This thesis analyses the use of "mica" in Italian, with particular focus on the variant spoken in Alcamo, Sicily. Through a linguistic investigation based on a questionnaire, the work explores the semantic and pragmatic functions of "mica", highlighting differences compared to its use in standard italian.

Questa tesi analizza l'uso di "mica" in italiano, con particolare attenzione alla variante parlata ad Alcamo, in Sicilia. Attraverso un'indagine linguistica basata su un questionario, il lavoro esplora le funzioni semantiche e pragmatiche di "mica", evidenziando differenze rispetto al suo uso nell'italiano standard.

L'uso di "mica" nel dialetto alcamese: un' indagine linguistica.

RUISI, SILVIA
2024/2025

Abstract

This thesis analyses the use of "mica" in Italian, with particular focus on the variant spoken in Alcamo, Sicily. Through a linguistic investigation based on a questionnaire, the work explores the semantic and pragmatic functions of "mica", highlighting differences compared to its use in standard italian.
2024
The use of "mica" in the Alcamese dialect: a linguistic investigation.
Questa tesi analizza l'uso di "mica" in italiano, con particolare attenzione alla variante parlata ad Alcamo, in Sicilia. Attraverso un'indagine linguistica basata su un questionario, il lavoro esplora le funzioni semantiche e pragmatiche di "mica", evidenziando differenze rispetto al suo uso nell'italiano standard.
mica
siciliano
indagine linguistica
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Ruisi_Silvia tesi.pdf

accesso riservato

Dimensione 1.68 MB
Formato Adobe PDF
1.68 MB Adobe PDF

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/83614