La comprensione del testo scritto richiede abilità cognitive e linguistiche complesse, tra cui la capacità di generare inferenze. Tali processi consentono di integrare informazioni esplicite tra loro o con conoscenze pregresse per costruire una rappresentazione mentale coerente del testo. Questo studio esplora i processi inferenziali nei bambini di quarta e quinta classe della scuola primaria, con particolare attenzione all'influenza della prominenza linguistica sulla capacità di comprensione testuale scritta. Sono stati creati brani narrativi ad hoc, sintatticamente manipolati per influenzare la generazione di inferenze text-connecting. Il campione è composto da 139 bambini di scuole primaria della classe quarta e quinta di un unico istituto. La comprensione dei brani proposti è stata valutata con domande che indagano informazioni esplicite e implicite. Per una valutazione più ampia delle abilità coinvolte, i bambini hanno completato test preliminari per indagare le abilità prerequisite alla comprensione del testo scritto, sia linguistiche che cognitive. Le prove sono state condotte in piccoli gruppi o individualmente, utilizzando strumenti digitali o cartacei, in ambiente scolastico, il più possibile privo di distrazioni. La partecipazione è stata autorizzata tramite consenso informato dei genitori e il progetto è stato approvato dal comitato etico dell’Università degli Studi di Padova. I dati raccolti sono stai sottoposti a criteri di esclusione quali l’assenza di autorizzazione e performance carente nell’esecuzione di alcune prove preliminari. I dati grezzi del campione risultante raccolti dalla somministrazione testistica sono stati successivamente analizzati statisticamente. La versione marcata delle storie presentate risulta particolarmente utile, considerando la variabile accuratezza, per i bambini di classe quarta. Ciò si osserva in particolare per i bambini che hanno ottenuto punteggi più bassi per il test preliminare di comprensione. L’analisi dei tempi di reazione non ha evidenziato, invece, particolari differenze per le prestazioni dei bambini di classe quarta e quinta. In linea con l’ipotesi di tesi iniziale, i risultati ottenuti suggeriscono che una maggiore complessità sintattica possa favorire la comprensione del testo scritto in questa fase dello sviluppo, soprattutto per i lettori con competenze generali più deboli. Ulteriori analisi future potranno indagare i tempi di lettura delle storie e la relazione tra velocità globale di lettura, TR online di lettura delle frasi critiche e performance di comprensione.
Il ruolo della prominenza sintattica nella comprensione del testo scritto: un’indagine sulle abilità inferenziali di studenti di scuola primaria.
SAVIETTO, GIULIA
2024/2025
Abstract
La comprensione del testo scritto richiede abilità cognitive e linguistiche complesse, tra cui la capacità di generare inferenze. Tali processi consentono di integrare informazioni esplicite tra loro o con conoscenze pregresse per costruire una rappresentazione mentale coerente del testo. Questo studio esplora i processi inferenziali nei bambini di quarta e quinta classe della scuola primaria, con particolare attenzione all'influenza della prominenza linguistica sulla capacità di comprensione testuale scritta. Sono stati creati brani narrativi ad hoc, sintatticamente manipolati per influenzare la generazione di inferenze text-connecting. Il campione è composto da 139 bambini di scuole primaria della classe quarta e quinta di un unico istituto. La comprensione dei brani proposti è stata valutata con domande che indagano informazioni esplicite e implicite. Per una valutazione più ampia delle abilità coinvolte, i bambini hanno completato test preliminari per indagare le abilità prerequisite alla comprensione del testo scritto, sia linguistiche che cognitive. Le prove sono state condotte in piccoli gruppi o individualmente, utilizzando strumenti digitali o cartacei, in ambiente scolastico, il più possibile privo di distrazioni. La partecipazione è stata autorizzata tramite consenso informato dei genitori e il progetto è stato approvato dal comitato etico dell’Università degli Studi di Padova. I dati raccolti sono stai sottoposti a criteri di esclusione quali l’assenza di autorizzazione e performance carente nell’esecuzione di alcune prove preliminari. I dati grezzi del campione risultante raccolti dalla somministrazione testistica sono stati successivamente analizzati statisticamente. La versione marcata delle storie presentate risulta particolarmente utile, considerando la variabile accuratezza, per i bambini di classe quarta. Ciò si osserva in particolare per i bambini che hanno ottenuto punteggi più bassi per il test preliminare di comprensione. L’analisi dei tempi di reazione non ha evidenziato, invece, particolari differenze per le prestazioni dei bambini di classe quarta e quinta. In linea con l’ipotesi di tesi iniziale, i risultati ottenuti suggeriscono che una maggiore complessità sintattica possa favorire la comprensione del testo scritto in questa fase dello sviluppo, soprattutto per i lettori con competenze generali più deboli. Ulteriori analisi future potranno indagare i tempi di lettura delle storie e la relazione tra velocità globale di lettura, TR online di lettura delle frasi critiche e performance di comprensione.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Savietto_Giulia.pdf
accesso riservato
Dimensione
1.4 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.4 MB | Adobe PDF |
The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License
https://hdl.handle.net/20.500.12608/83619