equivalenza totale, parziale o nulla. Infine, per ogni categoria di equivalenza sono state esaminate e commentate le unità più interessanti o più complesse nel processo di traduzione.
Análisis comparativo de las unidades fraseológicas en la traducción italiana de "Entre visillos" de Carmen Martín Gaite.
PLUCHINO, LISA
2024/2025
Abstract
Nell’ambito della traduzione letteraria, la fraseologia rappresenta ancora oggi uno degli scogli più difficili da superare per i traduttori, dovuto alla loro specificità e peculiarità che la rendono “resistente” sia alla traduzione umana che quella automatica. Il presente lavoro di tesi si pone come obiettivo lo studio delle unità fraseologiche (UFS) presenti nel romanzo di Carmen Martín Gaite "Entre visillos" e nella sua corrispondente traduzione italiana "Attraverso le tendine". L’elaborato si divide in quattro capitoli: nei primi tre viene svolto un approfondimento riguardo il contenuto dell’opera, la fraseologia e la traduzione letteraria, mentre nel quarto e ultimo capitolo viene realizzato il vero e proprio lavoro di analisi e confronto delle UFS. A tal fine si è costruito un corpus di tutte le UFS presenti nel romanzo in lingua spagnola con le relative UFS tradotte in italiano, prima suddividendole per tipo di unità fraseologica (collocazione, locuzione, enunciato fraseologico) e, successivamente, analizzando il loro grado di equivalenza e categorizzandole a seconda che si tratti di una equivalenza totale, parziale o nulla. Infine, per ogni categoria di equivalenza sono state esaminate e commentate le unità più interessanti o più complesse nel processo di traduzione.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Pluchino_Lisa.pdf
accesso riservato
Dimensione
1.23 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.23 MB | Adobe PDF |
The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License
https://hdl.handle.net/20.500.12608/83608