L’abstract di questa tesi si propone di mostrare come l’intelligenza artificiale, ormai una realtà tangibile che modifica il nostro modo di vivere, lavorare e comunicare, abbia compiuto progressi significativi, evolvendosi da semplici sistemi di calcolo a tecnologie in grado di apprendere e adattarsi. In primis, il machine learning, fondato sull’analisi dei dati per creare modelli predittivi, e il deep learning, che sfrutta reti neurali profonde per affrontare problemi complessi, rappresentano due sviluppi fondamentali di questo percorso. Da questo punto di vista, l’evoluzione dell’IA ha permesso di integrarla in diversi settori, come il marketing, dove strumenti di automazione stanno inevitabilmente rivoluzionando il rapporto tra imprese e consumatori. Il fulcro non è più la mera raccolta di dati, ma la trasformazione degli stessi in esperienze iper-personalizzate, con un impatto su customer care e content marketing. Allo stesso tempo, l’IA solleva questioni etiche e sociali che non possono essere ignorate, specialmente in merito a regolamentazioni europee e principi etici. Sicuramente, il mercato del lavoro è uno degli ambiti maggiormente toccati: se da un lato si teme la cosiddetta disoccupazione tecnologica, dall’altro, l’intelligenza artificiale sta aprendo nuove opportunità, trasformando e arricchendo molte professioni. L’attenzione si concentra anche sui modelli di linguaggio generativo, come ChatGPT, capaci di simulare il linguaggio umano, ridefinendo il concetto di creatività e comunicazione e ponendo riflessioni su autenticità e trasparenza. Questa tesi, quindi, esplora l’IA da più prospettive, intrecciando aspetti tecnici, economici e sociali. Attraverso un’analisi che abbraccia le basi teoriche, le applicazioni pratiche e le implicazioni profonde, l’obiettivo è fornire una visione complessiva e critica di un fenomeno che sta plasmando il presente e delineando il futuro, interrogandoci su come governare l’innovazione senza perdere di vista i valori che ci definiscono come esseri umani.
Il marketing nell’era dell’Intelligenza Artificiale: la scrittura generativa tra creatività e automazione
TANZI, RICCARDO
2024/2025
Abstract
L’abstract di questa tesi si propone di mostrare come l’intelligenza artificiale, ormai una realtà tangibile che modifica il nostro modo di vivere, lavorare e comunicare, abbia compiuto progressi significativi, evolvendosi da semplici sistemi di calcolo a tecnologie in grado di apprendere e adattarsi. In primis, il machine learning, fondato sull’analisi dei dati per creare modelli predittivi, e il deep learning, che sfrutta reti neurali profonde per affrontare problemi complessi, rappresentano due sviluppi fondamentali di questo percorso. Da questo punto di vista, l’evoluzione dell’IA ha permesso di integrarla in diversi settori, come il marketing, dove strumenti di automazione stanno inevitabilmente rivoluzionando il rapporto tra imprese e consumatori. Il fulcro non è più la mera raccolta di dati, ma la trasformazione degli stessi in esperienze iper-personalizzate, con un impatto su customer care e content marketing. Allo stesso tempo, l’IA solleva questioni etiche e sociali che non possono essere ignorate, specialmente in merito a regolamentazioni europee e principi etici. Sicuramente, il mercato del lavoro è uno degli ambiti maggiormente toccati: se da un lato si teme la cosiddetta disoccupazione tecnologica, dall’altro, l’intelligenza artificiale sta aprendo nuove opportunità, trasformando e arricchendo molte professioni. L’attenzione si concentra anche sui modelli di linguaggio generativo, come ChatGPT, capaci di simulare il linguaggio umano, ridefinendo il concetto di creatività e comunicazione e ponendo riflessioni su autenticità e trasparenza. Questa tesi, quindi, esplora l’IA da più prospettive, intrecciando aspetti tecnici, economici e sociali. Attraverso un’analisi che abbraccia le basi teoriche, le applicazioni pratiche e le implicazioni profonde, l’obiettivo è fornire una visione complessiva e critica di un fenomeno che sta plasmando il presente e delineando il futuro, interrogandoci su come governare l’innovazione senza perdere di vista i valori che ci definiscono come esseri umani.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Tanzi_Riccardo.pdf
accesso riservato
Dimensione
4.55 MB
Formato
Adobe PDF
|
4.55 MB | Adobe PDF |
The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License
https://hdl.handle.net/20.500.12608/83624