In un contesto in cui il marketing deve adattarsi a un pubblico sempre più diversificato, LEGO rappresenta uno dei casi più unici e iconici di brand capace di connettere generazioni diverse, trasformando il semplice gioco in un linguaggio universale e senza tempo. Questa tesi analizza il percorso di rilancio del brand LEGO, partendo dalle sue origini come produttore di giocattoli in legno fino alla trasformazione in fenomeno culturale globale, capace di coinvolgere sia bambini che adulti. Attraverso l'analisi storica del marchio, vengono esplorate le crisi aziendali e le relative cause interne ed esterne che hanno segnato la sua evoluzione, sottolineando l'importanza strategica della gestione dell'innovazione e della qualità. Il focus della ricerca si sposta poi sull'emergere della comunità degli Adult Fans of LEGO (AFOL) e sulle strategie di marketing adottate per coinvolgere questo segmento, attraverso storytelling intergenerazionale, nostalgia, posizionamento premium e sostenibilità. Vengono inoltre analizzate le modalità con cui LEGO utilizza social media, eventi dal vivo e tecnologie digitali per rafforzare l'engagement e la fidelizzazione del pubblico adulto. Infine, il lavoro si conclude con uno studio approfondito sulla credibilità e reputazione del brand LEGO, presentando i risultati di una ricerca empirica che indaga la percezione del marchio, la brand awareness, l'efficacia della comunicazione pubblicitaria e le preferenze d'acquisto tra diverse fasce d'età, evidenziando punti di forza e opportunità future per il consolidamento del posizionamento di LEGO nel panorama contemporaneo.

Il rilancio di LEGO: dal gioco per bambini al fenomeno AFOL

TOMANIN, ELENA
2024/2025

Abstract

In un contesto in cui il marketing deve adattarsi a un pubblico sempre più diversificato, LEGO rappresenta uno dei casi più unici e iconici di brand capace di connettere generazioni diverse, trasformando il semplice gioco in un linguaggio universale e senza tempo. Questa tesi analizza il percorso di rilancio del brand LEGO, partendo dalle sue origini come produttore di giocattoli in legno fino alla trasformazione in fenomeno culturale globale, capace di coinvolgere sia bambini che adulti. Attraverso l'analisi storica del marchio, vengono esplorate le crisi aziendali e le relative cause interne ed esterne che hanno segnato la sua evoluzione, sottolineando l'importanza strategica della gestione dell'innovazione e della qualità. Il focus della ricerca si sposta poi sull'emergere della comunità degli Adult Fans of LEGO (AFOL) e sulle strategie di marketing adottate per coinvolgere questo segmento, attraverso storytelling intergenerazionale, nostalgia, posizionamento premium e sostenibilità. Vengono inoltre analizzate le modalità con cui LEGO utilizza social media, eventi dal vivo e tecnologie digitali per rafforzare l'engagement e la fidelizzazione del pubblico adulto. Infine, il lavoro si conclude con uno studio approfondito sulla credibilità e reputazione del brand LEGO, presentando i risultati di una ricerca empirica che indaga la percezione del marchio, la brand awareness, l'efficacia della comunicazione pubblicitaria e le preferenze d'acquisto tra diverse fasce d'età, evidenziando punti di forza e opportunità future per il consolidamento del posizionamento di LEGO nel panorama contemporaneo.
2024
LEGO revival: from kids's bricks to AFOL
LEGO
AFOL
targeting
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Tomanin Elena.pdf

accesso riservato

Dimensione 865.66 kB
Formato Adobe PDF
865.66 kB Adobe PDF

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/83625